vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Carriera giornalistica e
letteraria
• Collabora con Il Resto del Carlino, La
Stampa, Il Mondo. Direttore del
Corriere della Sera dopo la
Liberazione. Muore a Roma nel 1956,
membro dell’Accademia d’Italia.
Contesto storico-culturale
• Alvaro vive tra le due guerre
mondiali, il fascismo, la Seconda
Guerra Mondiale e l’Italia
repubblicana. Interprete del
meridionalismo critico e del
neorealismo etico.
Poetica alvariana
• La sua poetica si fonda su:
• - realismo etico e sociale;
• - attenzione alla condizione
contadina e meridionale;
• - riflessione sulla dignità umana e
l’alienazione moderna;
• - linguaggio sobrio e lirico.
Verismo e neorealismo
• Alvaro prosegue il verismo
meridionalista di Verga, anticipando il
neorealismo per l’attenzione al
mondo contadino, alla povertà e
all’ingiustizia sociale.
Opere principali
• 1. **Gente in Aspromonte** (1930)
• 2. **L’uomo è forte** (1938)
• 3. **Quasi una vita** (1950)
Gente in Aspromonte
• Romanzo breve (1930). Tema:
miseria e sfruttamento dei contadini
calabresi, denuncia delle ingiustizie
sociali e umiliazioni quotidiane.
L’uomo è forte
• Pubblicato nel 1938. Ambientato in
uno stato totalitario (allusione
all’URSS staliniana). Tema:
alienazione, paura, oppressione
dell’uomo sotto il regime.
Quasi una vita
• Romanzo del 1950. Tema:
automemoria, riflessione
sull’identità, la vita intellettuale e la
guerra.biografia romanzata,
Temi principali della
narrativa alvariana
• 1. Meridionalismo e condizione
contadina.
• 2. Alienazione dell’uomo moderno.
• 3. Oppressione politica e
totalitarismo.
• 4. Dignità e resistenza umana.
• 5. Memoria e identità personale.
Meridionalismo e
denuncia sociale
• La Calabria di Alvaro è simbolo
universale di emarginazione e dignità
offesa. La denuncia sociale si unisce
alla compassione umana.
Modernità e alienazione
• Nei romanzi urbani descrive la
solitudine, l’incomunicabilità e la
perdita di senso nella società
moderna.
Lingua e stile
• Lingua: limpida, sobria, con
espressioni dialettali calabresi. Stile:
narrativo, realistico, spesso lirico e
poetico nei paesaggi e nelle
descrizioni emotive.
Fortuna critica e attualità
• Alvaro è considerato uno dei
maggiori narratori italiani del
Novecento. Studiato per il valore
etico della sua narrativa, la denuncia
sociale e l’analisi psicologica.