vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Indice (parte 2)
• 10. Poemi conviviali
• 11. Odi e inni
• 12. pascolianaTemi principali della
poesia
• 13. Natura e simbolismo
• 14. Dolore, morte, lutto
• 15. Lingua e stile
• 16. Fortuna critica e attualità
• 17. Citazioni famose
Biografia: Infanzia e
formazione
• Giovanni Pascoli nasce a San Mauro
di Romagna nel 1855, quarto di dieci
figli. Nel 1867 il padre Ruggero viene
assassinato misteriosamente, evento
che segnerà tutta la sua vita e
poetica. Studia al liceo classico di
Rimini e si laurea in lettere
all’Università di Bologna sotto Giosuè
Carducci.
Vita familiare e lutti
• La sua vita è segnata da lutti:
muoiono il padre, la madre, tre
fratelli e una sorella in pochi anni.
Forma un 'nido' con le sorelle Ida e
Maria, vivendo un legame affettivo
esclusivo e protettivo. Insegna latino
e greco nei licei e diventa professore
universitario a Bologna nel 1905.
Muore a Bologna nel 1912.
Contesto storico-culturale
• Pascoli vive l’Italia post-unitaria, il
positivismo, il simbolismo europeo.
La sua poesia segna il passaggio
dall’Ottocento al Novecento,
anticipando l’ermetismo e il
decadentismo.
pascolianaPoetica
• La Pascoli si fonda su:poetica di
• - visione infantile e ingenua del
mondo (fanciullino);
• - simbolismo e analogia;
• - importanza del mistero e
dell’inconscio;
• - attenzione al quotidiano, alle
piccole cose, alla natura;
• - dolore e senso di precarietà
esistenziale.
Il fanciullino
• Teoria espressa nel saggio 'Il
fanciullino' (1897). Ogni poeta
possiede un 'fanciullino' interiore che
vede il mondo con stupore, coglie
significati segreti e crea analogie e
simboli.
Opere principali
• 1. **Myricae** (1891)
• 2. **Canti di Castelvecchio**
(1903)
• 3. **Poemi conviviali** (1904)
• 4. **Odi e inni** (1906)
• 5. **Il fanciullino** (1897, saggio
poetico) Myricae
• Prima grande raccolta poetica,
iniziata nel 1891 e ampliata fino al
1900. Titolo latino: 'tamerici' di
Virgilio, indica umiltà dei temi:
natura, animali, paesaggi, vita
contadina, dolore familiare.
Canti di Castelvecchio
• Pubblicati nel 1903. Continuano i
Myricae, ma con toni più
malinconici, riflessioni sul tempo e
sulla morte, radicamento al borgo di
Castelvecchio.temi di
Poemi conviviali
• Pubblicati nel 1904. Raccolta di
poemetti di ispirazione classica e
mitologica, scritti con stile alto,
narrativo e meditativo.
Odi e inni
• Raccolta di poesie civili, patriottiche
e celebrative, commissionate per
occasioni ufficiali. Meno innovative
rispetto alla poesia intimista e
simbolista.
pascolianaTemi principali
della poesia
• 1. Dolore, morte, lutto e senso di
perdita.
• 2. Natura vista come mistero e
simbolo.
• 3. Ricerca di consolazione e
protezione (nido familiare).
• 4. Visione infantile e stupore
(fanciullino).
• 5. Angoscia esistenziale e senso di
precarietà.
Natura e simbolismo
• La pascoliana è fatta di piccoli
animali, piante, suoni, luci
crepuscolari. Diventa simbolo di
emozioni, ricordi, paure e
consolazioni profonde.natura
Dolore, morte, lutto
• Il lutto per i familiari è tema centrale.
La poesia diventa elegia, preghiera,
canto sommesso di dolore
universale.