I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bufo Pantaleo

Appunti per l'esame di anatomia patologica del professor Bufo sull'arterosclerosi. L’aterosclerosi è un processo di indurimento della parete arteriosa con ispessimento e perdita dell’elasticità della parete stessa con formazione di placche fibrose nell’intima.
...continua

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sull'asma. L’asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie respiratorie, con intervento di varie cellule della immunità innata e specifica, cioè mastociti, eosinofili, linfociti T, neutrofili…. Il restringimento dei bronchi è alla base della sintomatologia tipica della malattia asmatica.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sulle arteriti. Le arteriti sono processi infiammatori che interessano arterie di vario calibro. La classificazione comprende alcuni casi particolari come l’arterite delle coronarie, l’arterite di Takayasu, l’arterite granulomatosa, quella settica e quella temporale.
...continua

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia Patologica del professor Bufo. L’ARDS si deve ad un danno alveolare diffuso con insufficienza respiratoria. Si può osservare nei neonati con malattia delle membrane ialine che tende ad evolvere verso la displasia broncopolmonare. Il deficit di surfactant è la conseguenza principale.
...continua
Appunti per l'esame di anatomia patologica del professor Bufo sull'angiosarcoma. L’angiosarcoma è una neoplasia endoteliale, rara, variabile per grado di differenziazione e aggressività, fino alle forme indifferenziate, anaplastiche, a prognosi peggiore.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo su: L’angina pectoris è una sindrome ischemica con dolore toracico precordiale o sottosternale da ischemia miocardica, distinta in angina stabile, angina di Prinzmetal, angina instabile, morte cardiaca improvvisa.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia Patologica del professor Bufo sui diversi aneurismi. L’aneurisma dell’aorta addominale si localizza in sede addominale. La patogenesi è legata all’aterosclerosi con assottigliamento della parete arteriosa, distruzione della tonaca media e presenza di placche intimali.
...continua

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sui seguenti argomenti: L’ulcera gastrica è definita come una perdita focale di mucosa gastrica che si verifica spesso come complicanza della terapia con FANS (aspirina…) o di situazioni di stress (ulcere da stress). Spesso sono lesioni multiple localizzate a livello dello stomaco e anche del duodeno; adenocarcinoma; ulcera peptica; urolitiasi.
...continua

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sui seguenti argomenti: Il tumore di Wilms o nefroblastoma è frequente in età pediatrica, infatti nel 90% dei casi insorge nei primi 5 anni di vita. Grazie alla chemioterapia e alla radioterapia le possibilità di guarigione sono aumentate; tumori dei testicoli; tumori del peritoneo.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo, sui seguenti argomenti: La classificazione di Lauren è la classificazione istologica di riferimento per il carcinoma gastrico, anche se ne esistono altre. Questa consente di fare una distinzione tra 3 forme di carcinoma gastrico avanzato, cioè forma intestinale, diffusa e indefinita; tiroidite di hashimoto; tiriopatie autoimmuni.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia Patologica del professor Bufo sui seguenti argomenti: Il seminoma spermatocitico è una neoplasia testicolare infrequente. Insorge in età avanzata, ha una crescita molto lenta senza invadere la tonaca albuginea e l’epididimo. La prognosi è buona dopo orchiectomia; la sindrome di Goodpasture; steatosi sostanze tossiche; teratomi con trasformazione maligna; svuotamento gastrico.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sul ruolo dell'H pylori. L’Helicobacter pylori è stato isolato nella mucosa dell’antro gastrico in quasi tutti i pazienti che presentano ulcera duodenale, ma solo alcuni soggetti con infezione da parte di questo microorganismo ha sviluppato l’ulcera duodenale.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sulla poliposi adenomatosa familiare. La poliposi adenomatosa familiare è una malattia AD causata da una mutazione germinale del gene APC caratterizzata dallo sviluppo di circa 100 polipi nel colon (fino a 1000 o più). C’è il rischio di evoluzione verso il carcinoma del colon.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sulla rettocolite ulcerosa. La rettocolite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica del colon con diarrea mucosa ed ematica, sanguinamento rettale con alternanza tra periodi di benessere e di malattia. Le cause non sono chiare anche se si osserva in soggetti predisposti geneticamente che presentano specifici aplotipi.
...continua
I polipi sono delle proliferazioni che originano dalla mucosa del colon distinti in polipi iperplastici, infiammatori, amartomatosi e neoplastici (adenomatosi, linfoidi e mesenchimali). I POLIPI MESENCHIMALI rappresentano un esigua minoranza, possono presentarsi sia come lesioni benigne che come maligne, con i caratteri del tessuto mesenchimale da cui derivano. Comprendono lipomi e liposarcomi, leiomiomi e leiosarcomi, tumori vascolari e tumori nervosi. I ganglio neuromi possono presentarsi in forma sporadica o essere multipli. Questa forma di solito si associa a MEN o a malattia di Von REcklinghausen. I neuro fibromi si possono osservare molto raramente a livello intestinale a meno che il pz non sia affetto da neurofibromatosi o malattia di Von Recklinghausen in cui compaiono nel 15% dei casi mentre sono più frequenti tumori GIST o/e ganglio neuromi.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sulla patenogenesi dell'ulcera peptica. La patogenesi dell’ulcera peptica è multifattoriale, infatti è correlata sia a fattori dietetici (caffè, alcool…), sia all’uso di farmaci gastrolesivi (FANS, corticosteroidi…), al fumo di sigaretta e a fattori genetici predisponenti (che non hanno nulla a che vedere con l’ereditarietà mendeliana onde evitare di fare confusione!). Gli antigeni dei gruppi sanguigni sono un’ulteriore prova di un intervento di fattori genetici. Il gruppo sanguigno 0 è associato ad aumentato rischio di ulcera duodenale ma non di quella gastrica. I soggetti che non secernono antigeni dei gruppi sanguigni nella saliva e nel succo gastrico hanno un rischio del 50% di essere affetti da un’ulcera duodenale.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sulla pielofrenite cronica. La pielonefrite è un processo infettivo dei nefroni renali. Nella forma acuta si ha edema ed espansione dell’interstizio. Infiltrato infiammatorio composto da linfociti, plasmacellule, neutrofili e eosinofili rari. Questa ostruzione più essere: 1. Anatomicamente evidente dovuta a stenosi ureterali, ipertrofia e tumori della prostata nonché prolasso uterino; 2. Secondaria a reflusso vescico-ureterale: condizione relativamente comune, circa il 4% dei soggetti, con reflusso clinicamente evidente, sviluppano una pielonefrite conica grave con I.R.A. terminale.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sulla pancreatite cronica. La pancreatite cronica è un’infiammazione cronica del pancreas con alterazioni morfo-funzionali che si manifesta con dolore a sbarra e alterazioni della funzione esocrina ed endocrina del pancreas. EZIOPATOGENESI: la classificazione della pancreatite cronica rappresenta un problema. Quelli che venivano considerati fattori eziologici oggi sono considerati fattori di rischio che predispongono alla cronicizzazione della malattia. Essi sono l’alcol, la dieta, la dislipidemia, la calcemia, i farmaci. La pancreatite cronica non è più considerata rigidamente distinta dalla pancreatite acuta.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sull'occlusione intestinale. L’occlusione intestinale indica una interruzione del transito intestinale a feci e gas. Spesso interessa il tenue perché ha un lume inferiore rispetto al colon. Le cause di occlusione intestinale possono essere meccaniche (es. tumore) o funzionali (alterazione della peristalsi intestinale). L’ostruzione meccanica è dovuta a masse endoluminali, ovvero tumori, corpi estranei, contenuto intestinale eccessivamente viscoso; a lesioni intrinseche parietali condizionanti stenosi, quali atresia, malattia di Crohn, fibrosi intestinale secondaria a lesioni ischemiche o a terapia radiante; o a compressioni estrinseche. Le cause principali di ostruzione meccanica, oltre che ai tumori, sono dovute ad invaginazioni, volvoli, aderenze o ernie.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sulla pancreatite acuta. La pancreatite acuta è un’infiammazione acuta del pancreas di entità variabile fino a quadri molto acuti e dolorosi, difficili da tenere sottocontrollo ad alto rischio di complicanze e di mortalità. La classificazione di Atlanta distingue in forma lieve di rapida risoluzione, fino alla forma grave. EZIOLOGIA: la pancreatite può essere classificata in base a numerosi fattori che possono trovarsi associati alla malattia, ma la cui presenza non implica di per sé la comparsa della patologia. Solo alcuni di questi sono probabili fattori eziologici stretti, in quanto capaci di determinare la pancreatite acuta (litiasi biliare, manovre endoscopiche sulla papilla di Vater, chirurgia pancreatica, neoplasie pancreatiche o della papilla di Vater, traumi pancreatici, infezioni), mentre altri agicono come fattori predisponenti (alcol, farmaci, dislipidemia).
...continua