Indice (parte 1)
• 1. Biografia
• 2. Infanzia e formazione
• 3. Vita accademica
• 4. Contesto storico-culturale
• 5. carduccianaPoetica
• 6. Classicismo e laicismo
• 7. Opere principali
• 8. Rime Nuove
• 9. Odi Barbare
Indice (parte 2)
• 10. Giambi ed Epodi
• 11. Temi principali della poesia
carducciana
• 12. Natura e paesaggio
• 13. RisorgimentoPatriottismo e
• 14. stileLingua e
• 15. Fortuna critica e attualità
• 16. Citazioni famose
Biografia: Infanzia e
formazione
• Giosuè Carducci nasce a
Valdicastello di Pietrasanta nel 1835.
Figlio di Michele Carducci, medico e
patriota carbonaro, cresce in un
ambiente imbevuto di ideali
risorgimentali e laici. Si trasferisce a
Bolgheri e poi a Firenze, dove
frequenta il ginnasio e studia con
passione i classici greci e latini.
Consegue la laurea alla Scuola
Vita accademica
• Nel 1860 ottiene la cattedra di
Letteratura Italiana all’Università di
Bologna, incarico che terrà per oltre
40 anni. Qui forma generazioni di
studenti e svolge un’intensa attività
di studioso, oratore civile, polemista
e poeta. Carducci diventa simbolo
del classicismo patriottico e della
battaglia laica contro clericalismo e
retaggi medievali.
Contesto storico-culturale
• Carducci vive durante l’Ottocento
italiano, segnato dal Risorgimento e
dall’unificazione nazionale. Assiste
alle trasformazioni politiche e sociali
del giovane Regno d’Italia,
diventando voce poetica di una
nuova coscienza nazionale. Il suo
impegno civile si riflette in poesie,
discorsi pubblici e polemiche
anticlericali.
carduccianaPoetica
• La Carducci si fonda su:poetica di
• - culto della classicità greco-latina;
• - esaltazione del rigore metrico e
formale;
• - tensione tra laicismo moderno e
rimpianto del passato antico;
• - celebrazione della natura come
forza pura e rigeneratrice;
• - poesia civile come strumento di
educazione morale e patriottica.
Classicismo e laicismo
• Carducci recupera la forma classica
per combattere l’enfasi romantica e
l’immaginazione sfrenata. Rifiuta il
sentimentalismo, celebrando la
ragione, la bellezza scultorea,
l’ordine e l’armonia. Sostiene ideali di
laicità, progresso, libertà di pensiero,
attaccando la Chiesa cattolica e
difendendo lo Stato unitario e la
scuola laica.
Opere principali
• 1. **Rime Nuove** (1861-1887):
liriche di ispirazione storica, civile e
autobiografica.
• 2. **Odi Barbare** (1877-1889):
innovazione metrica,
sperimentazione di ritmi classici latini
adattati all’italiano.
• 3. **Giambi ed Epodi** (1867-
1879): poesie di polemica politica e
morale. Rime Nuove
• Raccolta più importante della
maturità Carducci. Include poesie
celebri come 'Pianto antico', 'Davanti
San Guido', 'Funere mersit acerbo'.
Mescola toni intimi, memoria
familiare, rievocazioni storiche e
celebrazione del paesaggio
toscano.poetica di
Odi Barbare
• Serie di liriche in cui Carducci
sperimenta la riproduzione di metri
classici latini (alcaici, saffici) nella
lingua italiana. Il titolo sottolinea
l’audacia di portare nel volgare i ritmi
dell’antichità classica. Celebra
paesaggi, figure storiche, ideali eroici
e pagani, con stile solenne e
armonioso.
Giambi ed Epodi
• Raccolta di componimenti di tono
satirico e polemico. Attacca la
corrotta società clericale, esalta la
laicità dello Stato e l’orgoglio
risorgimentale. Esempio di poesia
come strumento di denuncia civile.
Temi principali della poesia
carducciana
• 1. Classicismo e nostalgia del
mondo greco-romano.
• 2. Laicismo e anticlericalismo
militante.
• 3. Impegno patriottico e celebrazione
del Risorgimento.
• 4. Memoria familiare e lutto (morte
del figlio Dante).
• 5. Natura come simbolo di forza e
purezza.
Natura e paesaggio
• Carducci descrive con precisione
paesaggi toscani, campagne, colline,
borghi. La natura diventa rifugio,
memoria d’infanzia, simbolo di
eternità classica, ma anche forza
libera e indomabile, contrapposta
alla corruzione sociale.
-
Giosuè Carducci – Classicismo, patria e poesia civile
-
Riassunto esame Letteratura italiana del rinascimento, prof. Venier, libro consigliato Baron, La crisi del primo Ri…
-
Letteratura italiana moderna e contemporanea - poesie Carducci
-
Storia dell'architettura contemporanea - classicismo nel XVIII secolo