Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Guido Gozzano – Ironia, crepuscolarismo e poesia delle piccole cose Pag. 1 Guido Gozzano – Ironia, crepuscolarismo e poesia delle piccole cose Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Guido Gozzano – Ironia, crepuscolarismo e poesia delle piccole cose Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Guido Gozzano – Ironia, crepuscolarismo e poesia delle piccole cose Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Guido Gozzano – Ironia, crepuscolarismo e poesia delle piccole cose Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Vita e malattia

• Malato di tubercolosi dal 1907,

trascorre gli ultimi anni tra viaggi

curativi in India e soggiorni

sanatoriali. Muore nel 1916 a soli 32

anni.

Contesto storico-culturale

• Gozzano vive la Belle Époque, l’età

giolittiana, la crisi di fine Ottocento e

l’inizio del Novecento, periodo di

transizione tra positivismo e

Decadentismo.

Poetica gozzaniana

• La Gozzano si fonda su:poetica di

• - crepuscolarismo: poesia delle

piccole cose quotidiane;

• - ironia e autoironia come distacco;

• - nostalgia e malinconia del tempo

perduto;

• - rifiuto dell’eroismo e dell’estetismo

dannunziano.

Crepuscolarismo e ironia

• Gozzano appartiene ai crepuscolari

torinesi, cantori dell’umile, del

banale, dell’antieroico. La sua ironia

dissolve il pathos decadente.

Opere principali

• 1. **La via del rifugio** (1907)

• 2. **I colloqui** (1911)

• 3. **Verso la cuna del mondo**

(1917, postumo)

La via del rifugio

• Prima raccolta poetica (1907).

Tema: rifiuto della vita eroica, ricerca

di un rifugio nella memoria e nella

poesia intima.

I colloqui

• Raccolta del 1911, sua opera più

celebre. Divisa in tre sezioni: Il

giovenile errore, Alle soglie, Il reduce.

Tema: ironia, nostalgia, autoironia,

amore idealizzato e disilluso.

Viaggi e prose

• **Verso la cuna del mondo** è il

resoconto poetico e prosastico del

suo viaggio in India, testimonianza

del suo interesse per l’esotismo e la

riflessione filosofica.

Temi principali della poesia

gozzaniana

• 1. Ironia e autoironia.

• 2. Tempo e memoria dell’infanzia.

• 3. Rifiuto dell’estetismo eroico.

• 4. Malattia, morte, malinconia.

• 5. Piccole cose e quotidianità

borghese.

Ironia e malinconia

• La poesia di Gozzano unisce

dolcezza elegiaca e ironia corrosiva,

creando un tono unico tra malinconia

e sorriso.

Tempo, memoria, morte

• Il tempo è visto come dissoluzione.

La memoria salva brandelli di felicità

infantile, ma la morte incombe come

destino finale.

Lingua e stile

• Lingua: limpida, colloquiale, ironica,

con termini borghesi e oggettivi.

Stile: narrativo-lirico, tono basso,

rifiuto di ogni retorica, musicalità

pacata.

Fortuna critica e attualità

• Gozzano è considerato il maggior

poeta crepuscolare. Studiato per la

sua modernità linguistica, l’ironia

antieroica e la rappresentazione

dell’Italia borghese.

Dettagli
A.A. 2024-2025
18 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.