Estratto del documento

Indice (parte 2)

• 10. Temi principali dell’opera

• 11. Fortuna critica e continuazione

ariostesca

• 12. Lingua e stile

• 13. Citazioni famose

Biografia: Infanzia e

formazione

• Matteo Maria Boiardo nasce a

Scandiano nel 1440 da famiglia

nobile. Studia a Ferrara filosofia,

retorica e latino, completando una

formazione umanistica ampia e

raffinata.

Vita di corte e incarichi

politici

• Diviene conte di Scandiano, ricopre

cariche politiche presso la corte

estense di Ferrara sotto Borso ed

Ercole I d’Este. Svolge missioni

diplomatiche e governa Reggio

Emilia dal 1487 al 1494. Muore a

Reggio Emilia nel 1494.

Contesto storico-culturale

• Boiardo vive nel Rinascimento

italiano, epoca di splendore artistico

e cortigiano. La sua poesia unisce

cultura umanistica classica e

tradizione cavalleresca medievale.

Poetica boiardesca

• La Boiardo si fonda su:poetica di

• - celebrazione dei valori cavallereschi

(onore, forza, fedeltà);

• - idealizzazione dell’amore cortese;

• - fusione di epica, fiaba e romanzo

cavalleresco;

• - gusto narrativo ricco di intrecci e

meraviglie.

Cavalleria e amore

• Due poli costanti: l’eroismo guerriero

e l’amore passionale, spesso fonte

di turbamento interiore e conflitto

morale nei cavalieri.

Opere principali

• 1. **Orlando Innamorato** (1483-

1495)

• 2. **Amorum libri tres** (poesie

latine)

• 3. **Rime** (poesia volgare amorosa

e morale)

Orlando Innamorato:

introduzione

• Poema cavalleresco in ottave.

Composto tra il 1483 e il 1495,

rimasto incompiuto per la morte

dell’autore. Racconta amori e guerre

dei paladini di Carlo Magno, in

particolare Orlando innamorato di

Angelica.

Orlando Innamorato:

trama e struttura

• Diviso in tre libri per un totale di 69

canti. Trama principale: Orlando si

innamora di Angelica, principessa

asiatica, contesa anche da Rinaldo.

Numerosi intrecci cavallereschi,

amori, magie e battaglie.

Temi principali dell’opera

• 1. Amore come forza irrazionale e

irresistibile.

• 2. Cavalleria eroica e guerra contro i

mori.

• 3. Magia, incantesimi, meraviglie.

• 4. Fedeltà feudale e valori cortesi.

• 5. Umanesimo e cultura classica

fusi con la materia epico-

cavalleresca.

Fortuna critica e

continuazione ariostesca

• Il poema ebbe grande fortuna e fu

continuato da Ludovico Ariosto

nell’Orlando Furioso. Boiardo è oggi

studiato come precursore dell’epica

rinascimentale moderna e innovatore

del romanzo cavalleresco.

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Matteo Maria Boiardo – Cavalleria, amori e magia nell’epica rinascimentale Pag. 1 Matteo Maria Boiardo – Cavalleria, amori e magia nell’epica rinascimentale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Matteo Maria Boiardo – Cavalleria, amori e magia nell’epica rinascimentale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Matteo Maria Boiardo – Cavalleria, amori e magia nell’epica rinascimentale Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community