vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Salvatore Quasimodo
• Presentazione dettagliata.
• Analisi completa della vita,
formazione, Quasimodo, poeta
ermetico e premio Nobel per la
Letteratura.poetica, opere principali,
stile, temi ricorrenti e fortuna critica
di Salvatore
Indice (parte 1)
• 1. Biografia
• 2. Infanzia e formazione
• 3. Vita tra Sicilia e Milano
• 4. Contesto storico-culturale
• 5. Poetica quasimodiana
• 6. Ermetismo e impegno civile
• 7. Opere principali
• 8. Acque e terre
• 9. Oboe sommerso
Indice (parte 2)
• 10. Ed è subito sera
• 11. Giorno dopo giorno
• 12. La terra impareggiabile
• 13. Temi principali della poesia
quasimodiana
• 14. Guerra e dolore
• 15. Fede e mito classico
• 16. Lingua e stile
• 17. Fortuna critica e Nobel
Biografia: Infanzia e
formazione
• Salvatore Quasimodo nasce a
Modica nel 1901. Figlio di un
capostazione, trascorre l’infanzia tra
Modica, Roccalumera e Messina.
Studia presso il Regio Istituto Tecnico
di Messina e si trasferisce a Roma nel
1919 per studiare ingegneria, senza
laurearsi.
Vita tra Sicilia e Milano
• Dal 1930 si stabilisce a Milano,
lavorando come geometra e
traduttore. Frequenta gli ambienti
letterari ermetici e pubblica le sue
prime raccolte poetiche. Durante la
Seconda Guerra Mondiale partecipa
alla Resistenza culturale. Nel
dopoguerra diviene docente di
Letteratura italiana. Muore a Napoli
nel 1968.
Contesto storico-culturale
• Quasimodo vive le due guerre
mondiali, il fascismo, la Resistenza e
il dopoguerra. La sua poesia si
colloca prima nell’Ermetismo e poi
nell’impegno civile del secondo
Novecento.
Poetica quasimodiana
• La Quasimodo si fonda su:poetica
di
• - ermetismo: parola scarna,
essenziale, carica di simboli;
• - solitudine dell’uomo moderno;
• - memoria della Sicilia come mito
delle origini;
• - dopo la guerra, impegno civile,
denuncia del dolore e delle
ingiustizie.
Ermetismo e impegno
civile
• La prima fase è ermetica,
caratterizzata da poesia chiusa,
soggettiva, allusiva. La seconda fase,
dal 1945, diviene più comunicativa e
sociale, con denuncia delle guerre e
riflessioni sulla condizione umana.
Opere principali
• 1. **Acque e terre** (1930)
• 2. **Oboe sommerso** (1932)
• 3. **Ed è subito sera** (1942)
• 4. **Giorno dopo giorno** (1947)
• 5. **La terra impareggiabile** (1958)
Acque e terre
• Prima raccolta poetica (1930).
Tema: nostalgia della Sicilia,
paesaggi aridi e assolati come
simbolo di solitudine e lontananza.
Oboe sommerso
• Pubblicata nel 1932, conferma lo
stile ermetico: brevità, musicalità e
immagini evocative di natura e
memoria.
Ed è subito sera
• Raccolta del 1942 che raccoglie
poesie precedenti. Contiene il
celebre componimento:
• "Ognuno sta solo sul cuor della
terra / trafitto da un raggio di sole: /
ed è subito sera."
Giorno dopo giorno
• Pubblicata nel 1947, segna il
passaggio all’impegno civile. Tema:
tragedia della guerra, dolore umano,
speranza di rinascita collettiva.
La terra impareggiabile
• Pubblicata nel 1958. Tema: mito
classico e memoria della Magna
Grecia come radici culturali della
civiltà mediterranea.
Temi principali della poesia
quasimodiana
• 1. Solitudine e condizione umana.
• 2. Sicilia come mito delle origini.
• 3. Natura arida e assolata.
• 4. Guerra e dolore collettivo.
• 5. Fede come speranza e dubbio.