Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Dino Campana – Visioni oniriche e poesia della follia Pag. 1 Dino Campana – Visioni oniriche e poesia della follia Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dino Campana – Visioni oniriche e poesia della follia Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dino Campana – Visioni oniriche e poesia della follia Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dino Campana – Visioni oniriche e poesia della follia Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Indice (parte 2)

• 10. Temi principali della poesia

campaniana

• 11. Viaggio e follia

• 12. sogno e simbolismoNatura,

• 13. Lingua e stile

• 14. Fortuna critica e attualità

• 15. Citazioni famose

Biografia: Infanzia e

formazione

• Dino Campana nasce a Marradi

(Firenze) nel 1885. Fin da bambino

mostra irrequietezza caratteriale e

difficoltà relazionali. Studia al liceo

classico di Faenza, ma abbandona gli

studi universitari di chimica a Firenze

e Bologna.

Vita errabonda e follia

• La sua vita è segnata da viaggi

vagabondi in Europa e Sud America,

esperienze di emarginazione e

internamenti psichiatrici. Viene

dichiarato pazzo nel 1918 e

ricoverato a Castel Pulci, dove muore

nel 1932. La sua esistenza è

dominata da disagio mentale,

solitudine e poesia visionaria.

Contesto storico-culturale

• Campana vive nel primo Novecento,

epoca di crisi, avanguardie e nuove

sperimentazioni poetiche. La sua

opera anticipa l’espressionismo

europeo per potenza visionaria e

linguistica.

Poetica campaniana

• La Campana si fonda su:poetica di

• - visione onirica e allucinata della

realtà;

• - poesia come rivelazione

dell’inconscio;

• - immagini violente e cromatiche;

• - fusione di memoria, viaggio e

follia;sogno,

• - rifiuto di razionalità e ordine logico.

Visionarietà ed

espressionismo

• Campana usa la parola poetica

come materia viva, aspra, sonora. Il

suo linguaggio è franto, violento,

sinestetico, anticipatore

dell’espressionismo tedesco e della

poesia moderna.

Opere principali

• 1. **Canti Orfici** (1914)

Canti Orfici: introduzione

• Pubblicato nel 1914 a Marradi a sue

spese. Unica opera di Campana,

raccolta di prose poetiche e liriche.

Titolo: richiama Orfeo, poeta mitico

che scende negli inferi, simbolo di

viaggio e conoscenza.

Canti Orfici: struttura e

contenuti

• Composto da prose liriche e poesie.

viaggio in Argentina e Sud America,

ritorno, memoria del paese natale,

Firenze notturna e caotica, visioni di

luce, colori e suoni in un flusso

onirico e allucinato.Temi:

Temi principali della poesia

campaniana

• 1. Viaggio come erranza

esistenziale.

• 2. Follia come visione altra della

realtà.

• 3. Natura notturna, cosmica,

magica.

• 4. Sogno e inconscio come verità

profonda.

• 5. Solitudine radicale e

incomunicabilità.

Viaggio e follia

• Il viaggio reale e mentale è

esperienza totale, conoscenza

dell’abisso. La follia non è solo

malattia, ma rivelazione di verità

sconosciute.

sogno e

simbolismoNatura,

• La sogno è dimensione privilegiata

della poesia, con simboli notturni,

erotici, cosmici.natura campaniana

è viva di colori violenti, luci

improvvise, ombre misteriose. Il

Dettagli
A.A. 2024-2025
17 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.