Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Giuseppe Ungaretti – Essenzialità, guerra e illuminazioni poetiche Pag. 1 Giuseppe Ungaretti – Essenzialità, guerra e illuminazioni poetiche Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giuseppe Ungaretti – Essenzialità, guerra e illuminazioni poetiche Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giuseppe Ungaretti – Essenzialità, guerra e illuminazioni poetiche Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giuseppe Ungaretti – Essenzialità, guerra e illuminazioni poetiche Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giuseppe Ungaretti – Essenzialità, guerra e illuminazioni poetiche Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giuseppe Ungaretti – Essenzialità, guerra e illuminazioni poetiche Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giuseppe Ungaretti – Essenzialità, guerra e illuminazioni poetiche Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giuseppe Ungaretti – Essenzialità, guerra e illuminazioni poetiche Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Prima guerra mondiale

• Si arruola volontario nel 1915. Fronte

del Carso: esperienza decisiva, nasce

l’essenzialità della sua poesia. La

guerra lo segna profondamente.

Il Porto Sepolto

• Prima raccolta, pubblicata nel 1916.

Poesie brevi, illuminazioni fulminee,

esperienze di guerra trasfigurate in

versi puri.

Allegria di naufragi

• Edizione ampliata del Porto Sepolto

(1919), poi solo Allegria (1931). Tema

della fratellanza umana nella

sofferenza e nella precarietà.

L'Ermetismo

• Ungaretti è il fondatore

dell’Ermetismo. Poesia concentrata,

simbolica, scarna. Parole cariche di

significato universale.

Caratteristiche stilistiche

• Uso dell’analogia, abolizione della

punteggiatura, versi brevi, pause.

Poesia come parola illuminata, verità

essenziale.

Il sentimento del tempo

• Raccolta del 1933. Passaggio

dall’Allegria a un linguaggio più

complesso e classico. Temi: tempo,

morte, eternità, sacralità.

Poetica del tempo

• Nella maturità riflette sul tempo

come distruzione ma anche come

eternità possibile. Influenza del

Barocco e di Leopardi.

La religiosità

• Poetica intrisa di religiosità. Ritorno

al cattolicesimo, presenza di Dio

come mistero consolatorio e terribile.

La seconda guerra mondiale

• Vive il conflitto con dolore e distacco.

Nel 1942 muore il figlio Antonietto a

9 anni: esperienza devastante.

Il Dolore

• Raccolta del 1947. Lutto per la morte

del figlio e orrore della guerra. Poesia

intima, di preghiera e disperazione.

Ultimi anni

• Docente universitario a Roma dal

1942. Membro dell’Accademia

d’Italia. Riconosciuto tra i più grandi

poeti viventi.

La Terra Promessa

• Raccolta incompiuta, pubblicata

postuma nel 1970. Visione biblica e

universale dell’uomo e della poesia.

Morte

• Muore a Milano il 1 giugno 1970.

Sepolto a Roma, lasciando un’eredità

poetica fondamentale per il

Novecento.

Stile poetico

• Verso libero, parola scarnificata,

immagini essenziali. Influenza del

Simbolismo e del pensiero francese.

La parola

• Per Ungaretti la parola è sacra,

rivelatrice. Ogni termine è inciso

come in un’iscrizione antica.

Luce e illuminazione

• Tema costante: la poesia come luce

improvvisa nelle tenebre

dell’esistenza.

La guerra

• La guerra come esperienza fondante.

Non esaltazione ma rivelazione della

fragilità e fraternità umana.

Fratellanza

• Tema dell’Allegria: il dolore unisce gli

uomini in una comunanza universale.

Poesia religiosa

• Dal Sentimento del Tempo in poi,

crescente tensione mistica e

riflessione sulla fede.

Ungaretti e Leopardi

• Ungaretti riprende la riflessione

leopardiana sulla precarietà e la

tensione all’infinito.

Ungaretti e il Barocco

• Ammira Marino e il Barocco per la

ricchezza espressiva e la complessità

sintattica.

Ungaretti e l’Ermetismo

• Guida e simbolo dell’Ermetismo

fiorentino: Montale, Quasimodo ne

furono influenzati.

Impegno culturale

• Collaboratore di giornali e riviste.

Figura centrale nella cultura italiana

tra le due guerre.

La poesia come preghiera

• Verso breve come atto di preghiera e

invocazione. Poesia come sacralità e

silenzio. La memoria

• Tema della memoria come

costruzione di senso nell’esperienza

umana.

Luoghi della poesia

• Carso, Egitto, Parigi, Roma: geografia

interiore ed esteriore della sua

poesia. Fiumi

• Celebre poesia: i fiumi come simbolo

di memoria, radici, identità e

universalità. Mattina

• ‘M’illumino d’immenso’. Massima

concentrazione poetica in due parole.

Veglia

• Esperienza di morte e vita nella

trincea, poesia emblema

dell’Allegria.

Dettagli
A.A. 2024-2025
39 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.