Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 91
Appunti completi e precisi di Ragioneria - Parte 2 Pag. 1 Appunti completi e precisi di Ragioneria - Parte 2 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e precisi di Ragioneria - Parte 2 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e precisi di Ragioneria - Parte 2 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e precisi di Ragioneria - Parte 2 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e precisi di Ragioneria - Parte 2 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e precisi di Ragioneria - Parte 2 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e precisi di Ragioneria - Parte 2 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e precisi di Ragioneria - Parte 2 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e precisi di Ragioneria - Parte 2 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e precisi di Ragioneria - Parte 2 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e precisi di Ragioneria - Parte 2 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e precisi di Ragioneria - Parte 2 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e precisi di Ragioneria - Parte 2 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e precisi di Ragioneria - Parte 2 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e precisi di Ragioneria - Parte 2 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e precisi di Ragioneria - Parte 2 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e precisi di Ragioneria - Parte 2 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e precisi di Ragioneria - Parte 2 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e precisi di Ragioneria - Parte 2 Pag. 91
1 su 91
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

B)III.

· Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

C)III.

- L’allocazione è strettamente connessa alle decisioni degli amministratori mantenere

durevolmente lo strumento finanziario ovvero di destinarlo alla negoziazione

Titoli dell’attivo circolante: costo di acquisto valore di realizzazione

minore tra il e il

desumibile dall’andamento del mercato

Titoli (di debito) immobilizzati: costo ammortizzato

Strumenti finanziari derivati: definizione

• Ai sensi dello IAS 39, par. 9, un derivato “è uno strumento finanziario o altro contratto …

con le seguenti caratteristiche:

a) il suo valore varia come conseguenza della variazione di un determinato tasso di

interesse, prezzo di strumenti finanziari, prezzo di merci, tasso di cambio, indice di

prezzo o di tasso, rating di credito o indice di credito o altra variabile, a condizione che,

nel caso di una variabile non finanziaria, tale variabile non sia specifica di una delle

controparti contrattuali (a volte chiamato il sottostante)

b) non richiede un investimento netto iniziale o richiede un investimento netto iniziale

che sia minore di quanto sarebbe richiesto per altri tipi di contratti da cui ci si

aspetterebbe una risposta simile a cambiamenti di fattori di mercato

c) è regolato a una data futura”

Strumenti finanziari derivati: valutazione

• Art. 2426 c.11-bis c.c

È necessario distinguere tra:

di copertura: fair value,

- derivati si valutano a con la variazione a patrimonio netto (da

girare poi a CE in funzione del fair value dell’elemento coperto o

dei flussi di cassa dello strumento/operazione coperto

-> compro un derivato di copertura, a fine hanno ha una

variazione. Quella variazione viene portata a SP. Poi, a data di

scadenza, la variazione viene portata a CE, perché la variazione

del derivato concorre alla formazione del reddito)

speculativi: fair value,

- derivati si valutano a con la variazione a conto economico

Eg: se si ha alla base un’operazione basata sul rapporto di cambio e mi copro dal rischio

che il cambio cambi causando una perdita, si ha un derivato di copertura.

Se invece si compra un derivato scommettendo sul valore di cambio, si tratta di un

derivato speculativo

-> vengono entrambi valutati a fair value, ma mentre quelli di copertura hanno una

variazione di FV che va a riserva di SP girata a CE quando si verifica l’evento (data di

scadenza del derivato) porto a CE l’elemento coperto, in quelli speculativi si inserisce

direttamente in CE la variazione del derivato perché se cambia il rapporto di cambio,

allora cambia anche il valore del derivato.

Iscrizione in bilancio (principi contabili internazionali - IAS 32 e IAS 39)

La concezione di strumenti finanziari per le logiche internazionali è molto più ampia

rispetto alla disciplina nazionale.

strumenti finanziari:

- Ha ad oggetto gli si tratta di un’accezione più ampia di titoli e

partecipazioni

- Gli strumenti finanziari comprendono: “qualsiasi contratto che dia origine a un’attività

finanziaria per un’entità e a una passività finanziaria o a uno strumento rappresentativo

di capitale per un’altra impresa"

- Si riferiscono quindi a titoli, partecipazioni, crediti, debiti, strumenti derivati,

disponibilità liquide non utilizzati non

- Gli utili derivanti dalla valutazione a fair value di strumenti derivati o

necessari per la copertura non sono distribuibili

lOMoARcPSD|2529793

- Ai fini del trattamento in bilancio, tali strumenti sono attualmente distinti in 5 categorie:

- Ai fini del trattamento in bilancio, tali strumenti sono attualmente distinti in 5 categorie:

- Ai fini del trattamento in bilancio, tali strumenti sono attualmente distinti in 5 categorie:

P/L = profit/loss

P/L = profit/loss

P/L = profit/loss

· Composizione di ciascuna categoria

· Composizione di ciascuna categoria

· Composizione di ciascuna categoria

Financial Asset at fair value through P/L:

1) comprende gli strumenti acquistati per

Financial Asset at fair value through P/L:

1) comprende gli strumenti acquistati per

Financial Asset at fair value through P/L:

1) comprende gli strumenti acquistati per

trarre beneficio dalle fluttuazioni di breve

trarre beneficio dalle fluttuazioni di breve

trarre beneficio dalle fluttuazioni di breve

termine del loro valore e gli strumenti

termine del loro valore e gli strumenti

termine del loro valore e gli strumenti

finanziari derivati non di copertura. La

finanziari derivati non di copertura. La

finanziari derivati non di copertura. La

variazione di fair value va direttamente a CE

variazione di fair value va direttamente a CE

variazione di fair value va direttamente a CE

Held to maturity:

2) comprende le attività finanziarie con flussi certi o determinabili e con

Held to maturity:

2) comprende le attività finanziarie con flussi certi o determinabili e con

Held to maturity:

2) comprende le attività finanziarie con flussi certi o determinabili e con

scadenza prefissata volontà

(non azioni) ch l’impresa ha la e la

scadenza prefissata volontà

(non azioni) ch l’impresa ha la e la

scadenza prefissata volontà

(non azioni) ch l’impresa ha la e la

mantenere fino alla scadenza

capacità di (ad eccezione di quelle

mantenere fino alla scadenza

mantenere fino alla scadenza

capacità di (ad eccezione di quelle

capacità di (ad eccezione di quelle

che alla rilevazione iniziale sono state designate in altre categorie).

che alla rilevazione iniziale sono state designate in altre categorie).

che alla rilevazione iniziale sono state designate in altre categorie).

“tainting rule*”

Rilievo della “tainting rule*”

Rilievo della

“tainting rule*”

Rilievo della

*Le attività devono avere una scadenza e l’impresa deve avere la volontà di mantenerle

*Le attività devono avere una scadenza e l’impresa deve avere la volontà di mantenerle

*Le attività devono avere una scadenza e l’impresa deve avere la volontà di mantenerle

fino a tale scadenza. Se per caso un’attività in questa categoria viene venduta prima della

fino a tale scadenza. Se per caso un’attività in questa categoria viene venduta prima della

fino a tale scadenza. Se per caso un’attività in questa categoria viene venduta prima della

scadenza, tutte le altre attività di questa categoria (anche quelle non vendute) vengono

scadenza, tutte le altre attività di questa categoria (anche quelle non vendute) vengono

scadenza, tutte le altre attività di questa categoria (anche quelle non vendute) vengono

spostate in un’altra categoria e per i successivi due anni l’impresa non può categorizzare

spostate in un’altra categoria e per i successivi due anni l’impresa non può categorizzare

spostate in un’altra categoria e per i successivi due anni l’impresa non può categorizzare

costo ammortizzato,

attività in questa categoria (in questa categoria si valuta a nelle altre

costo ammortizzato,

attività in questa categoria (in questa categoria si valuta a nelle altre

fair value) costo ammortizzato,

categorie si valuta a

attività in questa categoria (in questa categoria si valuta a nelle altre

fair value)

categorie si valuta a

fair value)

categorie si valuta a

Loans & receivables:

3) comprende attività finanziarie con pagamenti fissi o

Loans & receivables:

3) comprende attività finanziarie con pagamenti fissi o

determinabili che non sono quotate in un mercato attivo: crediti

Loans & receivables:

3) comprende attività finanziarie con pagamenti fissi o

e finanziamenti (tipicamente) originati dall’impresa

determinabili che non sono quotate in un mercato attivo: crediti

determinabili che non sono quotate in un mercato attivo: crediti

Available for sale:

4) comprende tutte le attività finanziarie non classificabili tra le

e finanziamenti (tipicamente) originati dall’impresa

e finanziamenti (tipicamente) originati dall’impresa

precedenti categorie. È una classe residuale, ma che diventa

Available for sale:

4) comprende tutte le attività finanziarie non classificabili tra le

Available for sale:

4) comprende tutte le attività finanziarie non classificabili tra le

l’elemento più grande e rilevante. Comprende azioni, quote, …

precedenti categorie. È una classe residuale, ma che diventa

precedenti categorie. È una classe residuale, ma che diventa

Financial liabilities at amortised cost (other liabilities):

5) comprende tutte le passività

l’elemento più grande e rilevante. Comprende azioni, quote, …

l’elemento più grande e rilevante. Comprende azioni, quote, …

finanziarie ad eccezione di

Financial liabilities at amortised cost (other liabilities):

5) comprende tutte le passività

Financial liabilities at amortised cost (other liabilities):

5) comprende tutte le passività

quelle contenute in HTM

finanziarie ad eccezione di

finanziarie ad eccezione di

quelle contenute in HTM

quelle contenute in HTM

Scaricato da giulio domenichini (giulio98001@gmail.com)

Scaricato da giulio domenichini (giulio98001@gmail.com)

Scaricato da giulio domenichini (giulio98001@gmail.com)

lOMoARcPSD|2529793

Trattamento contabile di ciascuna categoria

· a lungo termine

Available for sale: il nome è misleading: sono attività

Amortised cost: ripartito.

≠ ammortamento. Significa Sono attività detenute a costo

A conto economico passa anche la variazione.

NB: negli IAS c’è un diverso concetto di realizzo, per cui anche se non è stato venduto si

considera realizzato Scaricato da giulio domenichini (giulio98001@gmail.com)

lOMoARcPSD|2529793

20. Partecipazioni

• Caratteri economico-aziendali

- Quote di proprietà di altre imprese

Allocazione dei valori in bilancio

• Immobilizzazioni finanziarie

- B)III. (a lungo termine)

Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

- C)III. (detenute per fini

speculativi, investimenti di breve termine)

Valutazione (normativa e principi contabili nazionali)

• Criterio generale

a) immobilizzazioni (art. 2426, c.1-3): · costo d’acquisto

· svalutazione

b) attivo circolante (art. 2426, c. 9-10): · costo d’acquisto

· valore di realizzo desumibile dal mercato

Criterio alternativo

Partecipazioni immobilizzate in imprese contr

Dettagli
A.A. 2021-2022
91 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giulio_Domenichini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria generale e applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Stacchezzini Riccardo.