Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Niccolò Machiavelli – Realtà politica e riflessioni sull’umana natura Pag. 1 Niccolò Machiavelli – Realtà politica e riflessioni sull’umana natura Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Niccolò Machiavelli – Realtà politica e riflessioni sull’umana natura Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Niccolò Machiavelli – Realtà politica e riflessioni sull’umana natura Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Niccolò Machiavelli – Realtà politica e riflessioni sull’umana natura Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Biografia: Infanzia e

formazione

• Niccolò Machiavelli nasce a Firenze

nel 1469 in una famiglia borghese

colta ma non ricca. Riceve

un’educazione umanistica: studia

latino, retorica, storia, filosofia

classica. Fin da giovane mostra

grande interesse per la politica e la

storia romana, che influenzeranno

profondamente il suo pensiero.

Carriera politica

• Nel 1498, dopo la caduta di

Savonarola, viene nominato

segretario della seconda cancelleria

fiorentina e responsabile della

diplomazia e affari militari. Compie

numerose missioni diplomatiche

presso Machiavelli viene destituito,

imprigionato e torturato, accusato di

congiura. Liberato, si ritira nella sua

casa di campagna, dove scrive le sue

Contesto storico-politico

• Machiavelli vive in un periodo di

crisi per l’Italia, frammentata in stati

regionali (Firenze, Venezia, Milano,

Napoli, Stato Pontificio), minacciata

da Francia, Spagna e Impero. Assiste

alla decadenza della libertà

repubblicana fiorentina e all’ascesa

di poteri assoluti e dinastici.

Pensiero machiavelliano

• Fondatore della scienza Machiavelli

separa la politica dalla morale

tradizionale. Ritiene che la politica

segua leggi proprie basate

sull’osservazione della realtà storica,

non su ideali astratti. Introduce il

concetto di **virtù** (capacità,

intelligenza, audacia) e **fortuna**

(caso, sorte) come forze che

determinano il successo del

virtùFortuna e

• La **principe virtuoso sa adattarsi ai

tempi e usare la forza o l’astuzia

secondo necessità.virtù** (intesa

come capacità pratica, decisione,

intelligenza politica) permette di

dominarla. Il fortuna** governa

metà delle azioni umane (come un

fiume impetuoso), ma la **

Opere principali

• 1. **Il Principe** (1513, pubblicato

1532): trattato politico.

• 2. **repubblica.Discorsi sopra la

prima deca di Tito Livio**: teoria

della

• 3. **Dell’arte della guerra**: trattato

militare.

• 4. **Mandragola**: commedia

satirica.

• 5. **Clizia**: commedia.

Il Principe: introduzione

• Composto nel 1513 durante l’esilio,

dedicato a Lorenzo de’ Medici.

Analizza il potere politico, i tipi di

principato e i modi per mantenerlo.

Non pubblicato in vita, circolò

manoscritto fino al 1532, generando

ammirazione e scandalo.

Il Principe: struttura

• 26 capitoli:

• - I-XI: tipi di principato e modi di

acquisizione.

• - XII-XIV: organizzazione militare.

• - XV-XXIII: qualità del principe e

rapporti con sudditi e ministri.

• - XXIV-XXVI: esortazione all’unità

d’Italia.

Il Principe: temi principali

• 1. Conquista e mantenimento del

potere.

• 2. Realtà vs ideali morali.

• 3. virtù.Fortuna e

• 4. Uso della forza e della crudeltà.

• 5. Lode di principe capace.Cesare

Borgia come esempio di

Il Principe: concetti chiave

• - **Realismo politico**: agire secondo

la realtà, non secondo valori morali

astratti.

• - **Fine giustifica i mezzi** (formula

sintetica, non presente testualmente

ma coerente con l’opera).

• - **Volpe e leone**:

principe.astuzia e forza come doti

del

• - **Meccanica del potere**: uso

Discorsi sopra la prima

deca di Tito Livio

• Opera in tre libri, composta tra 1513-

1517. Analizza la storia romana per

elaborare una teoria della virtù

civica come fondamento dello

stato.politica e la repubblica mista,

basata su partecipazione popolare,

aristocrazia e magistrature. Esalta la

libertà Opere teatrali

• Machiavelli compose commedie di

grande vivacità e realismo:

• - **Mandragola**: satira dei

costumi borghesi e clericali,

capolavoro del teatro rinascimentale.

• - **Clizia**: rielaborazione di modelli

plautini, critica sociale e familiare.

Lingua e stile

• Lingua: volgare fiorentino diretto,

concreto, essenziale.

• Stile: chiaro, incisivo, aforistico, con

esempi storici, sentenze, immagini

vivide. Alternanza di narrazione,

riflessione teorica e analisi

psicologica.

Dettagli
A.A. 2024-2025
18 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.