Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Giovanni Boccaccio – Raccontare la vita tra amore, ingegno e realtà sociale Pag. 1 Giovanni Boccaccio – Raccontare la vita tra amore, ingegno e realtà sociale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giovanni Boccaccio – Raccontare la vita tra amore, ingegno e realtà sociale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giovanni Boccaccio – Raccontare la vita tra amore, ingegno e realtà sociale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giovanni Boccaccio – Raccontare la vita tra amore, ingegno e realtà sociale Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Giovanni Boccaccio

• Presentazione dettagliata.

• Analisi completa della vita,

formazione, Boccaccio, narratore,

poeta e umanista, autore del

Decameron.poetica, opere

principali, stile, temi ricorrenti e

fortuna critica di Giovanni

Indice (parte 1)

• 1. Biografia

• 2. Infanzia e formazione

• 3. Vita tra Napoli e Firenze

• 4. Contesto storico-culturale

• 5. Poetica boccaccesca

• 6. Realismo e ingegno

• 7. Opere principali

• 8. Filostrato e Teseida

• 9. Elegia di Madonna Fiammetta

Indice (parte 2)

• 10. Decameron: introduzione

• 11. Decameron: struttura e cornice

• 12. Decameron: temi principali

• 13. Novelle celebri

• 14. Lingua e stile

• 15. Fortuna critica e attualità

• 16. Citazioni famose

Biografia: Infanzia e

formazione

• Giovanni Boccaccio nasce nel 1313,

probabilmente a Certaldo o Firenze,

figlio naturale di un ricco mercante.

La madre resta ignota. Trascorre

l’infanzia a Firenze e si trasferisce a

Napoli nel 1327, dove il padre lo

avvia alla carriera mercantile e

bancaria. A Napoli frequenta la corte

angioina, raffinato ambiente di

intellettuali, poeti, artisti, chierici e

Vita tra Napoli e Firenze

• Deluso dalla carriera mercantile, si

dedica agli studi letterari. A Napoli

conosce Decameron. Negli ultimi

anni si avvicina alla religiosità e agli

studi danteschi, scrivendo la prima

biografia di Dante. Muore a Certaldo

nel 1375.Fiammetta (probabilmente

Maria d’Aquino), musa delle sue

prime opere amorose. Nel 1340

rientra a Firenze per la crisi

Contesto storico-culturale

• Boccaccio vive nel Trecento, secolo

segnato da pestilenze, carestie, crisi

politiche, ma anche di grande

fioritura artistica e letteraria

(Trecento fiorentino). Con Petrarca e

Dante forma le 'Tre Corone' della

letteratura italiana.

Poetica boccaccesca

• La Boccaccio si caratterizza

per:poetica di

• - realismo attento e ironico;

• - rappresentazione di tutte le classi

sociali;

• - analisi psicologica dei personaggi;

• - elogio dell’ingegno e

dell’intelligenza umana;

• - celebrazione dell’amore come forza

naturale e vitale.

Realismo e ingegno

• Boccaccio fonde tradizione cortese

e fabliau francese con l’osservazione

diretta della vita quotidiana. Il

realismo si esprime nella descrizione

di comportamenti, ambienti,

linguaggi. L’ingegno (astuzia,

intelligenza pratica) è tema

ricorrente nelle sue novelle.

Opere principali

• 1. **Decameron**: raccolta di cento

novelle.

• 2. **Filostrato**: poema in ottave

su Troilo e Criseide.

• 3. **Teseida**: poema epico

cavalleresco.

• 4. **Elegia di Madonna

Fiammetta**: romanzo psicologico

in prosa.

• 5. **Corbaccio**: opera satirica

Filostrato e Teseida

• 'Filostrato' (1335-1338): poema

narrativo in ottave sull’amore infelice

di Troilo per Criseide.

• 'Teseida' (1339-1340): poema epico-

cavalleresco in ottave sulla guerra di

Teseo contro le Amazzoni e l’amore

di Palemone e Arcita per Emilia.

Elegia di Madonna

Fiammetta

• Composta tra il 1343-1344. Primo

romanzo psicologico dell’età

moderna, in forma di monologo

femminile. Fiammetta racconta la

sua passione amorosa, l’abbandono

e il dolore, analizzando con

introspezione la propria esperienza

interiore.

Decameron: introduzione

• Composto tra il 1349-1351. Raccolta

di cento novelle narrate da dieci

giovani (sette donne e tre uomini)

che fuggono da Firenze durante la

peste del 1348. Considerato il

capolavoro della prosa narrativa

medievale europea.

Decameron: struttura e

cornice

• Struttura: cornice narrativa + dieci

giornate con dieci novelle ciascuna.

• Ogni giornata ha un tema stabilito

dal re o dalla regina eletti. La cornice

unifica la varietà di storie e offre

riflessioni sui valori umani.

Dettagli
A.A. 2024-2025
18 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.