Estratto del documento

Biografia: Infanzia e

formazione

• Carlo Goldoni nasce a Venezia nel

1707 da Giulio Goldoni, medico, e

Margherita Salvioni. Trascorre

l’infanzia tra Venezia e Chioggia.

Studia presso i Domenicani e Gesuiti,

mostrando fin da bambino passione

per il teatro, componendo piccole

commedie con i coetanei. Studia

filosofia a Rimini e diritto a Pavia, ma

viene espulso per aver scritto un

Vita tra Venezia e Parigi

• A Venezia inizia a scrivere commedie

per varie compagnie teatrali. Dal

1748 collabora con il teatro

Sant’Angelo, dando avvio alla sua

riforma teatrale. Tra il 1762 e il

1765 si trasferisce a Parigi, chiamato

a dirigere la Comédie Italienne.

Scrive commedie anche in francese,

tra cui 'Le bourru bienfaisant'. Muore

povero e quasi cieco a Parigi nel

Contesto storico-culturale

• Goldoni vive nel Settecento, secolo

dell’Illuminismo, del razionalismo e

della borghesia emergente. Il teatro

italiano è dominato dalla commedia

dell’arte, basata su canovacci fissi e

improvvisazione. Goldoni rinnova

profondamente questo modello,

introducendo realismo, psicologia,

trama compiuta e dialoghi scritti.

goldonianaPoetica

• La Goldoni si fonda su:poetica di

• - osservazione realistica della vita

quotidiana;

• - critica bonaria dei difetti umani;

• - fiducia nell’intelligenza e nella

ragione;

• - elogio della borghesia operosa e

onesta;

• - valorizzazione del dialogo naturale

e credibile.

La riforma teatrale

• Goldoni riforma la commedia

dell’arte abolendo:

• - maschere fisse e personaggi

stereotipati;

• - canovacci improvvisati;

• - eccessi di lazzi e battute volgari.

• Introduce:

• - testo scritto con trama completa;

• - caratterizzazione psicologica dei

Commedie principali

• Scrisse oltre 150 commedie, tra cui:

• - **La Locandiera** (1753)

• - **Il Servitore di due padroni**

(1745)

• - **Le Baruffe Chiozzotte** (1762)

• - **I Rusteghi** (1760)

• - **La Bottega del caffè** (1750)

• - **Il Ventaglio** (1765)

La Locandiera

• Capolavoro del teatro goldoniano,

rappresentata nel 1753.

Protagonista: **Mirandolina**,

locandiera astuta e indipendente,

che conquista e umilia il Cavaliere di

Ripafratta, misogino convinto. Tema:

superiorità dell’intelligenza

femminile, critica del maschilismo,

elogio dell’autonomia e dignità della

donna.

Il Servitore di due

padroni

• Scritta nel 1745, Truffaldino**,

servo affamato che serve due

padroni all’insaputa l’uno dell’altro,

generando equivoci e comicità.

Tema: fame, astuzia popolare, caos

organizzato, comicità di

situazione.commedia di intreccio

brillante. Protagonista: **

Le Baruffe Chiozzotte

• Scritta nel 1762, ambientata a

Chioggia, rappresenta con

commedia corale, dialettale,

musicale e vivace.realismo e ironia

le liti amorose e familiari di pescatori

e popolane. Esempio perfetto di

goldonianoTemi principali

del teatro

• 1. Realtà quotidiana e borghesia.

• 2. Astuzia popolare e intelligenza

femminile.

• 3. Critica dei difetti sociali (avarizia,

ipocrisia, misoginia).

• 4. Equilibrio tra morale e

divertimento.

• 5. Fiducia illuminista nella ragione e

nella riformabilità dell’uomo.

Personaggi e

caratterizzazione

• Goldoni crea personaggi realistici,

complessi, vivaci:

• - uomini e donne comuni, con pregi e

difetti;

• - figure femminili forti e autonome

(Mirandolina);

• - servi astuti e padroni goffi;

• - caratteri sociali osservati con ironia

e umanità.

stileLingua e

• Stile: dialoghi naturali, ritmo veloce,

battute vivaci, costruzione scenica

perfetta. Scrittura chiara, priva di

retorica, aderente alla realtà.Lingua:

varia tra italiano colto, veneziano,

dialetti, registri popolari.

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Carlo Goldoni – La riforma teatrale e l’arte della commedia realistica Pag. 1 Carlo Goldoni – La riforma teatrale e l’arte della commedia realistica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Carlo Goldoni – La riforma teatrale e l’arte della commedia realistica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Carlo Goldoni – La riforma teatrale e l’arte della commedia realistica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Carlo Goldoni – La riforma teatrale e l’arte della commedia realistica Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community