vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Indice (parte 1)
• 1. Biografia
• 2. Infanzia e formazione
• 3. Carriera ingegneristica e letteraria
• 4. Contesto storico-culturale
• 5. Poetica gaddiana
• 6. caosComplessità e
• 7. Opere principali
• 8. La cognizione del dolore
• 9. Quer pasticciaccio brutto de
Indice (parte 2)
• 10. Giornale di guerra e di
prigionia
• 11. Temi principali della narrativa
gaddiana
• 12. Caos, colpa, ragione
• 13. Lingua e sperimentalismo
• 14. Lingua e stile
• 15. Fortuna critica e attualità
• 16. Citazioni famose
Biografia: Infanzia e
formazione
• Carlo Emilio Gadda nasce a Milano
nel 1893. Studia ingegneria al
Politecnico di Milano. Partecipa alla
Prima Guerra Mondiale come
ufficiale, esperienza che segna la sua
visione tragica e caotica del mondo.
Carriera ingegneristica e
letteraria
• Lavora come ingegnere
elettrotecnico, viaggia in Europa e
Sud America. Dal 1940 si dedica
interamente alla scrittura. Muore a
Roma nel 1973, dopo decenni di
attività narrativa e critica.
Contesto storico-culturale
• Gadda vive due guerre mondiali, il
fascismo, la ricostruzione postbellica
e il boom economico. Interprete della
crisi dell’uomo moderno e della
società borghese.
Poetica gaddiana
• La sua poetica si fonda su:
• - complessità e molteplicità della
realtà;
• - caos come struttura del mondo;
• - linguaggio plurilinguistico e
sperimentale;
• - ironia, sarcasmo e riflessione
filosofica.
caosComplessità e
• Gadda rappresenta la realtà come
un groviglio inestricabile di cause ed
effetti, senza possibilità di
spiegazione univoca.
Opere principali
• 1. **La cognizione del dolore**
(1963)
• 2. **Quer pasticciaccio brutto de
via Merulana** (1957)
• 3. **Giornale di guerra e di
prigionia** (1955)
La cognizione del dolore
• Romanzo incompiuto (1963). Tema:
rapporto conflittuale madre-figlio,
dolore esistenziale, ambientato nel
paese immaginario di Lukones.
Quer pasticciaccio brutto
de via Merulana
• Pubblicato nel 1957. Tema: giallo
irrisolto ambientato a Roma, pretesto
per satira sociale e linguistica della
borghesia romana.
Giornale di guerra e di
prigionia
• Pubblicato nel 1955. Tema: diario
della Prima Guerra Mondiale e della
prigionia in Germania, testimonianza
storica e riflessione etica.
Temi principali della
narrativa gaddiana
• 1. Caos e complessità del reale.
• 2. Colpa, dolore, nevrosi.
• 3. Ironia, sarcasmo, satira sociale.
• 4. Linguaggio come conoscenza e
deformazione.
Caos, colpa, ragione
• Per Gadda la ragione non riesce a
ordinare il caos del mondo, dominato
da colpa, dolore e insensatezza.