Vita personale e crisi
familiare
• Sposa Maria Antonietta Portulano,
figlia di un ricco socio del padre. Un
tracollo finanziario della ditta di zolfo
familiare rovina la loro economia e
causa il crollo psichico della moglie,
costretta all’isolamento domestico.
Questa tragedia personale segna
profondamente la poetica
pirandelliana, tra follia, apparenza e
crisi d’identità.
Contesto storico-culturale
• Pirandello vive tra la fine
dell’Ottocento e la prima metà del
Novecento, epoca di crisi positivista,
affermazione di relativismo filosofico,
nascita della psicoanalisi e crisi dei
valori borghesi. Partecipa
attivamente alla vita culturale
italiana e internazionale, rinnovando
profondamente il teatro moderno.
Poetica pirandelliana
• La Pirandello si fonda su:poetica di
• - relativismo conoscitivo e crisi
dell’identità;
• - contrasto tra vita (flusso vitale) e
forma (ruoli sociali);
• - umorismo come sentimento del
contrario, scoperta del grottesco
nella realtà;
• - riflessione su follia e sanità come
categorie convenzionali.
Relativismo e identità
• Pirandello mostra come l’identità
sia molteplice e frammentata.
L’uomo non ha un’essenza stabile,
ma assume maschere diverse a
seconda dello sguardo altrui e delle
convenzioni sociali.
poetica del
contrarioUmorismo e
• Esposto nel saggio **L’umorismo**
(1908), l’umorismo pirandelliano è
capacità di cogliere la realtà oltre
l’apparenza comica, rivelando
contraddizioni, ipocrisie, verità
amare. Il sentimento del contrario
trasforma il comico in riflessione
critica. Opere principali
• 1. **Il fu Mattia Pascal** (1904)
• 2. **Uno, nessuno e centomila**
(1926)
• 3. **Novelle per un anno** (1915-
1936)
• 4. **Sei personaggi in cerca
d’autore** (1921)
• 5. **Enrico IV** (1922)
Il fu Mattia Pascal
• Romanzo del 1904. Protagonista:
**Mattia Pascal**, creduto morto,
assume nuova identità ma scopre
l’impossibilità di vivere senza ruolo
sociale. Tema: crisi dell’io,
impossibilità di liberarsi dalla forma
imposta dalla società.
Uno, nessuno e
centomila
• Pubblicato nel 1926. Protagonista:
**Vitangelo Moscarda**, scopre che
l’immagine di sé è diversa per ogni
persona. Tema: identità come
costruzione altrui, dissoluzione
dell’io, relativismo assoluto.
Novelle per un anno
• Raccolta progettata in 365 novelle,
ne pubblica circa 250. umorismo
amaro. Tra le più note: 'Il treno ha
fischiato', 'La patente', 'La
giara'.follia, ipocrisia borghese,
destino, Temi:
Teatro: Sei personaggi in
cerca d’autore
• Capolavoro teatrale del 1921. Sei
personaggi incompiuti irrompono su
un palcoscenico chiedendo di essere
rappresentati. Tema: crisi della
rappresentazione, confine tra realtà e
finzione, relativismo conoscitivo.
Teatro: Enrico IV
• Tragedia del 1922. Protagonista finge
follia per vent’anni dopo un trauma.
Tema: follia scelta come rifugio dalla
realtà, identità come ruolo recitato.
Maschera e follia
• Pirandello mostra come la vita
sociale sia un teatro di maschere,
mentre la follia svela l’assurdità dei
ruoli umani. Follia e sanità sono
categorie relative, decise dal
consenso sociale.
Lingua e stile
• Lingua: semplice, colloquiale,
dialogata. Stile: ironico, umoristico,
analitico, con scarti improvvisi dal
comico al tragico. Costante uso di
analogie, esempi quotidiani,
riflessioni filosofiche.
Premio Nobel e fortuna
critica
• Premio Pirandello è considerato il
riformatore del teatro europeo
moderno, studiato per l’innovazione
drammaturgica e la profondità
filosofica.Nobel per la Letteratura
nel 1934.
-
Luigi Pirandello - Relazione
-
Luigi Pirandello
-
Luigi Pirandello
-
Letteratura italiana - Luigi Pirandello