vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCOMPENSO CARDIACO
E’ una condizione che si ha quando il cuore, e in particolare il
ventricolo sinistro, perde la sua normale capacità di pompare sangue
per mantenere le funzioni vitali dell'organismo e, quindi, lavora con
sempre minore efficienza. Si verifica sempre quando il miocardio è
danneggiato e sovraffaticato. Vengono così a crearsi diverse alterazioni
nella circolazione arteriosa e venosa, che aggravano ulteriormente lo
stato del cuore, danneggiandolo in modo irreversibile. Inizialmente la
quantità di sangue pompata dal cuore al resto dell'organismo risulta
ridotta, mentre quella che torna dall'organismo al cuore incontra una
resistenza superiore al normale. Di conseguenza, l'aumento della
pressione venosa provoca un'uscita del sangue dai vasi e causa edema
ai polmoni o agli arti inferiori (tipica la formazione di edema declive,
caratterizzato dall'ingrossamento delle caviglie). Generalmente non si
manifesta in modo improvviso, ma tende a svilupparsi lentamente; così
possono trascorrere anni prima che emergano sintomi chiari e si possa
intervenire. L'insufficienza funzionale cronica del cuore può avere
anche esito fatale.
In molte condizioni patologiche, l’insorgenza dello scompenso cardiaco
è preceduta dall’ipertrofia cardiaca, la risposta compensatoria del
miocardio ad un aumento del lavoro meccanico o a segnali trofici.
Questi stimoli aumentano la sintesi proteica, la quantità di proteine
nelle singole cellule, le dimensioni dei miociti, il numero di sarcomeri e
di mitocondri e di conseguenza la massa e il volume del cuore. La
risposta è anche accompagnata da un’iperespressione selettiva di
alcuni geni della risposta immediata precoce e dalla forma embrionaria
di alcune proteine sia contrattili che non. Poiché i miociti maturi hanno
perso la capacità di dividersi, nel cuore adulto non si verifica l’aumento
del num. delle mio cellule (iperplasia). Il tipo di ipertrofia è espressione
dello stimolo che ne è alla bae. Nei ventricoli sottoposti a sovraccarico
pressorio si sviluppa l’ipertrofia concentrica, caratterizzata da un