vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Indice (parte 1)
• 1. Biografia
• 2. Infanzia e formazione
• 3. Carriera giornalistica e patriottica
• 4. Contesto storico-culturale
• 5. collodianaPoetica
• 6. Educazione e moralità
• 7. Opere principali
• 8. Le avventure di Pinocchio:
introduzione
Indice (parte 2)
• 10. Temi principali dell’opera
• 11. Simbolismo e allegoria
• 12. Lingua e stile
• 13. Fortuna critica e attualità
• 14. Citazioni famose
Biografia: Infanzia e
formazione
• Carlo Collodi, pseudonimo di Carlo
Lorenzini, nasce a Firenze nel 1826.
Figlio di un cuoco e di una cameriera,
studia in seminario ma interrompe
per dedicarsi al giornalismo e alla
scrittura.
Carriera giornalistica e
patriottica
• Partecipa come volontario alle guerre
d’indipendenza italiane (1848-49).
Fonda giornali satirici e politici,
collabora con riviste educative e
pedagogiche. Negli ultimi anni si
dedica alla letteratura infantile.
Contesto storico-culturale
• Collodi vive il Risorgimento italiano,
l’Unità e la costruzione dello Stato
nazionale. La sua opera riflette
l’impegno educativo e morale tipico
dell’Italia post-unitaria.
collodianaPoetica
• La Collodi si fonda su:poetica di
• - educazione morale dei bambini;
• - ironia e umorismo satirico;
• - attenzione alla realtà sociale e alla
povertà;
• - valori patriottici e civili.
Educazione e moralità
• Pinocchio è un romanzo pedagogico
che mostra il percorso da
disobbedienza e svogliatezza a
responsabilità, lavoro e famiglia.
Opere principali
• 1. **Le avventure di Pinocchio**
(1881-83)
• 2. **Giannettino** (1877)
• 3. **Minuzzolo** (1882)
Le avventure di Pinocchio:
introduzione
• Pubblicato a puntate sul 'Giornale per
i bambini' dal 1881 e in volume nel
1883. È considerato uno dei
capolavori universali della letteratura
per l’infanzia.
Pinocchio: trama e
struttura
• Storia del burattino di legno creato
da Geppetto che, dopo avventure,
errori e pentimenti, diventa un
bambino vero. Struttura: 36 capitoli,
costruiti come brevi racconti morali
concatenati.
Temi principali dell’opera
• 1. Educazione e responsabilità.
• 2. Lavoro e povertà.
• 3. Maternità e paternità
(Geppetto).Fata e
• 4. Bugia e verità.
• 5. Riscatto attraverso sacrificio e
amore.
Simbolismo e allegoria
• Pinocchio rappresenta l’umanità
peccatrice e redenta. La Fata è la
figura materna salvifica. Il Gatto e la
Volpe incarnano l’inganno sociale.