Estratto del documento

Habermas: teoria

dell’agire comunicativo

Sociologia - Argomento 9

Introduzione a Jürgen

Habermas

• Jürgen Habermas (n. 1929) è uno dei più

importanti filosofi e sociologi

contemporanei. Rappresentante della

seconda generazione della Scuola di

Francoforte, ha sviluppato una teoria

dell’agire comunicativo.

Contesto filosofico e

influenze

• Habermas si muove tra filosofia, sociologia

e teoria critica. È influenzato da Marx,

Weber, Parsons, Mead, e dalla tradizione

ermeneutica e linguistica.

L’approccio critico e post-

marxista

• Critico del marxismo ortodosso, Habermas

sviluppa una teoria che combina

emancipazione sociale, razionalità

comunicativa e democrazia deliberativa.

Dalla teoria dell’agire

razionale alla

comunicazione

• Habermas distingue tra l’agire razionale

orientato al successo (strumentale) e

l’agire orientato alla comprensione

reciproca (comunicativo).

Agire strumentale vs agire

comunicativo

• L’agire strumentale cerca di manipolare

l’ambiente per raggiungere scopi

individuali; quello comunicativo mira a

un’intesa condivisa tra soggetti.

La razionalità comunicativa

• La razionalità comunicativa è basata sul

dialogo, sul riconoscimento reciproco e

sull’argomentazione libera da coercizione.

Il linguaggio come medium

sociale

• Il linguaggio è il medium principale della

vita sociale: permette la coordinazione

delle azioni, la costruzione di senso e la

legittimazione delle norme.

Il concetto di validità degli

enunciati

• Ogni atto linguistico implica una pretesa di

validità che può essere discussa e messa

in questione nel dialogo.

Le pretese di validità: verità,

giustezza, sincerità

• Habermas identifica tre pretese

fondamentali: verità (aspetto cognitivo),

giustezza (normativo), sincerità

(espressivo).

L’azione orientata all’intesa

• Solo quando queste pretese sono

riconosciute da tutti gli interlocutori si può

parlare di comunicazione autentica.

Il mondo della vita

(Lebenswelt)

• Il mondo della vita è l’universo simbolico

condiviso che fornisce sfondo, senso e

orientamento all’agire quotidiano.

Sistema e mondo della vita

• Il sistema è l’insieme delle strutture

funzionali della società (economia, Stato)

che tendono a colonizzare il mondo della

vita.

Colonizzazione del mondo

della vita

• Quando la logica del potere e del denaro

invade la comunicazione quotidiana, si ha

una colonizzazione del mondo della vita.

Il ruolo della comunicazione

nel potere

• La comunicazione distorta impedisce la

partecipazione autentica e la costruzione

democratica del consenso.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Habermas e la teoria dell'agire comunicativo Pag. 1 Habermas e la teoria dell'agire comunicativo Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Habermas e la teoria dell'agire comunicativo Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Habermas e la teoria dell'agire comunicativo Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Habermas e la teoria dell'agire comunicativo Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Habermas e la teoria dell'agire comunicativo Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BrunoFiorenzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia - Corso avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Parmiggiani Paola.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community