I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Verona

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Ferri

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
5 / 5
Il testo contiene gli appunti relativi alle lezioni di "Diritto costituzionale 2", intendendosi la parte comprensiva delle fonti dell'ordinamento giuridico e del potere giudiziario, nonché delle sentenze più significative e della storia sulla magistratura. La dispensa è elaborata dettagliatamente e la precisa struttura sintattica ne consente una facile comprensione.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Gottardi

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
4 / 5
Il testo è elaborato in maniera estremamente dettagliata, gli appunti sono completi ed aggiornati con i recenti interventi del Governo Renzi, la struttura sintattica rende la lettura scorrevole e quindi la materia facilmente comprensibile. Garantisco la veridicità di quanto dichiarato e ritengo che questa dispensa sia veramente utile ai fini preparatori dell'esame.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Sala

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
4 / 5
Il testo contiene gli appunti delle lezioni relative al corso di "Diritto amministrativo 2", intendendosi tutta la parte sul procedimento amministrativo e il provvedimento amministrativo di cui alla L.n°241/1990 e successive modifiche. La dispensa è stata elaborata in modo dettagliato ed è facilmente comprensibile. Questi appunti sono più che sufficienti ai fini del superamento dell'esame in questione.
...continua
Appunti di Diritto privato sul Negozio giuridico, il contratto in generale e la pubblicità basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Troiano dell’università degli Studi di Verona - Univr, Facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia del diritto moderno e contemporaneo per l'esame del professor Rossi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: un’opera giuridica ma con riflessi e conseguenze anche extra-giuridiche, tre modelli di processo penale, “Antitribonian”, libro 47.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto tributario e del prof. Messina, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Principi di diritto tributario, La Rosa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Parte generale I. I tributi e le norme tributarie: classificazione dei tributi; le fonti; l'interpretazione delle norme; l'efficacia delle leggi tributarie nel tempo e nello spazio. II. I doveri e i diritti tributari fondamentali: la dichiarazione; gli obblighi di versamento; i diritti a deduzioni e detrazioni; i crediti tributari e le opzioni. III. I doveri e i diritti tributari di settore: gli obblighi contabili; il diritto-dovere di operare le ritenute alla fonte e la sostituzione tributaria; il diritto-dovere di rivalsa. IV. La disciplina delle prestazioni tributarie: il principio di indisponibilità del tributo; la disciplina dell'adempimento; la solidarietà; la compensazione. V. Organizzazione e compiti degli uffici finanziari. VI. L’attività di indirizzo. VII. L’attività conoscitiva. VIII. L’attività di accertamento. IX. L’attività di riscossione: profili generali; presupposti; procedimento di riscossione. X. L’attività sanzionatoria. - La giustizia tributaria I. Lineamenti sistematici II. Il processo tributario
...continua
Sunto per l'esame di diritto processuale civile e del Prof. Alberto Maria Tedoldi, basato su studio autonomo del testo consigliato dal docente Il processo di cognizione, Vol. 2, Luiso. Gli argomenti trattati sono il processo di cognizione di 1° grado e le impugnazioni (appello, ricorso in cassazione, regolamento, revocazione, opposizione di terzi.
...continua
Sunto per l'esame di diritto processuale civile e del prof. Alberto Maria Tedoldi, basato su appunti personali, sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto processuale civile, Vol 1" di F.P. Luiso. Gli argomenti trattati sono tutti quelli di parte generale.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Messina

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
4 / 5
Appunti dell'anno accademico 2014/2015 del corso di diritto tributario tenuto dal professor Messina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: di che cosa si occupa il diritto tributario, la differenza tra imposta e tassa, i principi costituzionali, il sistema progressivo.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Gottardi

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
4 / 5
Terza parte di appunti per l'orale di diritto del lavoro per l'esame della professoressa Gottardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le dimissioni, la Cassa Integrazione Guadagni, i contratti di solidarietà, l'esercizio dei poteri del datore di lavoro.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Gottardi

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
4,5 / 5
Seconda parte degli appunti di Diritto del lavoro per l'esame della professoressa Gottardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il mutamento continuo del diritto del lavoro, il diritto del lavoro subordinato, le nuove tipologie lavorative, il lavoro di apprendistato, il lavoro interinale.
...continua
Riassunto per la preparazione dell'esame di Istituzioni di diritto romano del professor Tommaso dalla Massara, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Istituzioni di diritto romano" di Marrone, utile all'università degli studi di Verona, corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.
...continua
Sunto per l'esame di Diritto penale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Patrono, Diritto penale parte generale, Mantovani. Gli argomenti trattati sono: il diritto penale: definizione e partizioni - Costituzione e sistema penale - Le fonti del diritto penale - L'interpretazione della legge penale - La legge penale nel tempo e nello spazio - Le immunità - Il reato in generale - L'oggetto giuridico - Il soggetto attivo - Il soggetto passivo. - L'analisi del reato - Il fatto tipico - L'antigiuridicità - La colpevolezza - Le circostanze del reato - Consumazione e tentativo - Il concorso di reati - Il concorso di persone nel reato - La pena - Le misure di sicurezza - Le conseguenze civili del reato.
...continua
Sunto per l'esame di Diritto privato, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Troiano, Diritto privato, Trabucchi. Gli argomenti trattati sono: Il concetto di diritto e le partizioni fondamentali - Le fonti del diritto oggettivo - L’efficacia delle norme nel tempo e nello spazio - Le norme giuridiche e loro classificazione - Applicazione, interpretazione e integrazione delle norme giuridiche - Il diritto soggettivo e i doveri giuridici - Il sistema del diritto privato - I mezzi di studio del diritto privato. I soggetti e il diritto delle persone: La persona fisica - La capacità giuridica e la capacità di agire - I diritti della personalità - La sede giuridica della persona - Le persone giuridiche (associazioni, fondazioni, comitati). La vita dei diritti soggettivi: I fatti e gli atti giuridici - Il negozio giuridico in generale - Gli elementi accidentali del negozio giuridico - Patologia del negozio - La prova dei fatti giuridici – La pubblicità – Prescrizione e decadenza. I diritti di obbligazione e le loro fonti. Il contratto in generale: Natura ed elementi del rapporto obbligatorio - Vita ed efficacia dell’obbligazione - L’adempimento dell’obbligazione - L’inadempimento e la mora – La responsabilità contrattuale - I modi di estinzione diversi dall’adempimento - Modificazione negli elementi del rapporto obbligatorio - La tutela del credito e le garanzie dell’obbligazione - Il pegno e l’ipoteca - I contratti in generale - Il sinallagma e la risoluzione dei contratti. – Gli atti illeciti e la responsabilità extracontrattuale - Le fonti di obbligazioni non contrattuali da atto lecito. I singoli contratti: Contratti di alienazione di beni - Contratti di locazione e di prestito - Contratti di prestazione di servizi. - Contratti aleatori e di rendita - Contratti di banca, di borsa e di conto corrente - Contratti diretti alla soluzione di controversie. I contratti dei consumatori Il diritto di famiglia: La famiglia in generale - Il matrimonio - La filiazione. I beni e i diritti reali: Le cose, i beni e i diritti reali in generale - La proprietà - Il possesso - Acquisto e difesa della proprietà - I diritti sui beni immateriali - La proprietà superficiaria, l’enfiteusi, gli usi civici e gli oneri reali - I diritti reali su cosa altrui - Servitù, usufrutto, uso e abitazione. Le successioni per causa di morte: Principi generali - Le successioni legittime - Le successioni testamentarie - I diritti dei legittimari - L’acquisto dell’eredità e del legato - I rapporti tra coeredi - La divisione. Le donazioni: Gli atti di liberalità tra vivi - Il contratto di donazione.
...continua
Appunti di Diritto tributario per l'esame del prof Messina su: I tributi e le norme tributarie. – Parte I. Il sistema tributario. – I. Le imposte sui redditi - Sez. I: L’evoluzione della disciplina. – Sez. II: I principi generali. - Sez. III: Le categorie reddituali. - Sez. IV: La disciplina del reddito d’impresa - Parte II.- I doveri e i diritti del contribuente. – V. I doveri e i diritti tributari fondamentali. – VI. I doveri e i diritti tributari di settore. – VII. La disciplina delle prestazioni tributarie. – Parte III. L’Amministrazione finanziaria. – VIII. Organizzazione e compiti degli uffici finanziari. – IX. L’attività di indirizzo. – X. L’attività conoscitiva. – XI. L’attività di accertamento. – XII. L’attività di riscossione. – XIII. L’attività sanzionatoria. – Parte IV. La giustizia tributaria. – XIV. Lineamenti sistematici. – XV. Il processo tributario.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Crivelli

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame della professoressa Crivelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Costituzione, il decreto legislativo, il decreto legge, il decreto luogotenenziale 99/1946, l’iter di una legge di revisione costituzionale.
...continua
Sunto per l'esame di Diritto costituzionale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Crivelli, Le fonti dell'ordinamento repubblicano, Pedrazza Gorlero. Gli argomenti trattati sono: Parte I – Le fonti del diritto. Le fonti del diritto in generale. I criteri ordinatori. Le fonti internazionali e straniere. L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale. Le fonti europee. Le fonti costituzionali. Le fonti statali primarie. Le fonti statali secondarie. Le fonti regionali. Le fonti locali. L’ordinamento giudiziario: la magistratura ordinaria; le garanzie di autonomia e indipendenza; la responsabilità del magistrato. Il Consiglio Superiore della Magistratura.
...continua
Sunto per l'esame di Diritto amministrativo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, Manuale di diritto amministrativo, Casetta. Gli argomenti trattati sono: Il quadro costituzionale dell’attività amministrativa; L’attività amministrativa regolata dal diritto pubblico; il procedimento amministrativo; il provvedimento amministrativo; L’invalidità del provvedimento amministrativo; l’attività negoziale della Pubblica Amministrazione; gli accordi amministrativi; i contratti della P.A. La responsabilità dell’Amministrazione e dei suoi agenti; IL Quadro generale della tutela nei confronti della pubblica amministrazione, I rimedi amministrativi; Il processo amministrativo (nozioni fondamentali).
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Corletto

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
5 / 5
Appnti di Diritto amministrativo per l'esame del professor Corletto su: Pubbliche amministrazioni e diritto amministrativo: profili generali. La pubblica amministrazione in senso oggettivo e soggettivo. L'ordinamento amministrativo e le sue fonti, interne e comunitarie. L’amministrazione nella Costituzione L'organizzazione amministrativa: profili generali Il personale e il rapporto d’impiego con le pubbliche amministrazioni; la dirigenza. I beni pubblici e i beni privati di interesse pubblico L’organizzazione dello Stato e degli enti pubblici nazionali L’organizzazione degli enti territoriali Le situazioni giuridiche soggettive nel diritto amministrativo Il risarcimento degli interessi legittimi I servizi pubblici
...continua
Sunto per l'esame di Diritto amministrativo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Corletto, Manuale di diritto amministrativo, Casetta. Gli argomenti trattati sono: Pubbliche amministrazioni e diritto amministrativo: profili generali, Evoluzione storica dell’amministrazione italiana, L'ordinamento amministrativo e le sue fonti, Principi costituzionali in tema di pubblica amministrazione, L’organizzazione amministrativa: profili generali Sviluppi recenti dell’assetto dell’amministrazione italiana, Le situazioni giuridiche soggettive nel diritto amministrativo: poteri, diritti e interessi legittimi, Il potere discrezionale, La procedura amministrativa, I servizi pubblici, I beni pubblici e i beni privati di interesse pubblico.
...continua