Indice (parte 1)
• 1. Biografia
• 2. Infanzia e formazione
• 3. Vita tra convento e prigionia
• 4. Contesto storico-culturale
• 5. Pensiero campanelliano
• 6. Filosofia naturale e magia
• 7. Opere principali
• 8. La Città del Sole: introduzione
• 9. La Città del Sole: contenuti
Indice (parte 2)
• 10. Apologia pro Galileo
• 11. pensiero campanellianoTemi
principali del
• 12. Utopia e politica
• 13. filosofiaReligione e
• 14. Lingua e stile
• 15. Fortuna critica e attualità
• 16. Citazioni famose
Biografia: Infanzia e
formazione
• Tommaso Campanella nasce a Stilo
(Calabria) nel 1568. Entra
giovanissimo nell’ordine dei
Domenicani, studiando filosofia
aristotelica e tomistica, ma presto si
avvicina al pensiero di Telesio,
opponendosi all’aristotelismo
scolastico.
Vita tra convento e prigionia
• Accusato di eresia, subisce processi
dell’Inquisizione. Nel 1599 organizza
una rivolta contro il dominio
spagnolo in Calabria, immaginando
una società ispirata a giustizia e
sapienza naturale. Condannato al
carcere a vita, passa 27 anni in
prigione, continuando a scrivere.
Liberato nel 1626, si trasferisce in
Francia sotto protezione di Richelieu.
Contesto storico-culturale
• Campanella vive nel tardo
Rinascimento e prima età barocca,
epoca di Controriforma cattolica,
processi inquisitoriali e grandi
tensioni politiche italiane ed europee.
Pensiero campanelliano
• Il Campanella si fonda su:pensiero
di
• - rifiuto dell’aristotelismo e adesione
al naturalismo di Telesio;
• - visione magico-naturale del mondo,
animato da forze vive;
• - utopia politico-religiosa come
realizzazione di giustizia e sapienza
universale;
• - teologia cristiana e millenarismo.
Filosofia naturale e magia
• Per Campanella natura e divinità
sono connesse. Difende un sapere
magico-naturale fondato
sull’esperienza e l’osservazione,
rifiutando la pura speculazione
scolastica.
Opere principali
• 1. **La Città del Sole** (1602)
• 2. **Philosophia Realis** (1637)
• 3. **Apologia pro Galileo** (1622)
• 4. **Antisophista** (1606)
La Città del Sole:
introduzione
• Composta nel 1602 durante la
prigionia, pubblicata nel 1623. Opera
utopica che descrive una società
ideale governata da sapienti e
fondata su comunismo dei beni e
condivisione del sapere.
La Città del Sole:
contenuti fondamentali
• Descrive uno stato teocratico-
comunista, guidato dal Sole
(Metafisico), con ordinamenti
comunitari di beni e famiglie,
educazione comune, sapienza
scientifica e astrologica integrata
nella religione.
Apologia pro Galileo
• Opera in difesa di Galileo Galilei,
scritta nel 1622. Campanella
difende la libertà della scienza e
l’autonomia della ricerca naturale
rispetto alla teologia.
pensiero
campanellianoTemi
principali del
• 1. Utopia politico-religiosa.
• 2. Sapienza come conoscenza della
natura e di Dio.
• 3. Magia naturale come scienza
integrale.
• 4. Riforma sociale contro la tirannide
e l’ignoranza.
• 5. Millenarismo e attesa di un’era
nuova di giustizia.
Utopia e politica
• Campanella immagina la
realizzazione storica di una società
perfetta, guidata da sapienti, in cui
giustizia, religione e scienza si
armonizzano.