Estratto del documento

Trilussa

• Presentazione dettagliata.

• Analisi completa della vita,

formazione, Trilussa (Carlo Alberto

Salustri), poeta dialettale e satirico

romano.poetica, opere principali,

stile, temi ricorrenti e fortuna critica

di Indice (parte 1)

• 1. Biografia

• 2. Infanzia e formazione

• 3. Carriera letteraria

• 4. Contesto storico-culturale

• 5. Poetica

• 6. Satira e dialetto romanesco

• 7. Opere principali

• 8. Poesie Romanesche

• 9. Bestiario

Indice (parte 2)

• 10. Temi principali

• 11. Ironia e morale

• 12. Lingua e stile

• 13. Fortuna critica e attualità

• 14. Citazioni famose

Biografia: Infanzia e

formazione

• Trilussa, pseudonimo di Carlo

Alberto Salustri, nasce a Roma nel

1871. Cresce nel rione di Trastevere,

autodidatta, inizia giovanissimo a

scrivere poesie in dialetto.

Carriera letteraria

• Pubblica la prima raccolta *Quaranta

sonetti romaneschi* nel 1891.

Diventa famoso per le sue poesie

satiriche e morali in dialetto

romanesco. Muore a Roma nel 1950.

Contesto storico-culturale

• Opera tra fine Ottocento e primo

Novecento, in una Roma che diventa

capitale d’Italia, raccontandone

trasformazioni, vizi e ipocrisie sociali.

Poetica

• La sua poetica si fonda su:

• - satira sociale e politica;

• - ironia bonaria e moraleggiante;

• - osservazione della vita quotidiana;

• - uso del poetica.dialetto

romanesco come lingua

Satira e dialetto romanesco

• Trilussa usa il dialetto per dare voce

al popolo romano, unendo comicità,

critica sociale e riflessione morale.

Opere principali

• 1. **Poesie Romanesche**

(raccolte dal 1880 al 1950)

• 2. **Bestiario** (1923)

• 3. **Libro Nove** (1930)

Poesie Romanesche

• Raccolta di poesie in romanesco su

temi quotidiani, animali, politica e

morale, con tono ironico e riflessivo.

Bestiario

• Raccolta di favole morali con

protagonisti animali, simbolo dei vizi

e delle virtù umane, in stile esopico-

moderno.

Temi principali

• 1. Satira politica e sociale.

• 2. Ipocrisia e corruzione.

• 3. Morale popolare e saggezza.

• 4. Vita quotidiana romana.

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Trilussa – Roma, satira e poesia in dialetto Pag. 1 Trilussa – Roma, satira e poesia in dialetto Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Trilussa – Roma, satira e poesia in dialetto Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Trilussa – Roma, satira e poesia in dialetto Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Trilussa – Roma, satira e poesia in dialetto Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community