Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Contesto storico-culturale
• Visse a cavallo tra Ottocento e
Novecento, periodo di crisi del
Positivismo e diffusione del
Decadentismo europeo. Assistette
al colonialismo, alla Grande Guerra,
al nazionalismo italiano, influenzando
la cultura e la politica con il suo mito
personale.
Poetica dannunziana
• La D'Annunzio si fonda su:poetica
di
• - culto della bellezza sensuale e
artistica;
• - esaltazione della vita come opera
d’arte;
• - fusione panica con la natura;
• - estetismo come religione del bello;
• - superomismo: l’individuo
superiore libero da morale comune.
decadentismoEstetismo
e
• D'Annunzio incarna l’estetismo: la
vita dev’essere arte, bellezza
assoluta, piacere sensoriale. Il
Decadentismo emerge nello stile
musicale, nella sinestesia, nella
sensualità e nel gusto per l’eccesso e
il mistero.
Superomismo
• Ispirato a Nietzsche, concepisce
l’eroe come superuomo, creatore di
valori, libero dalle regole morali
comuni. Nelle sue opere il
superuomo è aristocratico, violento,
affascinante, dominatore erotico e
politico.
Opere principali
• 1. **Il Piacere** (1889)
• 2. **Le Vergini delle rocce** (1896)
• 3. **Il Fuoco** (1900)
• 4. **Alcyone** (1903)
• 5. **La Figlia di Iorio** (1904, teatro)
• 6. **Francesca da Rimini** (1901,
teatro)
• 7. **Impresa di Fiume** (1919-1920)
Romanzi: Il Piacere
• Pubblicato nel 1889. Protagonista:
**Andrea Sperelli**, giovane esteta
romano, amante dell’arte e della
bellezza, che vive amori effimeri e
sensuali. Tema: la vita come
esperienza estetica, l’incapacità di
amare con profondità, il culto del
piacere come valore supremo.
Romanzi: Le Vergini delle
rocce
• Pubblicato nel 1896, romanzo
aristocratico e superomistico.
Protagonista: **Claudio Cantelmo**,
nobile deciso a generare un erede
superuomo per rigenerare l’Italia.
Tema: nazionalismo estetizzante e
volontà di potenza.
Romanzi: Il Fuoco
• Pubblicato nel 1900, ambientato a
Venezia. Protagonista: **Stelio
Effrena**, poeta superuomo, e la
relazione con Foscarina (Eleonora
Duse). Tema: arte, eros, potere,
fusione di vita e poesia.
Poesia: Alcyone
• Pubblicata nel 1903, raccolta lirica
simbolo del panismo dannunziano.
Tema: fusione totale con la
linguaggio musicale, sinestesie,
metafore sensuali.Stile: natura,
celebrazione di sensazioni, colori,
suoni.
La Pioggia nel Pineto
• Composta nel 1902, poesia
emblematica di **Alcyone**. Tema:
il poeta e Ermione si immergono
nella pioggia tra i pini,
trasformandosi in creature vegetali,
superando la distinzione uomo-
natura.
Tragedie e teatro
• D'Annunzio riforma il teatro italiano,
introducendo tragedie di forte
impatto estetico e verbale. Opere
principali: **La Figlia di Iorio**,
tragedia pastorale abruzzese;
**Francesca da Rimini**, tragedia in
versi ispirata a Dante.
Impresa di Fiume
• Nel 1919 occupa Fiume con un
manipolo di legionari, fondando la
Reggenza Italiana del Carnaro.
Esperienza politica utopica e
nazionalista, anticipatrice di rituali e
linguaggi poi ripresi dal fascismo.
poeticaTemi principali
della
• 1. Estetismo e culto della bellezza.
• 2. Superomismo e aristocratismo.
• 3. Panismo: fusione con la natura.
• 4. Erotismo e sensualità.
• 5. Morte come estremo compimento
della bellezza.
Lingua e stile
• Lingua: ricca, preziosa, musicale,
con arcaismi, latinismi, neologismi.
• Stile: retorico, sinestetico, altamente
descrittivo, con immagini sensoriali e
simboliche di grande potenza
evocativa.
Fortuna critica e attualità
• D'Annunzio fu ammirato come
poeta-vate, contestato per l’enfasi
estetizzante. Oggi studiato come
figura chiave del Decadentismo
europeo, innovatore linguistico e
anticipatore di tendenze culturali e
politiche novecentesche.