Estratto del documento

Identità collettiva e

appartenenza sociale

Sociologia - Argomento 33

Cos'è l'identità collettiva

• L’identità collettiva è il senso di

appartenenza a un gruppo sociale basato

su valori, simboli, esperienze condivise.

Essa unisce gli individui in un “noi” che

distingue dall’“altro”.

Identità individuale e

identità collettiva

• L’identità individuale si costruisce

attraverso le relazioni con il gruppo.

L’identità collettiva fornisce significati,

ruoli e riferimenti fondamentali alla

formazione del sé.

Costruzione sociale

dell’identità

• L’identità non è innata, ma frutto di

processi sociali. Viene costruita e

negoziata nel tempo, attraverso

l’interazione con gli altri, i simboli culturali

e le strutture sociali.

Appartenenza e

riconoscimento

• Il riconoscimento sociale è fondamentale

per la costruzione dell’identità.

L’appartenenza è rafforzata quando il

gruppo riconosce l’individuo e lo include

nei propri confini simbolici.

Gruppi sociali e senso di

appartenenza

• I gruppi sociali (famiglia, comunità, etnie,

associazioni) offrono appartenenza,

protezione e identità. Le norme, i riti e le

relazioni interpersonali rafforzano il

legame collettivo.

Identità collettiva e simboli

condivisi

• I simboli condivisi (bandiere, inni, rituali)

rinforzano l’identità collettiva. Essi

esprimono appartenenza e creano

continuità tra passato, presente e futuro

del gruppo.

Memoria collettiva e

narrazione storica

• La memoria collettiva è il ricordo condiviso

di eventi storici fondanti. Le narrazioni

selezionano, mitizzano e trasmettono

identità. Monumenti e celebrazioni ne sono

espressione.

L’identità nazionale

• L’identità nazionale si costruisce

attraverso lingua, cultura, istituzioni, storia

comune. È spesso rafforzata in chiave

politica per creare coesione e legittimare il

potere statale.

Identità etnica e culturale

• L’identità etnica si fonda su origini comuni,

tratti culturali distintivi, tradizioni. Può

essere fonte di orgoglio o discriminazione,

a seconda del contesto sociale e politico.

Religione e identità

collettiva

• La religione offre identità collettiva tramite

valori morali, riti, appartenenza a

comunità credenti. Può unire, ma anche

distinguere e separare i gruppi religiosi

diversi.

Movimenti sociali e

costruzione identitaria

• I movimenti sociali sviluppano identità

collettive attorno a cause comuni.

L’“identità di movimento” unisce i

partecipanti, rafforza l’impegno e genera

senso di appartenenza condiviso.

Appartenenza di classe e

coscienza collettiva

• L’appartenenza di classe implica coscienza

delle disuguaglianze sociali. La solidarietà

di classe è una forma di identità collettiva

costruita attraverso lotte e rivendicazioni

comuni.

Genere e identità condivisa

• L’identità di genere è costruita

socialmente e culturalmente. I movimenti

femministi e LGBTQ+ hanno creato forti

identità collettive basate su esperienze

comuni e rivendicazioni condivise.

Territorio, comunità e

identità locale

• Il territorio contribuisce all’identità

collettiva attraverso legami simbolici,

storici e affettivi. Le comunità locali si

riconoscono in spazi, tradizioni e pratiche

comuni.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Identità collettiva e appartenenza sociale Pag. 1 Identità collettiva e appartenenza sociale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Identità collettiva e appartenenza sociale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Identità collettiva e appartenenza sociale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Identità collettiva e appartenenza sociale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Identità collettiva e appartenenza sociale Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BrunoFiorenzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia - Corso avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Parmiggiani Paola.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community