Estratto del documento

Disuguaglianza e

stratificazione

• Disuguaglianza significa che non tutti

hanno le stesse risorse o possibilità. La

stratificazione analizza come queste

disuguaglianze si strutturano e si

riproducono.

Classi sociali: definizione

generale

• Le classi sociali sono gruppi di individui

che condividono una posizione simile nella

struttura economica e che hanno interessi

comuni.

Ceti sociali: differenze

rispetto alle classi

• I ceti sono invece definiti da elementi

culturali, simbolici o religiosi, come il

prestigio, lo stile di vita o la reputazione

sociale.

Approccio marxista alla

stratificazione

• Karl Marx vede la stratificazione come

conflitto tra classi antagoniste: chi

possiede i mezzi di produzione (borghesia)

e chi vende la propria forza lavoro

(proletariato).

Borghesia e proletariato

• La borghesia esercita dominio economico

e culturale; il proletariato è sfruttato e

alienato. Il conflitto di classe è il motore

del cambiamento storico.

Approccio weberiano:

classe, ceto, partito

• Max Weber propone una visione più

articolata: oltre alla classe (posizione

economica), introduce ceto (prestigio) e

partito (potere politico).

Il prestigio e lo status

sociale

• Il prestigio sociale è la considerazione che

gli altri attribuiscono a una posizione

sociale: influenza l’identità e le

opportunità individuali.

Il potere nella stratificazione

• Il potere è la capacità di influenzare le

decisioni, anche contro la volontà altrui. Si

manifesta in politica, economia e vita

quotidiana.

Stratificazione e mobilità

sociale

• La mobilità sociale è la possibilità di

passare da uno strato all’altro. Può essere

ascendente o discendente,

intergenerazionale o intragenerazionale.

Sistemi aperti e chiusi di

stratificazione

• I sistemi aperti (come le società moderne)

permettono maggiore mobilità; quelli

chiusi (come caste o schiavitù) la bloccano

rigidamente.

Caste, schiavitù, ceti e

classi

• Le caste si basano sull’origine e la

religione; la schiavitù su proprietà della

persona. I ceti e le classi hanno una base

economica e culturale.

Classi nella società

capitalista

• Nelle società capitaliste, la stratificazione

è legata alla proprietà, al lavoro, al

capitale e al controllo dei mezzi di

produzione.

Indicatori di stratificazione:

reddito, istruzione,

occupazione

• Reddito, livello di istruzione e tipo di lavoro

sono indicatori chiave per definire le

posizioni nella gerarchia sociale.

Riproduzione delle

disuguaglianze

• La stratificazione si perpetua attraverso la

famiglia, la scuola, i media e l’accesso

differenziato alle risorse sociali.

La stratificazione nelle

società contemporanee

• Anche nelle democrazie avanzate, le

disuguaglianze persistono e tendono a

crescere. La stratificazione resta un tema

attuale.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Stratificazione sociale, classi e ceti nella società Pag. 1 Stratificazione sociale, classi e ceti nella società Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stratificazione sociale, classi e ceti nella società Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stratificazione sociale, classi e ceti nella società Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stratificazione sociale, classi e ceti nella società Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stratificazione sociale, classi e ceti nella società Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BrunoFiorenzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia - Corso avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Parmiggiani Paola.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community