I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bufo Pantaleo

Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professro Bufo sul carcinoma squamocellulare microinvasivo è una neoplasia che interessa lo stroma per alcuni millimetri. E’ utile introdurre il concetto di early cancer cioè tumori che non superano la membrana basale, che non invadono la lamina propria e non sono metastatici.
...continua
Appunti di Anatomia patologica sul carcinoma embrionale, che è un tumore dei testicoli molto aggressivo, anaplastico, indifferenziato, ovvero difficile da diagnosticare, se non in una fase molto avanzata quando sono già presenti metastasi a distanza.
...continua
Appunti di Anatomia patologica sul carcinoma epatocellulare (epatocarcinoma) si colloca al 5° posto tra le neoplasie più diffuse nel mondo, anche se l’incidenza varia a seconda dell’area geografica di provenienza. Da ricordare che spesso dopo l’asportazione del tumore si hanno recidive, quindi il trapianto è una possibilità da scartare.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sul carcinoma gastrico è il tumore maligno dello stomaco più frequente specie dopo i 50 anni di età con rapporto M/F pari a 2/1. Associato a fattori dietetici (consumo di pesce affumicato), fumo di sigaretta, alcol, reflusso biliare, infezione da H.p., fattori genetici, basse condizioni socio-economiche. Spesso nasce come evoluzione di una displasia gastrica.
...continua
Appunti di Anatomia patologica sul carcinoma gastrico iniziale che è una forma neoplastica limitata alla mucosa e sottomucosa, distinta in una forma intramucosa e una sottomucosa a rischio di metastasi linfonodali. Incidenza alta nei paesi orientali. Sede: parte distale dello stomaco. Forma protrudente, superficiale, escavata.
...continua

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica sul sacco vitellino. Il tumore del sacco vitellino è un tumore testicolare frequente nell’infanzia, nei primi 4 anni di vita, non associato a criptorhidismo o altre neoplasie genitali. Esistono diverse varianti istologiche con diverso indice di malignità e prognosi variabile.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla cancerogenesi, un processo che si verifica a tappe in successione a livello genotipico e fenotipico. Le forme maligne hanno una crescita eccessiva, invadono i tessuti localmente, per continuità, contiguità, per via linfatica e per via ematica, causando metastasi locali e a distanza.
...continua
Apunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sul termine apoptosi che significa caduta delle foglie, dal greco, e consiste in una morte cellulare assolutamente programmata, nel senso che è regolata in modo fine dall’organismo, attraverso l’interazione tra vari sistemi, portando a morte fisiologica la cellula. Ma attenzione, l’apoptosi può essere accelerata da varie condizioni patologiche.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'atrofia, la quale indica una riduzione delle dimensioni cellulari per perdita delle componenti cellulari. Si tratta di una forma di risposta adattativa. Se sono coinvolte più cellule allora si può avere la riduzione di volume di un tessuto o organo. Può essere fisiologica o patologica.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sui pigmenti endogeni che sono rappresentati dalla lipofucsina, insolubile, melanina, emosiderina, e tante altre sostanze spesso derivanti dagli alimenti assunti con la dieta ed elaborati nell’organismo. Accumulandosi nelle cellule possono causare l’insorgenza di alcune patologie.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sui pigmenti che sono sostanze, colorate, spesso presenti all’interno delle cellule, che in condizioni patologiche possono accumulari causando problemi. I pigmenti sono distinti in esogeni (carbone e polvere di carbone) ed endogeni.
...continua