vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Alessandro Manzoni
• Presentazione dettagliata.
• Analisi completa della vita,
formazione, Manzoni, poeta,
romanziere e innovatore della lingua
e letteratura italiana.poetica, opere
principali, stile, temi ricorrenti e
fortuna critica di Alessandro
Indice (parte 1)
• 1. Biografia
• 2. Infanzia e formazione
• 3. Conversione religiosa
• 4. Contesto storico-culturale
• 5. manzonianaPoetica
• 6. Provvidenza e storia
• 7. Opere principali
• 8. Inni Sacri
• 9. Tragedie: Il Conte di Carmagnola
Indice (parte 2)
• 10. Tragedie: Adelchi
• 11. I Promessi Sposi: introduzione
• 12. I Promessi Sposi: trama
completa
• 13. I Promessi Sposi: personaggi
principali
• 14. Temi principali del romanzo
• 15. Lingua e stile
• 16. Fortuna critica e attualità
Biografia: Infanzia e
formazione
• Alessandro Manzoni nasce a Milano
nel 1785 da Pietro Manzoni e Giulia
Beccaria, figlia di Cesare Beccaria.
Riceve un’educazione laica e
illuminista in collegi religiosi. Sin da
giovane frequenta ambienti
intellettuali milanesi, interessandosi
alla poesia e al pensiero razionalista.
Conversione religiosa
• Dal 1810, grazie alla moglie
Enrichetta Blondel, vive una profonda
conversione religiosa al
cattolicesimo. Questo evento segna
la sua poetica, indirizzandola verso
una visione provvidenziale della
storia e un realismo cristiano.
Contesto storico-culturale
• Manzoni vive durante il periodo
napoleonico, la Restaurazione e il
Risorgimento italiano. La sua opera
riflette la tensione tra illuminismo,
romanticismo e fede cattolica,
anticipando i valori patriottici
dell’Unità d’Italia.
manzonianaPoetica
• La Manzoni si fonda su:poetica di
• - concezione provvidenziale della
storia;
• - rifiuto del classicismo astratto;
• - adesione al romanticismo storico e
morale;
• - scopo educativo e religioso della
letteratura;
• - realismo come ricerca della verità
storica e morale.
Provvidenza e storia
• Tema centrale: la Provvidenza
divina, anche nelle sue tragedie. Il
male e la sofferenza sono inseriti in
un disegno superiore incomprensibile
all’uomo, ma portatore di senso e
redenzione.storia è guidata dalla
Opere principali
• 1. **Inni Sacri** (1812-1822)
• 2. **Il Conte di Carmagnola**
(1820)
• 3. **Adelchi** (1822)
• 4. **I Promessi Sposi** (1827, ed.
definitiva 1840)
Inni Sacri
• Ciclo poetico composto tra il 1812 e il
1822. Celebra le principali festività
cristiane: La Resurrezione, Il Natale,
La Pentecoste, La Passione, La
Vergine. Tema: fede cristiana,
redenzione, rinnovamento spirituale
dell’umanità.
Tragedie: Il Conte di
Carmagnola
• Pubblicata nel 1820. Tema: storia
del condottiero Francesco Bussone,
giustiziato ingiustamente dai
Veneziani. Innovazione: rifiuto delle
unità aristoteliche, inserimento di
cori di riflessione storica e morale.
Tragedie: Adelchi
• Pubblicata nel 1822. Tema: conflitto
tra Longobardi e Franchi, figura
tragica di Adelchi, figlio di Desiderio.
Tema centrale: infelicità storica,
sofferenza umana riscattata dalla
fede cristiana.
I Promessi Sposi:
introduzione
• Romanzo storico pubblicato nel 1827
come 'Fermo e Lucia', rielaborato
fino all’edizione definitiva del 1840-
42. Ambientato in Lombardia tra il
1628 e il 1630 durante la
dominazione spagnola.
I Promessi Sposi: trama
completa
• Renzo e Lucia**, due giovani
contadini ostacolati nelle nozze da
Don Rodrigo. Lucia viene rapita e
salvata dall’Innominato. Renzo fugge
a Milano durante i tumulti del pane.
La peste del 1630 colpisce Milano.
Don Rodrigo muore di peste, i due si
ricongiungono e si sposano.Storia di
**