Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Alessandro Tassoni – Satira eroicomica e critica della società Pag. 1 Alessandro Tassoni – Satira eroicomica e critica della società Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alessandro Tassoni – Satira eroicomica e critica della società Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alessandro Tassoni – Satira eroicomica e critica della società Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alessandro Tassoni – Satira eroicomica e critica della società Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Biografia: Infanzia e

formazione

• Alessandro Tassoni nasce a Modena

nel 1565 da famiglia aristocratica

impoverita. Studia diritto a Bologna,

Pisa e Ferrara, laureandosi in utroque

iure. Dal 1599 si trasferisce a Roma,

al servizio di cardinali e del duca

Carlo Emanuele I di Savoia.

Vita tra studi e politica

• Tassoni svolge incarichi diplomatici

e amministrativi, scrive opere

erudite, polemiche e poetiche. Negli

ultimi anni si ritira a Modena sotto la

protezione degli Estensi, dove muore

nel 1635.

Contesto storico-culturale

• Vive nel pieno del Seicento satira

sociale.eroicomico e la barocco

italiano, tra riforma cattolica, crisi

politica italiana e fioritura di generi

letterari nuovi, tra cui l’

tassonianaPoetica

• La Tassoni si fonda su:poetica di

• - satira pungente e ironica;

• - parodia dei modelli epici classici e

ariosteschi;

• - gusto barocco per il contrasto e la

deformazione;

• - intento moralistico e realista contro

la retorica cortigiana.

Satira ed eroicomico

• Tassoni è il creatore del poema

eroicomico italiano, mescolando stile

alto epico e contenuti bassi e

quotidiani, con scopo satirico e

parodico.

Opere principali

• 1. **La secchia rapita** (1622,

edizione definitiva 1630)

• 2. **Pensieri diversi** (1608)

• 3. **Filippiche contro i Galli** (1614)

La secchia rapita:

introduzione

• Pubblicata nel 1622 in versione

anonima e nel 1630 in versione

definitiva. Primo poema eroicomico

italiano, in ottave, ispirato alla

'guerra della secchia' tra Modena e

Bologna nel XIII secolo.

La secchia rapita: trama e

struttura

• Trama: durante una scaramuccia tra

Modena e Bologna, i modenesi

rubano un secchio dal pozzo

bolognese, scatenando una guerra

assurda. Struttura: 12 canti in ottave,

con intreccio parodico e digressioni

ironiche.

Temi principali dell’opera

• 1. Parodia dell’epica classica e

ariostesca.

• 2. Satira contro il campanilismo e

l’assurdità delle guerre.

• 3. Ridicolizzazione della retorica

eroica.

• 4. Realismo comico-barocco.

Satira e parodia epica

• Tassoni unisce stile alto e contenuto

umile per criticare l’ipocrisia, il

militarismo e la vanità delle città

italiane. La sua satira si estende ai

costumi, alla politica, alla cultura

barocca stessa.

Fortuna critica e attualità

• Tassoni è oggi studiato come

innovatore del genere comico-eroico

e acuto osservatore del Seicento

italiano.La secchia rapita influenzò

poeti eroicomici europei come

Boileau e Pope.

Lingua e stile

• Lingua: colta, con latinismi, termini

bassi e popolareschi, stile ironico e

barocco.

• Stile: alternanza di registri alti ed

espressioni realistiche, ironia

costante, vivacità narrativa.

Dettagli
A.A. 2024-2025
16 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.