Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Giuseppe Ungaretti – Ermetismo, parola essenziale e poesia della guerra Pag. 1 Giuseppe Ungaretti – Ermetismo, parola essenziale e poesia della guerra Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giuseppe Ungaretti – Ermetismo, parola essenziale e poesia della guerra Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giuseppe Ungaretti – Ermetismo, parola essenziale e poesia della guerra Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giuseppe Ungaretti – Ermetismo, parola essenziale e poesia della guerra Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Indice (parte 1)

• 1. Biografia

• 2. Infanzia e formazione

• 3. guerra e insegnamentoVita tra

• 4. Contesto storico-culturale

• 5. ungarettianaPoetica

• 6. Ermetismo e sperimentalismo

• 7. Opere principali

• 8. L’Allegria

Indice (parte 2)

• 9. Sentimento del tempo

• 10. Il Dolore

• 11. Temi principali della poesia

ungarettiana

• 12. Guerra e memoria

• 13. Vita, morte e fede

• 14. Lingua e stile

• 15. Fortuna critica e attualità

• 16. Citazioni famose

Biografia: Infanzia e

formazione

• Giuseppe Ungaretti nasce ad

Alessandria d’Egitto nel 1888 da

genitori lucchesi emigrati per lavoro.

Il padre muore quando lui ha due

anni. Frequenta scuole francesi ad

Alessandria, apprendendo il francese

come seconda lingua. Nel 1912 si

trasferisce a Parigi, dove studia alla

Sorbona, frequentando ambienti

d’avanguardia e conoscendo

guerra e

insegnamentoVita tra

• Nel 1914 rientra in Italia e si arruola

volontario nella Prima linguaggio

essenziale l’orrore e la fraternità tra i

soldati. Dopo la guerra vive tra

Roma, Parigi e il Brasile, dove

insegna Letteratura Italiana. Nel

dopoguerra diventa professore

all’Università di Roma. Muore a

Milano nel 1970.Guerra Mondiale.

L’esperienza del fronte (Carso) segna

Contesto storico-culturale

• Ungaretti attraversa il Novecento

tra due guerre mondiali, crisi

politiche, dittature e la rinascita

democratica italiana. La sua poesia si

inserisce nell’Ermetismo, corrente

che privilegia l’essenzialità

espressiva, il simbolismo e

l’introspezione.

ungarettianaPoetica

• La Ungaretti si fonda su:poetica di

• - abolizione della metrica

tradizionale;

• - uso del verso libero e brevissimo;

• - parola isolata come essenza di

significato;

• - illuminazioni improvvise come

epifanie spirituali;

• - tensione tra dolore umano e

speranza di salvezza.

Ermetismo e

sperimentalismo

• Ungaretti è considerato padre

dell’Ermetismo: poesia concentrata,

pura, allusiva, difficile come ermetica

antica. Sperimenta linguaggio e

struttura tipografica, disponendo le

parole sulla pagina per esaltarne

ritmo e musicalità.

Opere principali

• 1. **L’Allegria** (1931)

• 2. **Sentimento del tempo**

(1933)

• 3. **Il Dolore** (1947)

• 4. **La Terra Promessa** (1950)

• 5. **Vita d’un uomo** (1969,

raccolta completa)

L’Allegria

• Pubblicata nel 1931, raccoglie poesie

scritte al fronte durante la Prima

Allegria di naufragi**, indica la gioia

paradossale della sopravvivenza.

Poesie celebri: 'San Martino del

Carso', 'Soldati', 'Veglia'. Tema:

precarietà dell’esistenza, solidarietà

tra uomini, intensità del

presente.Guerra Mondiale. Titolo

originario: **

Sentimento del tempo

• Pubblicata nel 1933, segna un ritorno

al verso più lungo e solenne, con

riflessioni storiche e filosofiche.

Tema: il tempo come flusso eterno e

l’uomo come creatura fragile e

transeunte. Il Dolore

• Pubblicata nel 1947, raccoglie poesie

sulla tragedia personale (Guerra

Mondiale). Tema: sofferenza, lutto,

speranza di fede come

consolazione.morte del figlio

Antonietto) e collettiva (Seconda

Temi principali della poesia

ungarettiana

• 1. dolore umano.Guerra e

• 2. Solidarietà e fratellanza tra

uomini.

• 3. Precarietà della vita.

• 4. memoria.Tempo e

• 5. Ricerca di Dio e fede tormentata.

Guerra e memoria

• L’esperienza bellica resta centrale

nella poesia di Ungaretti. La

memoria del fronte diventa simbolo

dell’assurdità umana, ma anche

occasione di scoperta della fraternità

universale.

Dettagli
A.A. 2024-2025
18 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.