I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Verona

Esame Business analytics

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Cordiano

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti contenenti esempi per prepararsi all’esame di Business analytics. Contiene gli esempi trattati a lezione integrati con gli appunti. Il corso di riferimento è management e strategia d’impresa presso l’Università di Verona.
...continua

Esame Business analytics

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Zoppello

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Grafici per prepararsi all’esame di Business analytics. Contiene i grafici trattati a lezione dai docenti e gli appunti. Il corso di riferimento è management e strategia d’impresa presso l’Università di Verona.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Cristani

Università Università degli Studi di Verona

Schemi e mappe concettuali
Lezione 14 – La Politica migratoria per l'esame di Storia economica. Le prime leggi che regolano la migrazione risalgono agli anni 80-90. Prima sembrava non ci fossero problemi di politica migratoria. Non c’erano flussi significativi. Il vero impatto di questa legislazione è stata la regolarizzazione di 200 mil lavoratori stranieri irregolari. Inizialmente, i primi immigrati in Italia provenivano dall’Europa.
...continua
Appunti del primo set di slide del programma di Storia economica. All'interno degli appunti sono presenti le slide di riferimento proiettate in aula dal professore e al di sotto vi è il relativo commento del prof sull'argomento trattato. Anno scolastico: 2023/2024.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Broglia

Università Università degli Studi di Verona

Prove svolte
Appunti contenenti spiegazione e svolgimento delle vecchie prove d'esame riguardanti le rimanenze di magazzino, ossia primo dei 3 quesiti del terzo punto dell'esame di economia aziendale. Corso di economia aziendale, Univr
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Broglia

Università Università degli Studi di Verona

Prove svolte
Esercitazione di Economia aziendale riguardante la terza parte del terzo quesito dell'esame di economia. Contenente tutte le prove degli appelli degli anni scorsi svolte e con spiegazioni annesse a riguardo delle quote di ammortamento.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Broglia

Università Università degli Studi di Verona

Prove svolte
Esercitazione di Economia riguardante la parte relativa alle scritture di assestamento. Contiene tutte le prove di esame svolte negli ultimi 2 anni e oltre alla loro soluzione contiene delle spiegazioni a riguardo.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Broglia

Università Università degli Studi di Verona

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Economia aziendale riassuntivi riguardanti le scritture contabili durante il periodo, contiene tutte le scritture dei diversi mercati con spiegazione annessa. Valida come preparazione al primo quesito dell'esame di economia aziendale per economia in Univr.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Broglia

Università Università degli Studi di Verona

Prove svolte
4 / 5
Esercitazione di Economia aziendale, contenente tutte le prove d'esame degli ultimi due anni con soluzioni e spiegazioni incluse. Riguardante la seconda parte del terzo quesito dell'esame di economia aziendale.
...continua

Esame Business ethics

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Mion

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di business ethics del professore Giorgio Mion, relativi alla parte di letteratura della Business Ethics. Importante concentrarsi su tutti i punti, in quanto il professore nelle domande a crocette è molto specifico.
...continua
Ho preso 30 studiando da questi appunti di Economia e politica dell'innovazione: è importante concentrarsi su tutte le parti di entrambi i professori ed essere esaustivi nelle risposte alle domande aperte di entrambi i professori, Matteazzi e Righetti.
...continua
Studiare bene da questi appunti per eccellere in questo esame di Economia e politica dell'innovazione. Importante focalizzarsi su tutto poiché il professore mette crocette anche sugli autori della letteratura che hanno predisposto determinate novità in merito alla materia.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Rossi

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Esercitazione necessarie per chiarimento esame di Statistica avanzata per una preparazione che permette di raggiungere delle votazioni elevate e significative con argomenti spiegati chiaramente! Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia economica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Demo Edoardo: L'ascesa economica dell'Europa 1450-1750 e Storia Economica. Dalle rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, M. Carboni e E. De Simone. Università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Il fine primario dell’elaborato è quello di esaminare l’impatto macroeconomico del complesso iter che il Regno Unito ha deliberatamente scelto di percorrere operando la decisione di rinunciare all’Europa. La prima sezione traccia le origini dell’Unione Europea attraverso i trattati fondamentali. Tra i momenti chiave vi è la creazione della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio), seguita dai Trattati di Roma che istituirono la CEE (Comunità Economica Europea) e l’EURATOM (Comunità Europea dell’Energia Atomica). Questi eventi furono seguiti dal Trattato di Maastricht (noto anche come Trattato sull’Unione Europea), ulteriormente sviluppato tramite il Trattato di Amsterdam. Con l’inizio dell’attuale millennio, si sancì la stipula del Trattato di Nizza, mediante il quale si facilitarono le prospettive di ulteriori allargamenti dell’Unione Europea. In seguito, il primo decennio si concluse con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona. La seconda sezione esamina gli effetti sulle principali variabili macroeconomiche del “divorzio” tra Regno Unito e Unione Europea, reso ufficiale con la vittoria del Leave nel referendum del 2016. Tuttavia, va ricordato che l’analisi non potrà essere completamente circoscritta all’effetto Brexit per l’inevitabile influenza degli eventi concomitanti degli ultimi anni, quali pandemia e la situazione in Ucraina. La documentazione riportata in questo testo è fornita dall’istituto dell’Office for National Statistics (Ons), che raccoglie le statistiche nazionali ufficiali del Regno Unito. Sono stati estratti dall’ultimo rapporto le informazioni relative al Prodotto Interno Lordo (PIL), all’Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) che misura l’inflazione, nonché all’occupazione, inclusa la disoccupazione. Inoltre, si effettua un confronto temporale che abbraccia un arco di dieci anni, dalla decade precedente fino all’attualità. La terza sezione fornisce un approfondimento sulle scelte dei cittadini britannici durante il referendum del 2016, analizzando le preferenze di votazione e le relative motivazioni. È stato esaminato l’articolo 50 del Trattato sull’Unione Europea, il quale sancisce il diritto che ha ogni Paese di lasciare l’Unione Europea. Infine, è stato presentato un quadro generale di quello che è il pensiero del popolo britannico oggi.
...continua
Appunti completi di Economia e gestione delle imprese, presi durante tutte le ore di lezione ed integrati con slide e libro. Esame: Economia e gestione delle imprese, I anno. Corso di studi: Economia e commercio, I anno. Anno accademico: 2023/2024.
...continua
Riassunto per l'esame di Macroeconomia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fiorentini Riccardo: Formazione e distribuzione della ricchezza nelle diverse suole di pensiero economico + libro di Macroeconomia del professore , Giovanni Tondini, Riccardo Fiorentini . Università degli Studi di Verona, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Macroeconomia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fiorentini Riccardo: Macroeconomia , Riccardo Fiorentini . Università degli Studi di Verona, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Florio

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
4 / 5
Prima parte del programma dell’esame di Ragioneria. Questa parte arriva fino al rendiconto finanziario, con cenni di teoria e schemi pratici per gli esercizi. Questo documento comprende gli schemi delle seguenti parti di programma: - Parte I - La teoria generale del bilancio di esercizio e gli schemi di bilancio. - Parte II - Gli ambiti di utilizzazione del bilancio di esercizio: le analisi di bilancio.
...continua
Gli appunti di Diritto commerciale d'impresa comprendono il profilo giuridico della crisi e dell'insolvenza, anche in relazione a nuovo Codice della Crisi in vigore dal 2021 e con riferimento specifico alle procedure concorsuali di: - composizione negoziata della crisi; - concordato preventivo e fallimentare e accordi di ristrutturazione; - liquidazione giudiziale; - cenni alle procedure di sovraindebitamento dei soggetti non fallibili e del consuma.
...continua