I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bufo Pantaleo

Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sull'occlusione delle vene sovraepatiche. L’occlusione delle vene sovraepatiche può essere parziale o totale e determina il quadro della sindrome di Budd-Chiari. L’occlusione interessa le grosse vene in prossimità della loro immissione nella vena cava inferiore, dovuta a compressione dall’esterno, propagazione di malattie a partire da organi vicini, masse tumorali, embolia. La trombosi è la causa più comune di occlusione delle vene epatiche. Può verificarsi nel corso di malattie che comportano un aumento della coagulabilità sanguigna ed in primo luogo nella policitemia vera che è responsabile di 1/3 dei casi; anche le leucemie e l’uso prolungato di contraccettivi orali possono entrare in causa. In casi rari la trombosi costituisce un processo autoctono.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sull'occlusione della vena porta. L’occlusione della vena porta (e dei suoi rami) può dipendere dalla compressione estrinseca dovuta a masse neoplastiche e a fenomeni trombotici. Spesso insorge in corso di cirrosi epatica o cancro-cirrosi, traumi locali, malattie con cachessia grave, policitemia… La trombosi settica della v.porta è generalmente secondaria a processi suppurativi dell’appendice, della colecisti o delle vie biliari extraepatiche, a processi ulcerativi o neoplastici dell’intestino. Un’occlusione portale cronica può avverarsi anche ad opera di trombi organizzati ed eventualmente ricanalizzati o anche per scelerosi cicatriziale della v.porta apparentemente primitiva.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sulle neoplasie uroteliali papillari non invasive. Le neoplasie uroteliali papillari non invasive hanno caratteristiche morfologiche variabili da una condizione di uritelio normale a uritelio simile al carcinoma in situ. La classificazione usata prevede una distinzione tra papilloma e papilloma invertito. Sono state proposte diverse classificazioni negli ultimi anni, la più adottata è quella dell’OMS, che suddivide lo spettro morfologico delle lesioni papillari in papilloma e papilloma invertito, ed in ca. uroteliale capillifero di grado 1,2 e 3. Il ca. capillifero di grado 1, pur essendo un ca., ha comportamento non aggressivo, la sua progressione è rara. L’attuale classificazione adottata dall’OMS nel 2004 comprende il papilloma, la neoplasia papillare a basso potenziale di malignità, il ca. papillare di basso grado e quello di alto grado.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo, sulla neoplasia intrapiteliale della prostata. La neoplasia intraepiteliale della prostata è una proliferazione delle cellule secretorie nei dotti e acini preesistenti. Sono cellule atipiche indifferenziate. E’ una neoplasia molto aggressiva a prognosi infausta. Nel 1965 è stata indicata la possibile natura preneoplastica di questa lesione proliferativa e vennero nel 1986 formulati i criteri per la sua diagnosi con una classificazione in 3 gradi. Successivamente è stato ridotto a due gradi: PIN di basso grado, che corrisponde alla PIN1, e PIN di alto grado, che comprende la PIN 2 e 3. La PIN di alto grado è il precurore dell’adenocarcinoma moderatamente e scarsamente differenziato che origina dalla zona periferica della prostata. La presenza di PIN di alto grado isolata non si associa ad innalzamento di alto grado isolata non si associa ad innalzamento del PSA sierico e non è identificabile con l’esplorazione rettale né con l’indagine ecografica.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia Patologica del professor Bufo sulla Nefrosclerosi. La nefrosclerosi è un’alterazione morfo-funzionale del rene con ipertensione arteriosa cronica che può determinare una lesione dei vasi arteriosi a livello dell’endotelio e di tutta la parete che si presenta ispessita e ipertrofica. LESIONI DEI VASI ARTERIOSI: elevati valori pressori a lungo andare provocano nei vasi del rene due tipi di lesioni: 1. Lesioni dell’endotelio e conseguente aumento della permeabilità con successiva deposizione di proteine plasmatiche e di frazioni biologicamente inattive del complemento nell’intima arteriolare; 2. Ipertrofia e ispessimento della parete delle arterie.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sul carcinoma gastrico. Il carcinoma gastrico avanzato è una neoplasia gastrica frequente nel mondo occidentale caratterizzato dalla infiltrazione della parete dello stomaco al di la della sottomucosa, specie a livello della porzione distale dello stomaco, antro pilorico e piccola curvatura gastrica. I carcinomi che originano nel cardias o nella giunzione cardio-esofagea, la cui frequenza sta aumentando, sono generalmente di dimensioni inferiori rispetto a quelle dei ca. dello stomaco distale. I ca. avanzati vengono distinti secondo i criteri di Borrmann: 1. Polipoide: si presenta come una massa a cavolfiore o villosa, molliccia, con scarsa tendenza a infiltrare la parete. 2.fungoide: si tratta di una massa solida cupoliforme, spesso con un’ulcerazione centrale. 3. Ulcerativo: è la forma più comune e si localizza più spesso nell’antro e nella piccola curva.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sulla nefropatia a lesioni minime. La nefropatia a lesioni minime è piuttosto frequente in età pediatrica. Le cause sono incerte. Forse di natura autoimmune. Nei tubuli si accumulano grandi quantità di lipidi ecco perché i reni si presentano giallastri. Le alterazioni tubulari sono secondarie all’iperlipidemia e al cospicuo riassorbimento di proteine provenienti dal filtrato glomerulare e i glomeruli normali al m.o., non lo sono valutandoli invece con la m.e. è stato con quest’ultima possibile evidenziare che i processi pedicellari dei podociti scompaiono e ampi tratti del citoplasma del podocita rivestono il versante esterno della MB. Questa è l’unica alterazione morfologica identificata.
...continua
Appunti di anatomia patologica per l'esame del professor Bufo su: le microangiopatie trombotiche sono malattie caratterizzate da trombosi capillare e delle piccole arteriole, anemia emolitica e trombocitopenia. Non si tratta di vasculiti visto che non ci sono elementi attribuibili ad infiammazione.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla malattia veno-occlusiva che è tipica dell’età infantile, rara, dovuta a ispessimento dell’intima a livello dei grossi tronchi delle vene epatiche. Inizia con la deposizione della fibrina nelle venule centro-lobulari senza trombosi, determinando una < del lume vascolare per proliferazione del tessuto connettivo.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sul mesotelioma maligno che è una neoplasia derivante dalle cellule mesoteliali o sierose peritoneali, simili a quelli pleurici ma più rari. La causa principale è l’esposizione prolungata ad alte dosi di asbesto, oppure irradiazione e fattori genetici.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'infiammazione dei glomeruli che è scatenata dalla presenza di immunocomplessi circolanti che si depositano massivamente a livello del versante interno dei capillari subendoteliali dove avviene l’attivazione del complemento.
...continua
Appunti di Anatomia patologica che descrive come nei glomerulonefriti il danno glomerulare si deve a complessi fenomeni infiammatori e non infiammatori. I meccanismi di danno glomerulare non infiammatorio sono rappresentati da fattori permeabilizzanti glomerulari e complesso di attacco alla membrana (MAC).
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla malattia di Basedow che è la causa più frequente di ipertiroidismo, specie nei soggetti di sesso femminile tra i 30 e 50 anni. L’anamnesi familiare spesso indica la presenza di questa tireopatia in altri parenti di primo grado.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla malattia di Crohn che è una malattia infiammatoria cronica intestinale a livello del tenue e/o colon, di tipo transmurale con ulcera, fistole o stenosi. Quindi si tratta di una malattia seria e difficile da tenere sotto controllo.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulle lesioni tubulo-interstiziali sono caratterizzate da un infiltrato di linfociti nell’interstizio con atrofia tubulare da ischemia. Forse la flogosi è una conseguenza della risposta immune contro Ag tubulari.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'ipertensione portale che può essere sovraepatica, intraepatica o preepatica a seconda della sede interessata responsabile dell’aumento della resistenza vascolare al deflusso splancnico.
...continua
Appunti di Anatomia patologica sull'ipertrofia prostatica benigna, una malattia benigna della prostata con ipertrofia dell’uretra prostatica che ostacola il flusso urinario. In alcuni casi si verifica l’infarto della prostata con ischemia e necrosi coagulativa a livello dell’epitelio ghiandolare e dello stroma.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'iperpepsinogenemia di tipo 1 che è una malattia ereditaria AD caratterizzata da un aumento dei livelli di pepsinogeno I di almeno cinque volte rispetto alla norma, si osserva in almeno la metà dei bambini con ulcera duodenale e iperpepsinogenemia.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla glomerulopatia membranosa che è la causa tipica della sindrome nefrosica nei soggetti adulti. A patogenesi autoimmune per intervento di Ab diretti contro una proteina sconosciuta. Il picco di incidenza si ha intorno ai 50-60 anni con maggiore frequenza nei M rispetto alle F.
...continua
Appunto di Anatomia patologica per l'esame del proofessor Bufo sul carcinoma del colon-retto ereditario non poliposo (HNPPC) che è una sindrome ereditaria a carattere di trasmissione autosomico dominante AD, singolo o multiplo, spesso associato a neoplasie a livello dell’endometrio uterino, stomaco e ovaio.
...continua