vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MESOTELIOMA
Il mesotelioma maligno diffuso è una neoplasia primitiva della pleura, che
origina dalle cellule mesoteliali. È un tumore relativamente raro ma
comunque diffuso nei pesi industrializzati. L’incidenza varia da 1-2 casi a
62 casi su milione l’anno. In Europa l’incidenza maggiore si ha negli UK
com 7-9 casi su 100.000 abitanti, in Italia è di 4-5/100000. Può essere
anche “endemico”, come in Turchia, con un’incidenza superiore a 200
casi/100.000, dovuto ad esposizione a fibre minerali non asbestosiche,
quali l’eronite, presenti nel terreno. L’EZIOLOGIA- l’esposizione
all’asbesto è il fattore di rischio, più comunemente associato al tumore,
soprattutto negli uomini, mentre nelle donne è meno documentato. La
carcinogenicità dell’asbesto dipende dal tipo di fibra (crocido lite,
tremolite, crisotile), ma soprattutto dalle proprietà fisiche (diametro e
biodegradabilità), dal periodo di latenza dalla prima esposizione e dalle
proprietà di superficie delle fibre. il diametro delle fibre ha un rapporto
inverso con il rischio di mesotelioma, le fibre superiori ad 8 micron sono
più comunemente associate a questo. Per ciò che concerne la
biodegradabilità, l’eliminazione delle fibre di crisotile è molto più efficace
delle fibre di amfibole che persistono nel tessuto per decenni. Il tempo di
latenza medio è di 30-40 anni. Un fattore di rischio più importante del
periodo di latenza è riferibile alla dose cumulata delle fibre amfibole, di
fatti la probabilità di sviluppare mesotelioma è correlata in modo lineare
all’esposizione. Il livello di esposizione necessario a causare mesotelioma
è minore di quello necessario a causare asbestosi. Le fibre di asbesto, che
contengono Fe3+, hanno proprietà riduttive intrinseche che catabolizzano
reazioni con produzione di radicali liberi di ossigeno considerati fattori
critici nel processo di induzione del mesotelioma. L’asbesto è la causa più
nota di mesotelioma maligna della pleura, ma sono stati refertati anche
casi dovuti ad irradiazione terapeutica e di esposizione a carcinogeni
chimici. Anche la sequenza SV-40 del polyomavirus ha un possibile ruolo
sinergico nella genesi del mesotelioma. PATOGENESI- nel processo di
tumorogenesi del mesotelioma 3 sono gli eventi cruciali ipotizzati:
1. Il trasporto di fibre inalate sino alla pleura
2. L’accumulo di fibre nel tess. sub pleurico, che provocano una risp.
Granulomatosa con accumulo di macrofagi e cell. giganti