Estratto del documento

La microsociologia

dell’interazione

• La sociologia di Goffman si concentra

sull’analisi delle interazioni quotidiane, dei

comportamenti rituali e delle modalità con

cui gli individui presentano sé stessi agli

altri.

Il paradigma drammaturgico

• Nel suo saggio più noto, 'La vita

quotidiana come rappresentazione',

introduce il paradigma drammaturgico per

interpretare l’azione sociale.

La vita quotidiana come

rappresentazione

• La vita sociale è concepita come un

insieme di rappresentazioni che gli

individui mettono in scena per influenzare

la percezione altrui.

La metafora teatrale

dell’azione sociale

• Come attori su un palcoscenico, le persone

assumono ruoli, seguono copioni e

gestiscono oggetti di scena per costruire

una determinata immagine di sé.

Front stage e back stage

• Il front stage è la dimensione pubblica

della vita sociale, in cui si recita un ruolo. Il

back stage è lo spazio privato, dove

l’individuo può essere sé stesso.

Il concetto di ruolo e

copione

• I ruoli sociali sono interiorizzati come

copioni: stabiliscono le regole di

comportamento e le aspettative associate

a ciascuna situazione.

Impression management:

gestione dell’impressione

• L’impression management è lo sforzo

strategico degli attori sociali per

controllare le impressioni che gli altri

formano su di loro.

Performance e credibilità

sociale

• Ogni performance sociale richiede

coerenza, controllo emotivo, capacità di

adattamento e attenzione ai segnali

dell’interlocutore.

La definizione della

situazione

• La definizione della situazione è il processo

tramite cui i partecipanti stabiliscono un

contesto comune, condividendo

aspettative implicite.

Stigma e identità deviante

• In 'Stigma', Goffman esplora le identità

deviate e i meccanismi di esclusione: lo

stigma è un attributo che discredita e isola

l’individuo.

La costruzione sociale

dell’identità

• L’identità non è un dato fisso, ma il

risultato di processi interattivi e negoziali

tra individuo e società.

Riti di interazione e faccia

sociale

• I riti di interazione servono a mantenere la

'faccia' degli interlocutori: rispetto,

cortesia e piccoli gesti proteggono l’ordine

sociale.

Il sé come prodotto sociale

• Il sé è un’entità fluida, costruita

socialmente attraverso l’interazione

simbolica. Esiste solo in relazione agli altri.

L’ordine dell’interazione

• Ogni interazione è governata da un ordine

sottile fatto di regole non scritte,

convenzioni sociali e aspettative condivise.

Le regole dell’attenzione e

del rispetto

• Le persone regolano il contatto visivo, i

gesti, il linguaggio del corpo secondo

norme tacite che rafforzano il rispetto

reciproco.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Goffman e l'interazionismo: la presentazione di sé Pag. 1 Goffman e l'interazionismo: la presentazione di sé Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Goffman e l'interazionismo: la presentazione di sé Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Goffman e l'interazionismo: la presentazione di sé Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Goffman e l'interazionismo: la presentazione di sé Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Goffman e l'interazionismo: la presentazione di sé Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BrunoFiorenzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia - Corso avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Parmiggiani Paola.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community