Estratto del documento

Indice (parte 1)

• 1. Biografia

• 2. Infanzia e formazione

• 3. Carriera accademica e politica

• 4. Contesto storico-culturale

• 5. Poetica

• 6. Classicismo e Risorgimento

• 7. Opere principali

• 8. Odi barbare

• 9. Rime nuove

Indice (parte 2)

• 10. Inno a Satana

• 11. Temi principali

• 12. Natura, storia e patria

• 13. Lingua e stile

• 14. Fortuna critica e attualità

• 15. Citazioni famose

Biografia: Infanzia e

formazione

• Giosuè Carducci nasce a

Valdicastello (LU) nel 1835. Si

trasferisce a Bologna, si laurea e

diventa professore di letteratura

italiana. Muore a Bologna nel 1907,

primo italiano a ricevere il Nobel nel

1906.

Carriera accademica e

politica

• Docente universitario, intellettuale

influente, repubblicano e anticlericale

in gioventù, senatore del Regno dal

1890.

Contesto storico-culturale

• Opera nell’Italia postunitaria, con

entusiasmo patriottico ma anche

disillusione verso la politica reale, in

un clima di positivismo e

classicismo.

Poetica

• La sua poetica si fonda su:

• - classicismo formale e

contenutistico;

• - celebrazione dell’antichità greco-

romana;

• - patriottismo risorgimentale;

• - realismo storico e descrittivo.

Classicismo e

Risorgimento

• Unisce l’imitazione dei modelli

classici alla celebrazione della patria

unita, con poesie civili e storiche.

Opere principali

• 1. **Odi barbare** (1877-1889)

• 2. **Rime nuove** (1861-1887)

• 3. **Inno a Satana** (1865)

Odi barbare

• Raccolta poetica che riprende i

metri della poesia latina, adattandoli

all’italiano. Temi: paesaggi, storia

romana, memoria personale e gloria

di Roma. Rime nuove

• Raccolta che comprende poesie

storiche, patriottiche e

autobiografiche, tra cui *Pianto

antico*, dedicata al figlio morto.

Inno a Satana

• Componimento provocatorio in cui

Satana simboleggia il progresso, la

libertà e la ribellione contro

l’oscurantismo clericale.

Temi principali

• 1. Classicismo e amore per

l’antichità.

• 2. Patriottismo risorgimentale.

• 3. Natura come consolazione.

• 4. Dolore personale e lutto.

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Giosuè Carducci – Classicismo, patria e poesia civile Pag. 1 Giosuè Carducci – Classicismo, patria e poesia civile Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giosuè Carducci – Classicismo, patria e poesia civile Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giosuè Carducci – Classicismo, patria e poesia civile Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giosuè Carducci – Classicismo, patria e poesia civile Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community