Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Giuseppe Parini – Illuminismo, satira e riforma morale Pag. 1 Giuseppe Parini – Illuminismo, satira e riforma morale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giuseppe Parini – Illuminismo, satira e riforma morale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giuseppe Parini – Illuminismo, satira e riforma morale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giuseppe Parini – Illuminismo, satira e riforma morale Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Indice (parte 2)

• 10. Odi e poetica civile

• 11. parinianaTemi principali della

poesia

• 12. Aristocrazia e inutilità sociale

• 13. Ragione e progresso

• 14. Lingua e stile

• 15. Fortuna critica e attualità

• 16. Citazioni famose

Biografia: Infanzia e

formazione

• Giuseppe Parini nasce a Bosisio (LC)

nel 1729 in famiglia modesta. Studia

presso i barnabiti a Milano. Nel 1754

viene ordinato sacerdote per motivi

economici, pur non avendo

vocazione religiosa.

Carriera ecclesiastica e

letteraria

• Diventa precettore presso famiglie

nobili milanesi, esperienza che ispira

la sua satira contro l'aristocrazia.

Ottiene cattedre di eloquenza e belle

lettere, frequentando l'Accademia dei

Trasformati. Muore a Milano nel 1799,

povero ma rispettato come maestro

di rigore morale e stilistico.

Contesto storico-culturale

• Parini vive l'età dei Lumi, riformismo

austriaco e pre-Rivoluzione francese.

Interprete dell'Illuminismo lombardo

e delle riforme di Maria Teresa e

Giuseppe II.

parinianaPoetica

• La sua poetica si fonda su:

• - satira morale e sociale contro i

costumi aristocratici;

• - esaltazione della ragione e

dell'utilità;

• - impegno civile e didascalico;

• - equilibrio neoclassico e ironia

illuminista.

Satira e illuminismo

• Parini denuncia l'inutilità

dell'aristocrazia oziosa, proponendo il

modello di un'umanità attiva,

laboriosa e razionale.

Opere principali

• 1. **Il Giorno** (1763-1801,

incompiuto)

• 2. **Odi** (1757-1795)

• 3. **Dialogo sopra la nobiltà** (1761)

Il Giorno: introduzione

• Poema satirico-didascalico in

endecasillabi sciolti. Suddiviso in

parti: Il Mattino, Il Mezzogiorno, Il

Vespro (incompiuto), La Notte

(abbozzo).

Il Giorno: struttura e trama

• Parodia dell'epica classica applicata

alla giornata tipica di un giovane

aristocratico milanese, guidato da un

precettore fittizio. Descrive toilette,

conversazioni, pranzi, ricevimenti e

amori frivoli.

Odi e poetica civile

• Odi come **La vita rustica**, **La

salute**, **La laurea** celebrano

valori civili, progresso, natura e

dignità del lavoro.

parinianaTemi principali

della poesia

• 1. Satira dell'aristocrazia oziosa.

• 2. Esaltazione della

illuminismo.ragione e dell'

• 3. Dignità del lavoro e utilità sociale.

• 4. Ironia e finto elogio come critica

pungente.

Aristocrazia e inutilità

sociale

• L'aristocrazia appare come classe

parassitaria, dedita al lusso e

indifferente ai bisogni reali della

collettività.

Ragione e progresso

• Parini crede nel progresso

attraverso l'educazione, la scienza, il

lavoro e la moralità laica illuminista.

Dettagli
A.A. 2024-2025
18 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.