Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STATO PATRIMONIALE
STATO PATRIMONIALE
STATO PATRIMONIALE
Attivo
Attivo
A) Crediti verso soci: • specificità tipica italiana
A) Crediti verso soci: • specificità tipica italiana
• “separata indicazione” della parte richiamata (a fronte di
• “separata indicazione” della parte richiamata (a fronte di
un credito, la società potrebbe aver richiamato i soci)
un credito, la società potrebbe aver richiamato i soci)
B) Immobilizzazioni: • valori al netto delle rettifiche per amm.ti e svalutazioni
B) Immobilizzazioni: • valori al netto delle rettifiche per amm.ti e svalutazioni
• cespiti impiegati sia nella gestione caratteristica sia in
• cespiti impiegati sia nella gestione caratteristica sia in
gestioni accessorie
gestioni accessorie
• classi di immobilizzazioni: materiali, immateriali, finanziarie
• classi di immobilizzazioni: materiali, immateriali, finanziarie
• indicazione separata delle immobilizzazioni concesse
• indicazione separata delle immobilizzazioni concesse
in locazione finanziaria
in locazione finanziaria
B.I. Immobilizzazioni immateriali
B.I.1. Costi di impianto e ampliamento: impianto: costituzione,
B.I. Immobilizzazioni immateriali organizzazione e avviamento (spese
B.I.1. Costi di impianto e ampliamento: impianto: costituzione,
legali, notarili, … )
organizzazione e avviamento (spese
ampliamento: contenuto analogo, ma
legali, notarili, … )
contesto temporale successivo
ampliamento: contenuto analogo, ma
contesto temporale successivo
B.I.2. Costi di sviluppo: se sussisterono le condizioni per la capitalizzazione
B.I.2. Costi di sviluppo: se sussisterono le condizioni per la capitalizzazione
53
53 Scaricato da giulio domenichini (giulio98001@gmail.com)
B.I.3. Diritti di brevetto industriale: perfezionamento della proprietà legale
B.I.4. Concessioni, licenze, marchi: concessioni: possibilità di usare
determinati spazi statali/pubblici
B.I.5. Avviamento: condizioni di iscrivibilità: • acquisto a titolo oneroso
• limite del costo sostenuto
sorge in occasione di: • acquisti di complessi aziendali
• conferimenti di compl. aziendali
• permute o fusioni di società
NB: avviamento positivo –> azienda redditizia
B.I.6. Immobilizzazioni in corso e acconti:
Oneri pluriennali ed avviamento non danno luogo a valori in corso di
formazione. Collegamento delle “immobilizzazioni in corso” con la voce
A4 del CE (Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni).
Sono beni non ancora ultimati, ci sono anche delle immobilizzazioni
materiali
B.I.7. Altre
Voce residuale (casi limitati): • diritti di usufrutto di azioni
• software applicativi prodotti internamente
e non oggetto di protezione giuridica
• diritti di superficie
• migliorie su beni di terzi “non separabili"
• costi per ottenimento di finanziamenti
B.II. Immobilizzazioni immateriali
B.II.1. Terreni e fabbricati: • aggrega beni ammortizzabili e non
• eventuali “parti” di terreno da ammortizzare
B.II.2. Impianti e macchinario
Impianti generici: non caratteristici di una particolare fase del ciclo
produttivo (e.g. illuminazione)
Impianti specifici: inerenti al processi produttivi diversificati ed afferenti
particolari fasi del processo
Macchinario: distinzione non sempre facile con con impianti e con
attrezzature. Anche pezzi di ricambio e di scorta di
utilizzo non frequente e di valore significativo
54 Scaricato da giulio domenichini (giulio98001@gmail.com)
B.II.3. Attrezzature industriali e commerciali
• utilizzo complementare o ausiliario, da supporto rispetto a impianti e
macchinari (durata del ciclo più breve)
B.II.4. Altri beni: voce residuale.
B.II.5. Immobilizzazioni in corso e acconti
• costi per costruzioni interne non concluse
• acconti per l’acquisizione di immobilizzazioni materiali
• collegamento con la voce A4 del CE (Incrementi di immobilizzazioni
per costruzioni interne)
B.III Immobilizzazioni finanziarie
B.III.1 Partecipazioni in:
a) imprese controllate –> controllo con maggioranza del voto (>51%)
b) imprese collegate –> influenza notevole ma non dominante (≈20%)
c) imprese controllanti –> nella società che controlla
d) imprese sottoposte al controllo delle controllanti
d-bis) altre imprese –> no controllo o influenza notevole
• Le partecipazioni sono iscrivibili nelle macroclassi B) o C), in funzione
della destinazione.
• Presunzione relativa (ex. art. 2424-bis, c.2 c.c.)
• I valori rappresentati sono al netto di eventuali svalutazioni
B.III.2. Crediti:
a) verso imprese controllate
b) verso imprese collegate
c) verso controllanti
d) verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti
d-bis) altri
• Natura tipicamente finanziaria, non commerciale
• Recupero di informazioni sulla durata attraverso la separata
indicazione
B.III.3. Altri titoli: Altri strumenti finanziari diversi dalle obbligazioni
B.III.4 Strumenti finanziari derivati attivi
C) Attivo Circolante
C.I. Rimanenze
1) materie prime, sussidiarie e di consumo
2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati (sottoposti a trasformazione)
3) lavori in corso su ordinazione (nasce da un ordine specifico di un cliente)
4) prodotti finiti e merci (merci finite, tipico dell’impresa mercantile)
5) acconti (versati per acquistare le voci precedenti)
• Le voci comprendono anche i beni di proprietà in viaggio o presso terzi
• Valori al netto di eventuali svalutazioni
• Acconti: si trasferiscono a future forniture di beni iscrivibili fra le rimanenze
C.II. Crediti
1) verso clienti
2) verso imprese controllate
3) verso imprese collegate
4) verso controllanti
5) verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti
5-bis) crediti tributari
5-ter) imposte anticipate
5-quater) verso altri (crediti eterogenei: verso personale, verso obbligazionisti
per sottoscrizione, depositi cauzionali a breve, crediti per
rimborsi di varia natura, … )
• crediti, a prescindere dal titolo che li rappresenta
• possibile sovrapposizione del contenuto delle poste (art. 2423, c.2)
• valori al netto di rettifiche “analitiche” o “forfettarie”
C.III. Attività finanziarie (che non costituiscono immobilizzazione)
1) partecipazioni in imprese controllate
2) partecipazioni in imprese collegate
3) partecipazioni in imprese controllanti
3-bis) partecipazioni in imprese sottoposte al controllo delle controllanti
4) altre partecipazioni
5) strumenti finanziari derivati attivi
6) altri titoli (obbligazioni, titoli di stato -> a breve scadenza)
• finalità speculativa o temporanei impieghi di liquidità
• ha rilievo la destinazione al termine dell’esercizio
• altre partcipazioni versus altri titoli
56 C.IV. Disponibilità liquide
1) Depositi bancari e postali
2) Assegni
3) Denaro e valori in cassa (francobolli, marche da bollo)
D. Ratei e risconti attivi
• qualificazione per legge vs qualificazione contabile
• non rientrano in questa posta:
- fatture da emettere
- interessi maturati a fine anno e liquidabili ma non ancora accreditati
- premi o sconti di quantità da fornitori
TOTALE ATTIVO: insieme dei fattori produttivi a disposizione per svolgere
l’attività d’impresa
Passivo
A. Patrimonio netto
-> rigida contrapposizione tra questa macroplasie e quella relativa a “fondi
per rischi e oneri"
-> distinzione tra: - riserve di utili
- riserve di capitale
A.I. Capitale: valore nominale delle azioni o quote sottoscritte dai soci
A.II. Riserva da sovrapprezzo azioni
A.III. Riserve di rivalutazione: accoglie riserve per rivalutazioni monetarie
effettuate in base a leggi speciali
A.IV. Riserva legale: computo su voce “utile d’esercizio” del CE (5% degli utili)
A.V. Riserve statutarie: riserve previste da statuto
A.VI. Altre riserve, distintamente indicate: comprende sia riserve di capitali che
riserve di utili
Riserve di capitale: • versamento soci in conto capitale
• contributi in conto capitale
57 Riserve di utili: • riserve per acquisto azioni controllate
• riserve di origine fiscale
• riserve emergenti dalla deroga ex art. 2423 c.5
• riserva da rivalutazione delle partecipazioni
A.VII. Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi
A.VIII. Utili (perdite) portati a nuovo: utili degli esercizi precedenti non destinati
ad un apposita riserva
A.IX. Utile (perdita) dell’esercizio
A.X. Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio
B. Fondi per rischi e oneri
1) per trattamento di quiescenza
• trattamenti diversi da art. 2120 c.c., in genere istituti dalla contrattazione
collettiva e/o da quella integrativa aziendale (-> a favore dei dipendenti in
aggiunta al tfr)
2) per imposte, anche differite
• per accertamenti o per contenzioso in atto (non debiti tributari certi)
• per imposte differite (non sono imposte già addebitate, è in previsione di
imposte future. Ci sono anche le imposte di esercizio ma dato che sono
certe vanno nei debiti)
3) strumenti derivati passivi
• acquisti derivati con andamento negativo
4) altri
• fondo garanzia prodotti
• fondo buoni sconto ed operazioni a premio
• fondo vertenze in corso
• fondo per garanzie prestate a terzi
• fondo per penalità
C. Trattamento di fine rapporto subordinato
• accoglie quanto previsto dall’art. 2120 c.c.
• è evidenziato in modo separato perché:
- non ha natura di fondo per rischi e oneri
- è peculiare dell’ordinamento giuridico italiano
- è di rilevante entità
D. Debiti
1) obbligazioni (prestiti emessi dalle società)
2) obbligazioni convertibili
3) debiti verso soci per finanziamenti (soci non come azionisti ma finanziatori)
4) debiti verso banche
5) debiti verso altri finanziatori
6) acconti (ricevuti da clienti, ma in dare si ha l’aumento di cassa)
7) debiti verso fornitori
8) debiti rappresentati da titoli di credito (strumenti finanziari negativi)
9) debiti verso imprese controllate
10) debiti verso imprese collegate
11) debiti verso controllanti
11-bis) debiti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti
12) debiti tributari (riguardano imposte dirette e indirette che non presentano
elementi di indeterminatezza tali da farli inserire nel fondo imposte)
13) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza (INPS)