Estratto del documento

Indice (parte 1)

• 1. Biografia

• 2. Infanzia e formazione

• 3. Vita tra viaggi e scrittura

• 4. Contesto storico-culturale

• 5. alfierianaPoetica

• 6. Liberismo e titanismo

• 7. Opere principali

• 8. Tragedie: Saul

• 9. Tragedie: Mirra

Indice (parte 2)

• 10. Tragedie: Filippo

• 11. La Vita (autobiografia)

• 12. alfierianapoetica Temi

principali della

• 13. Libertà e tirannide

• 14. Eroe titanico e volontà

• 15. Lingua e stile

• 16. Fortuna critica e attualità

• 17. Citazioni famose

Biografia: Infanzia e

formazione

• Vittorio Alfieri nasce ad Asti nel

1749 da famiglia nobile. Rimasto

orfano di padre, viene educato

privatamente e poi all’Accademia

Militare di Torino. Mostra carattere

ribelle, orgoglioso, incline alla

solitudine e alla lettura.

Vita tra viaggi e scrittura

• Dal 1766 inizia lunghi viaggi in

Europa: Francia, Inghilterra, Spagna,

Paesi Bassi. Nel 1775 decide di

dedicarsi interamente alla

letteratura. Si trasferisce a Firenze

con la contessa d’Albany, moglie del

pretendente al trono d’Inghilterra.

Muore nel 1803.

Contesto storico-culturale

• Alfieri vive nel Settecento, secolo

dell’Illuminismo, ma la sua poetica è

anticipatrice del Romanticismo per

titanismo, culto dell’eroe e tensione

tragica.

alfierianaPoetica

• La Alfieri si fonda su:poetica di

• - culto della libertà individuale e

politica;

• - odio per la tirannide in ogni forma;

• - esaltazione dell’eroe tragico, forte,

dominato da passioni assolute;

• - tensione morale, razionale e

titanica contro il destino.

Liberismo e titanismo

• Il liberismo alfieriano è difesa della

libertà dell’uomo contro ogni potere

oppressivo. Il titanismo esprime la

ribellione dell’individuo eroico contro

limiti umani e divini.

Opere principali

• 1. **Saul** (1782)

• 2. **Mirra** (1784)

• 3. **Filippo** (1776)

• 4. **La Vita** (1806, autobiografia

postuma)

• 5. **Rime**

Tragedie: Saul

• Composta nel 1782. Tema: follia di

Saul, re d’Israele, geloso di David,

destinato a perdere il regno. Saul

rappresenta l’eroe titanico che lotta

disperatamente contro Dio e il

destino.

Tragedie: Mirra

• Composta nel 1784. Tema: Mirra

ama incestuosa il padre Ciniro, si

uccide per vergogna. Tragedia del

conflitto tra passione e legge morale.

Tragedie: Filippo

• Composta nel 1776. Tema: il re

Filippo II di Spagna uccide il figlio

Carlo per gelosia politica. Tema

dominante: tirannide paterna e

statale.

La Vita (autobiografia)

• Scritto autobiografico postumo

(1806). Racconto orgoglioso e

autocelebrativo della sua vita,

formazione, passioni e poetica

eroica.

alfierianapoetica Temi

principali della

• 1. Libertà contro tirannide.

• 2. Eroe solitario e titanico.

• 3. Passioni assolute e distruttive.

• 4. Orgoglio, autodeterminazione,

volontà.

• 5. Destino tragico ineluttabile.

Libertà e tirannide

• Alfieri lotta con la parola contro ogni

tirannide: politica, religiosa,

familiare. L’eroe alfieriano preferisce

la morte alla schiavitù.

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Vittorio Alfieri – Libertà, eroismo e tragedia dell’animo umano Pag. 1 Vittorio Alfieri – Libertà, eroismo e tragedia dell’animo umano Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vittorio Alfieri – Libertà, eroismo e tragedia dell’animo umano Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vittorio Alfieri – Libertà, eroismo e tragedia dell’animo umano Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vittorio Alfieri – Libertà, eroismo e tragedia dell’animo umano Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community