vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Indice (parte 1)
• 1. Biografia
• 2. Infanzia e formazione
• 3. Deportazione e Lager
• 4. Contesto storico-culturale
• 5. levianaPoetica
• 6. Testimonianza e memoria
• 7. Opere principali
• 8. Se questo è un uomo
• 9. La tregua
Indice (parte 2)
• 10. Il sistema periodico
• 11. Se non ora, quando?
• 12. I sommersi e i salvati
• 13. levianaTemi principali della
narrativa
• 14. Disumanizzazione e resistenza
• 15. Scienza e letteratura
• 16. Lingua e stile
• 17. Fortuna critica e attualità
Biografia: Infanzia e
formazione
• Primo Levi nasce a Torino nel 1919
da famiglia ebrea laica. Studia al
Liceo D’Azeglio e si laurea in Chimica
nel 1941, nonostante le leggi razziali
fasciste. Nel 1943 aderisce alla
Resistenza nelle valli piemontesi,
viene catturato dai fascisti e
deportato ad Auschwitz nel febbraio
1944.
Deportazione e Lager
• Internato come prigioniero 174517
nel campo di Monowitz (Auschwitz
III). Sopravvive grazie alle sue
competenze chimiche che gli
permettono di lavorare nel
laboratorio I.G. Farben. Liberato dai
sovietici nel gennaio 1945, rientra in
Italia dopo un lungo viaggio
attraverso l’Europa.
Contesto storico-culturale
• Levi vive il fascismo, la guerra
mondiale, la Shoah e il dopoguerra.
La sua opera riflette il bisogno di
testimonianza e di ricostruzione
morale e civile dell’Italia
democratica.
levianaPoetica
• La Levi si fonda su:poetica di
• - testimonianza diretta e verità
storica;
• - analisi lucida e razionale
dell’esperienza;
• - riflessione sulla disumanizzazione e
sulla dignità umana;
• - incontro tra scienza e letteratura.
Testimonianza e memoria
• Levi considera la scrittura come
dovere morale verso i morti e i
sopravvissuti. La memoria diventa
strumento contro l’oblio e il ripetersi
della barbarie.
Opere principali
• 1. **Se questo è un uomo** (1947)
• 2. **La tregua** (1963)
• 3. **Il sistema periodico** (1975)
• 4. **Se non ora, quando?** (1982)
• 5. **I sommersi e i salvati**
(1986)
Se questo è un uomo
• Pubblicato nel 1947. Racconto della
sua esperienza ad Auschwitz. Tema:
disumanizzazione del Lager, lotta per
la sopravvivenza, riflessione sulla
natura umana.
La tregua
• Pubblicato nel 1963. Racconto del
viaggio di ritorno in Italia dopo la
liberazione dal campo. Tema:
rinascita, speranza, umanità
riconquistata, ma anche
straniamento.
Il sistema periodico
• Pubblicato nel 1975. Raccolta di
racconti autobiografici ispirati agli
elementi chimici. Tema: intreccio tra
memoria e identità.scienza, vita,
Se non ora, quando?
• Romanzo storico del 1982. Tema:
gruppo di partigiani ebrei russi
durante la Seconda Guerra Mondiale,
resistenza armata, dignità e riscatto.
I sommersi e i salvati
• Pubblicato nel 1986, ultimo libro
prima della morte. Saggio di
riflessione storica e morale sulla
Shoah, il senso di colpa, il
negazionismo, la
responsabilità.memoria della
levianaTemi principali della
narrativa
• 1. Disumanizzazione nei Lager.
• 2. Memoria come dovere morale.
• 3. Dignità e sopravvivenza.
• 4. Scienza e umanesimo.
• 5. Male radicale e responsabilità
collettiva.
Disumanizzazione e
resistenza
• La Levi descrive la lotta per
conservare la dignità e la propria
umanità nonostante l’orrore.Shoah è
esperienza estrema di annullamento
umano.