Estratto del documento

Introduzione

• Presentazione di Italo Calvino come

figura cardine del Novecento italiano,

sperimentatore, teorico della

leggerezza, autore cosmopolita.

Obiettivi del percorso

• - Conoscere biografia essenziale

• - Approfondire le fasi creative

• - Analizzare opere principali e poetica

Infanzia e famiglia

• Nato a Santiago de Las Vegas (Cuba)

nel 1923; famiglia di scienziati (padre

agronomo, madre biologa e

botanica). Trasferimento a Sanremo.

Giovinezza e studi

• Studi liceali a Sanremo; università a

Torino in Agraria, poi Lettere

interrotta per partecipazione alla

Resistenza.

Esperienza partigiana

• Dal 1943 nella Brigata Garibaldi;

esperienza decisiva per la

formazione etico-politica.

Dopoguerra e prime

pubblicazioni

• Si laurea in Lettere a Torino. Ingresso

in Einaudi come redattore e autore.

Vita privata e viaggi

• Sposa Esther Judith Singer nel 1964.

Viaggi frequenti in URSS, USA e

Francia. Ultimi anni

• Si trasferisce a Parigi negli anni ’70,

legato al gruppo di narratologia

strutturalista. Morte

• Muore a Siena nel 1985 per

emorragia cerebrale.

Contesto culturale

• Dopoguerra, ricostruzione, ideali

resistenziali, affermazione del PCI.

Il sentiero dei nidi di ragno

(1947)

• Romanzo d’esordio; Resistenza vista

attraverso gli occhi di Pin, bambino

solo e marginale.

Analisi tematica

• Realtà filtrata da sguardo infantile,

recupero poetico del mondo

contadino, realismo magico.

Stile e linguaggio

• Linguaggio semplice, fiabesco ma

ancorato alla realtà.

Riscontro critico

• Apprezzato da Vittorini e Pavese

come nuova voce del neorealismo.

Confronto con il

Neorealismo

• Calvino privilegia l’immaginazione

pur restando legato al reale.

Passaggio al fantastico

• Distacco progressivo dal realismo;

riflessione allegorica e filosofica.

Il visconte dimezzato (1952)

• Trama: visconte colpito da una palla

di cannone, vive scisso in Buono e

Cattivo.

Interpretazione

• Dualismo, scissione dell’Io, allegoria

dell’uomo moderno.

Il barone rampante (1957)

• Trama: Cosimo Piovasco di Rondò

sale sugli alberi e non scenderà più.

Interpretazione

• Ribellione, libertà, punto di vista

distaccato sulla società.

Il cavaliere inesistente

(1959)

• Trama: Agilulfo, cavaliere armato di

sola armatura vuota.

Significato

• Identità come costruzione fittizia;

riflessione su esistenza e apparenza.

Svolta strutturalista

• Influenza di Roland Barthes e della

semiologia.

Le Cosmicomiche (1965)

• Racconti basati su leggi scientifiche

rielaborate con fantasia narrativa

(es. Qfwfq narratore).

Tema centrale

• Legame tra scienza e narrazione;

origine dell’universo come origine del

racconto.

Ti con zero (1967)

• Continuazione delle Cosmicomiche;

riflessione sul rapporto

caso/necessità.

Importanza nel panorama

europeo

• Originalità assoluta: scienza e

letteratura si fondono in forma

mitica.

Il romanzo labirinto

• Romanzo sperimentale,

metaletterario (1979).

Struttura

• Dieci inizi di romanzi interrotti,

cornice narrativa: Lettore e Lettrice

cercano il seguito.

Poetica della lettura

• Lettura come esperienza attiva,

sempre rimandata.

Temi chiave

• Finzione, molteplicità, identità

frammentata.

Influenza critica

• Definito uno dei più importanti

esempi di narrativa postmoderna

europea. Contesto

• Sei conferenze preparate per Harvard

nel 1985 (non tenute per la morte).

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Il contenuto si trova sul sito dell’università.
Italo Calvino – Leggerezza, molteplicità e visioni della modernità Pag. 1 Italo Calvino – Leggerezza, molteplicità e visioni della modernità Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Italo Calvino – Leggerezza, molteplicità e visioni della modernità Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Italo Calvino – Leggerezza, molteplicità e visioni della modernità Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Italo Calvino – Leggerezza, molteplicità e visioni della modernità Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Italo Calvino – Leggerezza, molteplicità e visioni della modernità Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Italo Calvino – Leggerezza, molteplicità e visioni della modernità Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Italo Calvino – Leggerezza, molteplicità e visioni della modernità Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Italo Calvino – Leggerezza, molteplicità e visioni della modernità Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Italo Calvino – Leggerezza, molteplicità e visioni della modernità Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community