I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Melosi Laura

Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Niccolò Machiavelli, con particolare attenzione al Principe, analizzandone i temi centrali come la concezione realistica del potere, la distinzione tra virtù e fortuna, la ragion di Stato e l’arte di governare. Viene inoltre esplorata la figura di Machiavelli come fondatore della scienza politica moderna, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-culturale del Rinascimento, la crisi politica italiana del suo tempo e l’evoluzione del pensiero politico occidentale verso un approccio pragmatico e laico.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Alessandro Tassoni, con particolare attenzione al poema La Secchia Rapita, analizzandone i temi centrali come la parodia dell’epica tradizionale, la satira dei costumi e delle rivalità cittadine, l’ironia e l’originalità linguistica. Viene inoltre esplorata la figura di Tassoni come innovatore del genere eroicomico, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario del Seicento italiano, la cultura barocca e l’evoluzione della letteratura verso forme di critica sociale attraverso l’umorismo e la parodia.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Primo Levi, con particolare attenzione al libro Se questo è un uomo, analizzandone i temi centrali come la memoria della Shoah, la dignità umana di fronte alla disumanizzazione, la riflessione etica sulla colpa e l’importanza della testimonianza storica. Viene inoltre esplorata la figura di Levi come scrittore, chimico e testimone, il suo stile narrativo lucido ed essenziale, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-culturale del Novecento, la letteratura concentrazionaria e il valore civile della parola nella costruzione della memoria collettiva.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Giovanni Pascoli, con particolare attenzione alla sua poetica del fanciullino, analizzandone i temi centrali come il nido familiare, il dolore, la morte, la natura vista come simbolo e la musicalità del verso. Viene inoltre esplorata la figura di Pascoli come poeta innovatore tra Ottocento e Novecento, il suo linguaggio simbolico e intimista, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario dell’età post-unitaria, la crisi del positivismo e l’evoluzione della poesia verso la modernità introspettiva ed evocativa.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Vittorio Alfieri, con particolare attenzione alla sua produzione tragica, analizzandone i temi centrali come la libertà, il rifiuto della tirannide, l’eroismo individuale, la forza di volontà e i conflitti interiori dei personaggi. Viene inoltre esplorata la figura di Alfieri come precursore del Romanticismo e riformatore del teatro italiano, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario del Settecento, l’Illuminismo e la nascita del concetto moderno di tragedia come dramma etico e politico.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Dino Campana, con particolare attenzione ai Canti Orfici, analizzandone i temi centrali come il viaggio, l’allucinazione, l’irrazionale, la dimensione onirica e visionaria della realtà, e la fusione di poesia e musica. Viene inoltre esplorata la figura di Campana come poeta maledetto e outsider della letteratura italiana, la sua scrittura sperimentale e frammentaria, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario del primo Novecento, l’influenza del simbolismo e la nascita della poesia moderna.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Cesare Pavese, con particolare attenzione ai suoi romanzi e alle poesie, analizzandone i temi centrali come la solitudine esistenziale, l’incomunicabilità, il mito come chiave di interpretazione della realtà, il rapporto con la terra e il destino dell’uomo moderno. Viene inoltre esplorata la figura di Pavese come intellettuale e traduttore, la sua prosa essenziale e densa di significati, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario del Novecento italiano, il neorealismo e l’evoluzione della narrativa introspettiva.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Salvatore Quasimodo, con particolare attenzione alla sua produzione poetica ermetica e al successivo impegno civile, analizzandone i temi centrali come la solitudine, il dolore individuale e collettivo, la guerra, la speranza di redenzione e la funzione salvifica della poesia. Viene inoltre esplorata la figura di Quasimodo come poeta premio Nobel, la sua evoluzione stilistica dal linguaggio oscuro ed essenziale a quello più diretto e comunicativo, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario del Novecento e l’evoluzione dell’ermetismo verso una poesia di testimonianza.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Giovanni Boccaccio, con particolare attenzione al Decameron, analizzandone la struttura narrativa a cornice, i temi centrali come l’amore, l’intelligenza, la fortuna, il realismo quotidiano e l’ironia sulle debolezze umane. Viene inoltre esplorata la figura di Boccaccio come umanista e innovatore della prosa italiana, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-culturale del Trecento, la nascita della novella moderna e l’evoluzione della letteratura verso una visione laica e concreta dell’esistenza.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Alessandro Manzoni, con particolare attenzione al romanzo I Promessi Sposi, analizzandone i temi centrali come la Provvidenza, la giustizia divina, la dignità dell’uomo, la critica sociale e storica e l’educazione morale. Viene inoltre esplorata la figura di Manzoni come autore impegnato nella costruzione dell’identità linguistica italiana, la sua poetica del vero e l’influenza del Romanticismo, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario dell’Ottocento e l’evoluzione del romanzo storico realistico.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Luigi Pirandello, con particolare attenzione alle sue opere teatrali e narrative, analizzandone i temi centrali come il relativismo della verità, la frantumazione dell’identità, il concetto di maschera e la crisi dell’io. Viene inoltre esplorata la figura di Pirandello come drammaturgo innovatore e romanziere, il suo stile umoristico e tragico insieme, e l’influenza delle sue idee sul teatro contemporaneo, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario del primo Novecento e la rivoluzione culturale portata dalla sua poetica.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Italo Svevo, con particolare attenzione al romanzo La coscienza di Zeno, analizzandone i temi centrali come l’inettitudine, l’autoironia, il rapporto con la psicoanalisi e l’indagine introspettiva dell’inconscio. Viene inoltre esplorata la figura di Svevo come autore innovativo tra Ottocento e Novecento, il suo stile narrativo sperimentale e la riflessione critica sulla società borghese, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario della Trieste mitteleuropea e l’evoluzione del romanzo psicologico moderno.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Eugenio Montale, con particolare attenzione alla raccolta Ossi di seppia, analizzandone i temi centrali come il male di vivere, la realtà arida e inaccessibile, la poesia come strumento conoscitivo e le immagini simboliche della sua poetica. Viene inoltre esplorata la figura di Montale come poeta ermetico e intellettuale critico del suo tempo, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario del Novecento italiano e l’evoluzione della poesia verso un linguaggio essenziale e allusivo.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Giuseppe Ungaretti, con particolare attenzione alla sua poetica ermetica, analizzando temi come la sofferenza della guerra, la solidarietà umana, la ricerca di essenzialità linguistica e la riflessione sull’esistenza. Viene inoltre esplorata la sua esperienza come soldato nella Grande Guerra, la sua visione della poesia come illuminazione e scavo interiore, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario del primo Novecento e l’evoluzione della lirica italiana contemporanea.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Gabriele D’Annunzio, con particolare attenzione alla sua poetica estetizzante e decadente, analizzando temi come il culto della bellezza, l’eroismo, l’amore sensuale, il vitalismo e la figura del superuomo. Viene inoltre esplorata la sua attività di romanziere, poeta e drammaturgo, nonché il ruolo politico e la dimensione pubblica del “Vate”, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-culturale tra Ottocento e primo Novecento e l’evoluzione della letteratura italiana verso la modernità.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Giosuè Carducci, con particolare attenzione alla sua poetica classicista e civile, analizzando temi come l’amor di patria, l’anticlericalismo, l’esaltazione della natura e la celebrazione del mondo antico. Viene inoltre esplorata la figura di Carducci come primo Nobel italiano per la letteratura, docente e intellettuale impegnato, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario dell’Ottocento italiano e il ruolo della poesia come strumento educativo e morale.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Carlo Goldoni, con particolare attenzione alla sua riforma della commedia italiana, analizzando il passaggio dalla commedia dell’arte alla commedia di carattere e d’ambiente, la creazione di personaggi realistici e vivaci come Mirandolina e la rappresentazione della società veneziana del Settecento. Viene inoltre esplorata la figura di Goldoni come innovatore teatrale, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-culturale dell’Illuminismo e l’evoluzione del teatro moderno.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Niccolò Machiavelli, con particolare attenzione al Principe, analizzandone i concetti chiave come virtù, fortuna, ragion di Stato e l’uso della forza e dell’astuzia nella gestione del potere. Viene inoltre esplorata la figura di Machiavelli come pensatore politico e umanista, i suoi rapporti con la Repubblica fiorentina e le sue riflessioni sulla natura umana, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico del Rinascimento e l’evoluzione del pensiero politico occidentale.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Torquato Tasso, con particolare attenzione alla Gerusalemme Liberata, analizzandone la trama epico-cavalleresca, i personaggi principali e i temi centrali come il conflitto tra eroismo e sentimento, fede e passione, ordine e caos. Viene inoltre esplorata la figura di Tasso come poeta tormentato, la sua poetica della meraviglia e del decoro, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-culturale del tardo Rinascimento e l’evoluzione della letteratura epica italiana.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Giovanni Boccaccio, con particolare attenzione al Decameron, analizzandone la struttura cornice, i temi legati all’amore terreno, all’intelligenza come salvezza e alla varietà dei registri narrativi. Viene inoltre esplorata la figura di Boccaccio come intellettuale e precursore dell’umanesimo, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti interdisciplinari utili per comprendere il contesto storico, letterario e sociale del Trecento, la funzione educativa del racconto e l’innovazione stilistica che ha reso la sua opera fondativa per la prosa italiana.
...continua