vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Torquato Tasso
• Presentazione dettagliata.
• Analisi completa della vita,
formazione, Tasso, poeta del
Rinascimento e autore della
Gerusalemme Liberata.poetica,
opere principali, stile, tecniche
narrative, temi ricorrenti e fortuna
critica di Torquato
Indice (parte 1)
• 1. Biografia
• 2. Infanzia e formazione
• 3. Vita tra corti e viaggi
• 4. Contesto storico-culturale
• 5. Poetica tassiana
• 6. Classicismo e Controriforma
• 7. Opere principali
• 8. Aminta
• 9. Rime e opere minori
Indice (parte 2)
• 10. Gerusalemme Liberata:
introduzione
• 11. Gerusalemme Liberata: genesi
e pubblicazioni
• 12. Gerusalemme Liberata:
struttura
• 13. Gerusalemme Liberata: trama
dettagliata
• 14. Gerusalemme Liberata:
personaggi principali
Biografia: Infanzia e
formazione
• Torquato Tasso nasce a Sorrento nel
1544, figlio di Bernardo Tasso, poeta
e cortigiano, e Porzia de’ Rossi. Fin da
bambino mostra vivacissima
intelligenza e grande memoria.
Studia a Napoli, poi a Roma,
Bergamo, Urbino e Venezia,
seguendo il padre nei suoi incarichi
presso varie corti. A 15 anni scrive il
poema epico cavalleresco Rinaldo,
Vita tra corti e viaggi
• Nel 1560 si iscrive all’Università di
Padova per studiare giurisprudenza,
ma si dedica soprattutto a filosofia,
retorica e letteratura. Frequenta
l’Accademia degli Eterei di Padova.
Dal 1565 è alla corte estense di
Ferrara presso Alfonso II d’Este, dove
compone la sua opera maggiore. La
sua vita è tormentata da ansie
religiose, crisi psicologiche e
Contesto storico-culturale
• Tasso vive nel pieno Rinascimento
maturo, ma anche nel clima della
Controriforma, caratterizzato da
rigore morale e censura religiosa. La
sua opera riflette la crisi dell’ideale
rinascimentale: il conflitto tra
passione e ragione, natura e grazia
divina, bellezza e peccato.
Poetica tassiana
• La Tasso si basa su:poetica di
• - fusione di epica cavalleresca e
riflessione cristiana;
• - tensione tra bellezza sensuale e
moralità religiosa;
• - introspezione psicologica dei
personaggi;
• - meraviglia e varietà come principi
poetici;
• - armonia tra verità storica e
Classicismo e
Controriforma
• Tasso aderisce al Classicismo
cinquecentesco per la ricerca della
perfezione formale e la ripresa dei
modelli epici antichi (Omero, Virgilio),
ma risente del clima della
Controriforma per l’impegno religioso
e la censura morale dei contenuti.
Opere principali
• 1. **Gerusalemme Liberata**:
poema epico cavalleresco-religioso.
• 2. **Aminta**: favola pastorale in
versi.
• 3. **Rinaldo**: poema giovanile
cavalleresco.
• 4. **Gerusalemme Conquistata**:
riscrittura moralizzata della Liberata.
• 5. **Dialoghi e rime**: riflessioni
filosofiche e poesie liriche.
Aminta
• Composta nel 1573, rappresentata
alla corte estense. Favola pastorale
in versi, celebra la vita semplice e
naturale, l’amore libero e la bellezza
ideale. Esempio perfetto di grazia
stilistica, musicalità e armonia
rinascimentale.
Rime e opere minori
• Le Rime comprendono sonetti,
canzoni, madrigali su temi amorosi,
religiosi, morali. I Dialoghi trattano
questioni filosofiche, morali,
estetiche con profondità intellettuale.
Gerusalemme Liberata:
introduzione
• Composta tra il 1565 e il 1575,
pubblicata senza autorizzazione nel
1581. Poema epico in ottave (20
canti) che narra la prima crociata
(1096-1099) guidata da Goffredo di
Buglione, con episodi cavallereschi e
amorosi. Obiettivo: conciliare epica
cavalleresca medievale con l’epica
classica e la morale cristiana.
Gerusalemme Liberata:
genesi e pubblicazioni
• Tasso lavora per dieci anni all’opera,
rivedendola continuamente per
adeguarla ai canoni aristotelici e ai
principi della Controriforma. Nel 1593
pubblica la **Gerusalemme
Conquistata**, versione riscritta,
epurata da elementi ritenuti
immorali, ma di minor fortuna
letteraria.
Gerusalemme Liberata:
struttura
• 20 canti in ottave. Struttura
complessa con intreccio di episodi
principali (assedio e conquista di
Gerusalemme) e secondari (amori,
magie, duelli). Equilibrio tra unità
epica e varietà narrativa, ispirata a
Virgilio ma innovativa per profondità
psicologica.
Gerusalemme Liberata:
trama dettagliata
• Tema centrale: la conquista di
Gerusalemme da parte dei crociati
guidati da Goffredo di Buglione.
• Episodi celebri:
• - **Armida**: la maga Armida
seduce Rinaldo, che verrà liberato
dai compagni.Rinaldo e
• - **Tancredi e Clorinda**: Tancredi
uccide Clorinda senza riconoscerla, si
converte in punto di morte.