Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Giovanni Raboni – Milano, memoria e poesia del quotidiano Pag. 1 Giovanni Raboni – Milano, memoria e poesia del quotidiano Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giovanni Raboni – Milano, memoria e poesia del quotidiano Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giovanni Raboni – Milano, memoria e poesia del quotidiano Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giovanni Raboni – Milano, memoria e poesia del quotidiano Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Indice (parte 2)

• 10. Quare tristis

• 11. Ultimi versi

• 12. rabonianaTemi principali della

poesia

• 13. Milano e l’Italia contemporanea

• 14. Tempo, storia, perdita

• 15. Lingua e stile

• 16. Fortuna critica e attualità

• 17. Citazioni famose

Biografia: Infanzia e

formazione

• Giovanni Raboni nasce a Milano nel

1932. Cresce in un ambiente

borghese colto, studia giurisprudenza

all’Università di Milano e lavora come

consulente editoriale e critico

letterario.

Carriera critica e letteraria

• Collabora con il Corriere della Sera e

diverse riviste culturali. Traduttore di

Proust, Baudelaire, Racine. Muore a

poetica e critica.Milano nel 2004,

lasciando un’importante eredità

Contesto storico-culturale

• Raboni vive il secondo dopoguerra,

il boom economico, la crisi degli anni

Settanta e la trasformazione della

Milano industriale in metropoli

finanziaria.

rabonianaPoetica

• La sua poetica si fonda su:

• - riflessione storica e civile;

• - memoria individuale e collettiva;

• - realismo lirico e cronaca quotidiana;

• - linguaggio preciso e sorvegliato.

Realtà urbana e memoria

storica

• Milano è protagonista e scenario

della sua poesia: cantieri, case

popolari, strade, mercati, come

memoria di un’identità storica

collettiva.

Opere principali

• 1. **Le case della Vetra** (1966)

• 2. **Cadenza d’inganno** (1975)

• 3. **Quare tristis** (1998)

• 4. **Ultimi versi** (2006, postumo)

Le case della Vetra

• Prima raccolta (1966). Tema: Milano

popolare e borghese, l’infanzia, i

cambiamenti urbanistici come

perdita della memoria.

Cadenza d’inganno

• Pubblicata nel 1975. Tema: crisi

individuale e collettiva, sconfitta

politica e storica, disincanto verso la

modernità.

Quare tristis

• Pubblicata nel 1998. Tema:

malinconia, riflessione sul tempo e

sulla fine, bilancio esistenziale.

Ultimi versi

• Raccolta postuma (2006). Tema:

consapevolezza della morte

imminente, memoria familiare e

storica, linguaggio essenziale.

rabonianaTemi principali

della poesia

• 1. Tempo e storia.

• 2. Memoria individuale e collettiva.

• 3. Milano come microcosmo storico.

• 4. Crisi politica e morale dell’Italia

contemporanea.

Milano e l’Italia

contemporanea

• Raboni osserva la trasformazione

urbana e sociale come metafora

della modernità: perdita di valori,

alienazione, ma anche tracce di

dignità e resistenza.

Tempo, storia, perdita

• Il memoria e oblio. La poesia cerca

di salvare frammenti dalla

cancellazione.tempo è visto come

stratificazione di storia,

Dettagli
A.A. 2024-2025
19 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.