Vittorio Alfieri
• Presentazione dettagliata.
• Analisi completa delAlfieri,
tragediografo e poeta libertario del
Settecento.la vita, formazione,
poetica, opere principali, stile, temi
ricorrenti e fortuna critica di Vittorio
Indice (parte 1)
• 1. Biografia
• 2. Infanzia e formazione
• 3. Viaggi e formazione europea
• 4. Contesto storico-culturale
• 5. Poetica
• 6. Ideale di libertà
• 7. Opere principali
• 8. Saul
• 9. Mirra
Indice (parte 2)
• 10. La Vita
• 11. Temi principali
• 12. libertàTirannide e
• 13. Lingua e stile
• 14. Fortuna critica e attualità
• 15. Citazioni famose
Biografia: Infanzia e
formazione
• Vittorio Alfieri nasce ad Asti nel
1749 da famiglia nobile. Studia
all’Accademia Reale di Torino,
ricevendo un’educazione
aristocratica e militare, che rifiuterà
con spirito ribelle.
Viaggi e formazione
europea
• Viaggia in Europa dal 1766 al 1772,
conoscendo le idee illuministe e i
modelli tragici francesi e inglesi, che
influenzano la sua poetica.
Contesto storico-culturale
• Opera nel Settecento, tra illuminismo
e preromanticismo, in un clima di
riforme, dispotismo illuminato e
prime idee rivoluzionarie.
Poetica
• La sua poetica si fonda su:
• - tragedia come genere elevato e
civile;
• - esaltazione dell’eroe libero contro il
tiranno;
• - tensione morale, pathos e
concisione;
• - linguaggio elevato, semplice, forte
e incisivo.
Ideale di libertà
• Alfieri esalta la libertà individuale e
politica come valore assoluto, contro
ogni forma di tirannide e
oppressione.
Opere principali
• 1. **Saul** (1782)
• 2. **Mirra** (1786)
• 3. **La Vita** (1806)
Saul
• Tragedia in cinque atti. Tema: follia e
caduta del re Saul, incapace di
accettare la volontà divina che
elegge Davide come suo successore.
Mirra
• Tragedia in cinque atti. Tema: il
dramma di Mirra, innamorata
incestuosa del padre Ciniro, tra
passione proibita e disperazione.
La Vita
• AutoAlfieri, narrate con orgoglio,
sincerità e tensione
morale.biografia scritta tra 1790 e
1803. Tema: vita, formazione, ideali e
opere di
-
Vittorio Alfieri
-
Vittorio Alfieri – Libertà, eroismo e tragedia dell’animo umano
-
Vittorio Alfieri
-
Letteratura italiana - Vittorio Alfieri