Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Natalia Ginzburg – Famiglia, memoria e lingua quotidiana Pag. 1 Natalia Ginzburg – Famiglia, memoria e lingua quotidiana Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Natalia Ginzburg – Famiglia, memoria e lingua quotidiana Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Natalia Ginzburg – Famiglia, memoria e lingua quotidiana Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Natalia Ginzburg – Famiglia, memoria e lingua quotidiana Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Carriera letteraria e politica

• Collabora con Einaudi, diventa

deputata indipendente di sinistra

negli anni Settanta. Muore a Roma

nel 1991, dopo una vita di scrittura,

impegno civile e editoria.

Contesto storico-culturale

• Ginzburg vive il fascismo, la guerra,

la Resistenza, il dopoguerra e il boom

economico. Interprete dell’Italia

novecentesca attraverso lo sguardo

familiare e collettivo.

ginzburghianaPoetica

• La sua poetica si fonda su:

• - memoria individuale e collettiva;

• - famiglia come microcosmo storico;

• - linguaggio sobrio e asciutto;

• - attenzione alla quotidianità e al non

detto.

Famiglia e memoria

• La famiglia è il nucleo centrale della

sua opera: luogo di affetti, conflitti,

linguaggi comuni e memorie che

costruiscono l’identità.

Opere principali

• 1. **Lessico famigliare** (1963)

• 2. **Tutti i nostri ieri** (1952)

• 3. **Caro Michele** (1973)

• 4. **La famiglia Manzoni** (1983)

Lessico famigliare

• Pubblicato nel 1963, premio Strega.

Tema: automemoria identitaria e

storica.lingua e lessico come

biografia familiare,

Tutti i nostri ieri

• Romanzo del 1952. Tema: vita

quotidiana di due famiglie torinesi

durante la guerra e la Resistenza.

Caro Michele

• Pubblicato nel 1973. Tema: romanzo

epistolare sulla vita frammentata e

inquieta degli anni Sessanta.

La famiglia Manzoni

• Biografia romanzata pubblicata nel

1983. Tema: vita familiare di

Alessandro Manzoni, i suoi lutti, i figli,

la religiosità.

ginzburghianaTemi

principali della narrativa

• 1. Famiglia e lessico.

• 2. Memoria e identità.

• 3. Quotidianità come verità umana.

• 4. Guerra, Resistenza, dolore.

• 5. Comunicazione e silenzio.

Quotidianità e memoria

collettiva

• Ginzburg racconta il quotidiano

come documento storico,

trasformando dettagli minimi in

testimonianze universali.

Lingua e stile

• Lingua: semplice, limpida,

colloquiale, essenziale. Stile:

asciutto, privo di retorica, con ritmo

narrativo rapido e dialoghi incisivi.

Fortuna critica e attualità

• Ginzburg è considerata una delle

maggiori scrittrici italiane del

Novecento. Studiata per la capacità

di raccontare la storia attraverso il

privato.

Dettagli
A.A. 2024-2025
18 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.