Estratto del documento

Indice (parte 2)

• 10. Gli strumenti umani

• 11. Stella variabile

• 12. serenianaTemi principali della

poesia

• 13. Guerra e memoria

• 14. Tempo, perdita, destino

• 15. Lingua e stile

• 16. Fortuna critica e attualità

• 17. Citazioni famose

Biografia: Infanzia e

formazione

• Vittorio Sereni nasce a Luino nel

1913. Si laurea in lettere a Milano nel

1936, dove frequenta gli ambienti

culturali ermetici e collabora con

riviste letterarie.

Esperienza militare e

prigionia

• Partecipa come ufficiale alla Seconda

Guerra Mondiale, viene catturato

dagli Alleati e internato in Algeria.

L’esperienza della guerra e della

prigionia segnerà profondamente la

sua poesia.

Contesto storico-culturale

• Sereni vive la stagione

dell’Ermetismo, la guerra e il

dopoguerra, il boom economico e le

inquietudini del secondo Novecento.

serenianaPoetica

• La sua poetica si fonda su:

• - memoria storica e individuale;

• - riflessione esistenziale sul tempo e

la perdita;

• - linguaggio limpido ma complesso;

• - realismo lirico con sfumature

ermetiche.

Ermetismo e neorealismo

lirico

• Nei primi anni aderisce

all’Ermetismo, ma la sua poesia

evolve verso un neorealismo lirico,

attento alla realtà storica e

quotidiana.

Opere principali

• 1. **Frontiera** (1941)

• 2. **Diario d’Algeria** (1947)

• 3. **Gli strumenti umani** (1965)

• 4. **Stella variabile** (1981)

Frontiera

• Prima raccolta (1941). Tema:

esperienza giovanile, inquietudine

esistenziale, paesaggi lombardi come

specchio interiore.

Diario d’Algeria

• Pubblicato nel 1947. Tema: prigionia

in Algeria, guerra, sconfitta storica e

personale, spaesamento esistenziale.

Gli strumenti umani

• Pubblicata nel 1965. Tema:

memoria, responsabilità morale e

storica, riflessione sul lavoro e sulla

società industriale.tempo,

Stella variabile

• Pubblicata nel 1981. Ultima raccolta,

caratterizzata da maggiore apertura

linguistica e sperimentazione

formale, con motivi di angoscia e

speranza.

serenianaTemi principali

della poesia

• 1. Guerra e prigionia.

• 2. memoria.Tempo, perdita,

• 3. Natura come specchio interiore.

• 4. Condizione dell’intellettuale nel

mondo contemporaneo.

Guerra e memoria

• La guerra segna il crollo di ogni

illusione eroica. La memoria diventa

strumento di riflessione storica e

consapevolezza individuale.

Tempo, perdita, destino

• Il tempo è visto come flusso

inevitabile che porta perdita e dolore,

ma anche possibilità di comprensione

e accettazione.

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Vittorio Sereni – Poesia, memoria e prigionia interiore Pag. 1 Vittorio Sereni – Poesia, memoria e prigionia interiore Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vittorio Sereni – Poesia, memoria e prigionia interiore Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vittorio Sereni – Poesia, memoria e prigionia interiore Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vittorio Sereni – Poesia, memoria e prigionia interiore Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community