I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Melosi Laura

Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione sulla vita e sulle opere di Vittorio Alfieri, con particolare attenzione alle sue tragedie, analizzando temi come la libertà, l’oppressione, la tirannide, la volontà individuale e il conflitto interiore dei personaggi. Viene inoltre presentata la figura di Alfieri come autore, drammaturgo e intellettuale, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e letterario del Settecento, l’Illuminismo e l’evoluzione della tragedia come strumento di riflessione politica ed etica.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione sulla vita e sulle opere di Giosuè Carducci, con particolare attenzione alla sua poesia civile e storica, analizzando temi come la patria, la libertà, la natura, l’antichità classica, la critica alla religione e il ruolo dell’intellettuale nella società. Viene inoltre presentata la figura di Carducci come poeta, professore e uomo pubblico, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e letterario dell’Ottocento italiano, il rapporto tra classicismo e modernità e l’evoluzione della poesia come strumento di educazione e impegno.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione sulla vita e sulle opere di Trilussa, con particolare attenzione alle sue poesie in dialetto romanesco, analizzando temi come la politica, la società, il popolo, gli animali come allegorie e il linguaggio quotidiano usato per esprimere riflessioni morali e civili. Viene inoltre presentata la figura di Trilussa come poeta, favolista e osservatore della realtà urbana, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e letterario tra Ottocento e Novecento, l’evoluzione della poesia dialettale e la funzione educativa e satirica della parola.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Elsa Morante, con particolare attenzione ai suoi romanzi più importanti come L’isola di Arturo e La Storia, analizzandone i temi centrali come l’infanzia, l’amore assoluto, la guerra, la miseria, la memoria e la ricerca di verità umana e storica. Viene inoltre esplorata la figura di Morante come scrittrice innovativa del Novecento, il suo stile narrativo intenso e lirico, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario dell’Italia del dopoguerra, il Neorealismo e l’evoluzione del romanzo verso forme di epica privata e collettiva.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Giuseppe Parini, con particolare attenzione al poema Il Giorno, analizzandone i temi centrali come la critica all’aristocrazia, la satira dei costumi nobiliari, l’educazione morale e civile e l’ideale illuminista di progresso. Viene inoltre esplorata la figura di Parini come poeta, intellettuale e riformatore culturale del Settecento, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario dell’Illuminismo italiano, la funzione della poesia come strumento di critica sociale e l’evoluzione del classicismo verso un linguaggio civile ed etico.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Grazia Deledda, con particolare attenzione ai suoi romanzi ambientati in Sardegna, analizzandone i temi centrali come il destino, la colpa, la redenzione, la condizione femminile e il legame profondo con la terra e le tradizioni popolari. Viene inoltre esplorata la figura di Deledda come unica donna italiana premio Nobel per la letteratura, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario tra Ottocento e Novecento, il Verismo e l’evoluzione del romanzo verso forme liriche e universali.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Giuseppe Ungaretti, con particolare attenzione alla sua esperienza nella Grande Guerra e alla poetica ermetica, analizzandone i temi centrali come il dolore, la fraternità, la precarietà dell’esistenza e la ricerca di una parola pura ed essenziale capace di illuminare il senso della vita. Viene inoltre esplorata la figura di Ungaretti come innovatore della lirica italiana del Novecento, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario europeo, l’Ermetismo e l’evoluzione della poesia verso forme sintetiche e profonde di espressione interiore.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Ludovico Ariosto, con particolare attenzione all’Orlando Furioso, analizzandone i temi centrali come l’amore, la follia, l’eroismo cavalleresco, la magia e l’ironia che permea l’intero poema. Viene inoltre esplorata la figura di Ariosto come poeta umanista, la sua capacità di intrecciare storie e personaggi in una struttura narrativa complessa e innovativa, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario del Rinascimento e l’evoluzione del poema cavalleresco come specchio della complessità dell’animo umano.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Carlo Emilio Gadda, con particolare attenzione ai suoi romanzi come Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, analizzandone i temi centrali come il caos del reale, la complessità psicologica, la critica sociale, l’ironia e l’uso sperimentale e polifonico del linguaggio. Viene inoltre esplorata la figura di Gadda come ingegnere-scrittore e innovatore della narrativa italiana, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario del Novecento, il Modernismo e l’evoluzione del romanzo verso forme frammentarie e multidimensionali.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Natalia Ginzburg, con particolare attenzione ai suoi romanzi e saggi, analizzandone i temi centrali come la famiglia, la memoria personale e collettiva, la Resistenza, il lutto, il legame con la parola quotidiana e la semplicità narrativa come scelta stilistica ed etica. Viene inoltre esplorata la figura di Ginzburg come scrittrice e intellettuale del Novecento, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario dell’Italia del dopoguerra, il Neorealismo e l’evoluzione della prosa verso forme autobiografiche e civili.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Leonardo Sciascia, con particolare attenzione ai suoi romanzi e saggi incentrati sulla Sicilia, analizzandone i temi centrali come la ricerca della verità, la giustizia, il potere, la mafia, il razionalismo e il pessimismo storico. Viene inoltre esplorata la figura di Sciascia come scrittore, saggista e intellettuale impegnato, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-culturale dell’Italia del Novecento, il ruolo della letteratura come strumento di denuncia civile e l’evoluzione del romanzo-inchiesta come genere di riflessione etica e politica.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Italo Calvino, con particolare attenzione alla sua evoluzione stilistica dai racconti neorealisti alle opere combinatorie e metanarrative, analizzandone i temi centrali come la leggerezza, la molteplicità, l’ironia, la scienza, la fantasia e la riflessione sulla scrittura. Viene inoltre esplorata la figura di Calvino come intellettuale, narratore e teorico della letteratura, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario del Novecento italiano, l’Oulipo e l’evoluzione del romanzo verso forme sperimentali e innovative.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Corrado Alvaro, con particolare attenzione ai suoi romanzi e racconti dedicati alla Calabria, analizzandone i temi centrali come l’emigrazione, la miseria contadina, l’onore, la dignità umana e il contrasto tra modernità e tradizione. Viene inoltre esplorata la figura di Alvaro come scrittore realista e giornalista impegnato, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario del Novecento italiano, il Meridionalismo e l’evoluzione della narrativa come strumento di denuncia sociale e testimonianza culturale.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Ludovico Ariosto, con particolare attenzione all’Orlando Furioso, analizzandone i temi centrali come la follia d’amore, la magia, l’eroismo cavalleresco, l’ironia e la complessità della struttura narrativa. Viene inoltre esplorata la figura di Ariosto come poeta umanista e autore capace di fondere realismo e fantasia, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario del Rinascimento italiano, l’evoluzione del poema cavalleresco e la riflessione sulla condizione umana attraverso la letteratura epica.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Guido Gozzano, con particolare attenzione alla sua poetica crepuscolare, analizzandone i temi centrali come l’ironia, il disincanto, la nostalgia, la quotidianità borghese e l’attenzione alle piccole cose. Viene inoltre esplorata la figura di Gozzano come poeta che segna il passaggio tra Ottocento e Novecento, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario dell’Italia di inizio Novecento, il movimento crepuscolare e l’evoluzione della poesia verso toni dimessi, colloquiali e intimisti.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Giovanni Raboni, con particolare attenzione alle sue raccolte poetiche, analizzandone i temi centrali come la memoria personale e collettiva, il paesaggio urbano milanese, il tempo, la morte e la riflessione sul linguaggio e sulla poesia stessa. Viene inoltre esplorata la figura di Raboni come poeta, traduttore e critico letterario del Novecento, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-culturale dell’Italia contemporanea, la poesia come strumento di testimonianza e l’evoluzione della lirica verso un realismo meditativo e civile.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Vittorio Sereni, con particolare attenzione alle sue raccolte poetiche, analizzandone i temi centrali come la memoria, la guerra, la prigionia, l’esperienza individuale e collettiva e la riflessione sul linguaggio poetico. Viene inoltre esplorata la figura di Sereni come poeta del Novecento, traduttore e critico, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario dell’Italia del dopoguerra, il neorealismo poetico e l’evoluzione della lirica verso un’espressione sobria, riflessiva e intima.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Carlo Collodi, con particolare attenzione a Le avventure di Pinocchio, analizzandone i temi centrali come l’educazione, la crescita, la responsabilità, l’obbedienza e il rapporto tra fantasia e realtà. Viene inoltre esplorata la figura di Collodi come autore per l’infanzia e intellettuale impegnato, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-culturale dell’Ottocento italiano, la letteratura pedagogica e l’evoluzione della fiaba moderna come strumento educativo e narrativo universale.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Tommaso Campanella, con particolare attenzione alla Città del Sole, analizzandone i temi centrali come l’utopia politica, l’organizzazione sociale ideale, la comunanza dei beni e la visione teocratica della società. Viene inoltre esplorata la figura di Campanella come filosofo, poeta e pensatore ribelle, la sua riflessione sul sapere universale e il rapporto tra religione, scienza e politica, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-culturale tra Rinascimento e Barocco e l’evoluzione del pensiero utopico e filosofico moderno.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Matteo Maria Boiardo, con particolare attenzione al poema Orlando Innamorato, analizzandone i temi centrali come l’amore cavalleresco, le imprese eroiche, gli elementi magici e meravigliosi, e la fusione tra tradizione medievale e cultura umanistica. Viene inoltre esplorata la figura di Boiardo come poeta cortigiano e innovatore dell’epica italiana, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario del Rinascimento e l’evoluzione del poema cavalleresco verso forme di narrazione più moderne e articolate.
...continua