vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Indice (parte 2)
• 10. La coscienza di Zeno
• 11. Temi principali della narrativa
sveviana
• 12. Inettitudine
• 13. Psicoanalisi e autoanalisi
• 14. Lingua e stile
• 15. Fortuna critica e attualità
• 16. Citazioni famose
Biografia: Infanzia e
formazione
• Italo Svevo, pseudonimo di Ettore
Schmitz, nasce a Trieste nel 1861 da
famiglia ebrea agiata di origini
tedesche. Studia in collegio a
Segnitz, in Germania, apprendendo il
tedesco e la cultura mitteleuropea.
Rientra a Trieste e lavora come
impiegato di banca, studiando da
autodidatta letteratura e filosofia.
Vita tra commercio e
letteratura
• Nel 1896 sposa Livia Veneziani, figlia
di un industriale triestino, entrando
nella gestione dell’industria di vernici
di famiglia. Conduce vita borghese
ma coltiva la scrittura come esigenza
personale, isolato dalla cultura
ufficiale italiana. Amico di James
Joyce, insegnante di inglese a Trieste,
che lo incoraggia nella carriera
letteraria.
Contesto storico-culturale
• Trieste, città mitteleuropea sotto
l’Impero Austro-Ungarico, influenza
profondamente Svevo con la sua
cultura cosmopolita, borghese e
commerciale. L’inizio del Novecento
è segnato da crisi dell’individuo,
nascita della psicoanalisi,
modernismo europeo.
Poetica sveviana
• La Svevo si fonda su:poetica di
• - analisi introspettiva e psicologica
dei personaggi;
• - rappresentazione dell’inettitudine,
incapacità di agire;
• - ironia verso sé stesso e i propri
protagonisti;
• - visione della vita come malattia
cronica senza guarigione;
• - influenza delle teorie
Influenza di
psicoanalisiFreud e
• La lettura di La coscienza di Zeno
come un’autobiografia psicoanalitica.
Il personaggio analizza se stesso, ma
ogni tentativo di conoscenza è
parziale, contraddittorio,
autoassolutorio.Freud lo porta a
strutturare
Opere principali
• 1. **Una vita** (1892)
• 2. **Senilità** (1898)
• 3. **La coscienza di Zeno** (1923)
Una vita
• Primo romanzo, pubblicato nel 1892.
Protagonista: **Alfonso Nitti**,
impiegato insicuro e frustrato,
incapace di realizzare ambizioni
sociali e sentimentali. Tema:
inettitudine e fallimento dell’uomo
moderno. Senilità
• Pubblicato nel 1898. Protagonista:
**Emilio Brentani**, scrittore
mediocre, vive un amore con
Angiolina ma la sua gelosia e
debolezza lo portano alla solitudine.
Tema: illusione amorosa, senilità
morale, inettitudine esistenziale.
La coscienza di Zeno
• Pubblicato nel 1923, considerato il
suo capolavoro. Strutturato come
autopsicoanalisi). Tema: malattia
come condizione universale, ironia
sul concetto di salute, inettitudine
come forma di
adattamento.biografia
psicoanalitica. Protagonista: **Zeno
Cosini**, ricco commerciante
triestino, racconta le sue nevrosi
Temi principali della
narrativa sveviana
• 1. Inettitudine e incapacità di
vivere.
• 2. Autoinganno e giustificazione.
• 3. Psicoanalisi e indagine
dell’inconscio.
• 4. Crisi dell’identità borghese.
• 5. Ironia e relativismo morale.
Inettitudine
• Tema centrale: i protagonisti sveviani
sono inetti, incapaci di agire,
dominati da debolezza, analisi
eccessiva, paura. Rappresentano
l’uomo moderno, alienato e insicuro.
Psicoanalisi e autoanalisi
• Svevo applica la psicoanalisi per
scandagliare la mente umana. Ne La
coscienza di Zeno, l’autoanalisi rivela
non la verità, ma l’impossibilità di
conoscersi completamente.