vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Carriera politica e
diplomatico
• Dal 1498 al 1512 ricopre incarichi di
segretario della Seconda Cancelleria
e diplomatico della Repubblica
fiorentina. Compie numerose
missioni diplomatiche presso Francia,
Impero e Stati italiani. Dopo il ritorno
dei Medici nel 1512 viene destituito,
imprigionato e torturato. Liberato, si
ritira alla vita privata e si dedica alla
scrittura.
Contesto storico-culturale
• Vive nel Rinascimento italiano, epoca
di splendore artistico e crisi politica,
con lotte tra stati regionali e potenze
straniere. La sua opera riflette la
decadenza politica italiana e la
necessità di un potere forte per
l’unità.
machiavellianoPensiero
• Il Machiavelli si fonda su:pensiero
politico di
• - separazione tra morale e politica;
• - realismo e osservazione empirica
dei fatti;
• - virtù come capacità pratica e
adattiva;
• - fortuna come caso e contingenza
storica da dominare.
Virtù e fortuna
• Due concetti cardine:
• - **Virtù**: energia, abilità,
intelligenza politica.
• - **Fortuna**: caso, sorte,
circostanze esterne.
• Il buon principe deve avere virtù per
dominare la fortuna.
Opere principali
• 1. **Il Principe** (1513, pubblicato
postumo nel 1532)
• 2. **Discorsi sopra la prima Deca di
Tito Livio** (1517 ca.)
• 3. **Mandragola** (1518)
• 4. **Dell’arte della guerra** (1521)
• 5. **Istorie fiorentine** (1525)
Il Principe: introduzione
• Composto nel 1513. Trattato politico
dedicato a Lorenzo de’ Medici per
rientrare nelle grazie dei Medici.
Opera più celebre e discussa di
Machiavelli.
Il Principe: contenuti
fondamentali
• Analizza le forme di principato, come
conquistarli e mantenerli. Celebre
l’affermazione che il principe deve
imparare 'a non essere buono' se
necessario, usare astuzia (volpe) e
forza (leone). Scopo: stabilità e
sicurezza dello Stato.
Discorsi sopra la prima
Deca di Tito Livio
• Opera più ampia e repubblicana,
composta intorno al 1517.
Commento storico e riflessione
politica sulle istituzioni della
Repubblica romana, elogio della
repubblica mista come miglior forma
di governo.
Mandragola
• Commedia in prosa (1518). Trama:
Callimaco inganna Messer Nicia per
giacere con la moglie Lucrezia.
• Tema: satira della corruzione morale
e intellettuale della società
fiorentina.
machiavellianopensiero
Temi principali del
• 1. Realismo politico e ragion di
Stato.
• 2. Virtù e fortuna.
• 3. Legittimità dell’uso della forza e
dell’inganno.
• 4. Distinzione tra etica privata e
pubblica.
• 5. Interesse supremo dello Stato
come fine.
Realismo politico
• Machiavelli è considerato il
fondatore della scienza politica
moderna per l’approccio realistico,
privo di utopie, basato su esperienza
storica.
Morale e politica
• La il principe deve agire anche
contro la morale comune se
necessario per il bene dello
Stato.politica è autonoma dalla
morale cristiana:
Lingua e stile
• Lingua: volgare fiorentino chiaro ed
essenziale. Stile: conciso, incisivo,
ricco di esempi storici e metafore
(volpe e leone).
Fortuna critica e attualità
• Machiavelli fu condannato dalla
Chiesa ma influenzò profondamente
il pensiero politico europeo (Hobbes,
Spinoza, Rousseau). Oggi studiato
come teorico della politica realistica
e della costruzione dello Stato
moderno.