Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Esercitazione Economia aziendale Pag. 1 Esercitazione Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Economia aziendale Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SE IL VPRI FOSSE INFERIORE AL COSTO DA AMMORTIZZARE DOVREMMO

CALCOLARE LA RIMANENZE TRA I DUE E SPARTIRLA SUL TOTALE DEI

COSTI(480.000 + 175.000) E CALCOLARE CHE PERCENTUALE ENTRAMBI

RAPPRESENTANO IN BASE AL LORO VALORE SU UN TOT DEL 100%

APPELLO 17/01/2023:

Appena avviata la nuova ASA, all’inizio del periodo amministrativo (n+1), gli amministratori

della «Adar Spa» devono constatare, non senza profondo disappunto, che l’impianto

costruito in economia presenta un grave difetto strutturale; si provvede ad un intervento di

manutenzione straordinaria per il quale si riceve la relativa fattura di € 20.850,00 + IVA 22%.

La produzione, dunque, prende avvio nella tarda primavera, sicché nel periodo (n+1) i

prodotti ottenuti dalla combinazione produttiva sono n. 4.000, inferiori alla produttività media

annuale dell’impianto stimata in n. 5.000 prodotti.

Secondo le previsioni degli amministratori compiute al termine dell’anno precedente, infatti,

la vita complessiva dell’ASA era ritenuta pari a 7 anni, durante i quali si credeva che la

combinazione produttiva avrebbe potuto produrre complessivamente n. 35.000 prodotti,

equivalenti alla capacità produttiva teorica totale dell’impianto; il macchinario, invece, risulta

dotato di una maggiore capacità produttiva teorica totale pari a n. 42.000 prodotti, potendo

garantire una produzione media di n. 6.000 prodotti all’anno.

Vista la fragilità tecnica dimostrata dall’impianto, gli amministratori dell’impresa «Adar Spa»

decidono di anticipare la dismissione dell’ASA, ma di aumentare lievemente la produzione

annua media: la vita residua dell’ASA, dunque, diventa di 4 anni durante i quali si prevede di

poter produrre complessivamente n. 21.000 prodotti, cioè mediamente n. 5.250 prodotti

all’anno.

Circa il funzionamento futuro dell’ASA, gli amministratori mantengono la previsione dei costi

futuri come stimati al termine del periodo precedente; per quanto attiene ai ricavi previsti, si

stima che il prezzo unitario medio di vendita sia di € 20,00 + IVA 22%.

Infine, al termine del periodo amministrativo (n+1), gli amministratori accertano che sul

mercato sono disponibili sia il macchinario sia l’impianto, aventi entrambi la medesima

capacità produttiva teorica di quelli costituenti la combinazione produttiva oggetto di

valutazione: il prezzo del macchinario (nuovo) è pari ad € 240.000,00 +IVA 22%, mentre

quello dell’impianto (anch’esso nuovo e perfettamente funzionante) è pari ad € 182.000,00 +

IVA 22%.

ricordiamo che il valore dell’impianto costruito in economia era pari a 170.000 mentre il

macchinario era pari a 224.000

1)​ COSTO DI PRODUZIONE:

il nuovo costo di produzione è dato da 170.000 + 224.000 + 20.850= 414.850

2)​ VPRI :

+​ ricavi (5250 x 20) 105.000

-​ costi 40.000 (già fornito dall’esercizio) 40.000

-​ 18.000 (già fornito dall’esercizio) 18.000

max quota annua 47.000

47.000 x 4 = 188.000 → VPRI

3)​ FUNZIONALITA’ RESIDUA:

-impianto : funzionalità residua/ funzionalità teorica

funz teorica : 35.000

funz residua: 21.000

21.000/ 35.000 = 60%

-macchinario:

funz teorica: 42.000

funz residua : 21.000

21.000/ 42.000= 50%

4)​ MIGLIORI CONDIZIONI PRODUTTIVE RIVALUTATE

-​ impianto:

costo di produzione rivalutato: (170.000 + 20.850) x 60% 114.510

valore di mercato rivalutato: 182.000 x 60% 109.200

-​ macchinario:

costo di produzione rivalutato : 224.000 x 50% 112.000

valore di mercato rivalutato: 240.000 x 50% 120.000

109.200 + 112.000= 221.200

il VPRI rimane il valore esprimente le migliori condizioni produttive(in quanto minore)

5)​ quota di ammortamento: 414.850 - 188.000= 226.850

singole quote:

-​ impianto: (190.850: 414.850 = x: 100) = 46% → 226.850 x 46% = 104.351

-​ macchinario: ( 224.000 : 414.850 = x : 100) = 54% → 226.850 x 54% = 122.499

6)​ RAPPRESENTAZIONE CONTABILE:

conto economico:

quota ammortamento imp 104.351 |

quota ammortamento macch 122.499 |

stato patrimoniale:

imp 190.850 | f.ammort 104.351

macchinario 224.000 | f.ammort 122.499

TERZA PARTE APPELLO 11/09/2023:

Nel 2022 l’ASA ha iniziato correttamente a funzionare ed ha assorbito il 6% della funzionalità

complessiva ed anche nei prossimi anni si prevede una funzionalità assorbita annua

analoga a quella assorbita nel primo anno.

Gli amministratori della «Prince Spa» prevedono che la combinazione produttiva funzionerà

per altri 15 anni dopodiché verrà dismessa sostenendo costi di smantellamento pari ad €

2.000. Inoltre, si ritiene di poter addossare ad ognuno di tali anni una quota di

ammortamento media massima di € 120.000.

La situazione del mercato di approvvigionamento degli impianti, inoltre, è variata, vedendo

l’ingresso di un nuovo fornitore che produce ed installa impianti analoghi a quelli in uso al

prezzo complessivo di € 1.350.000, mentre il macchinario, costruito in economia, rimane non

attualmente disponibile e con costi di realizzazione analoghi a quelli capitalizzati dalla

«Prince Spa».

ricordiamo che

-impianto = 1.400.000

-macchinario = 1.125.000

tot = 2.525.000

1)​ CALCOLO DEL VPRI:

+​ max quota annua (120.000 x 15) 1.800.000

-​ costi smantellamento 2.000

VPRI 1.798.000

2)​ FUNZIONALITA’ RESIDUA:

6% x 15 anni = 90 %

-impianto=

- costo di produzione = 1.400.000 x 90% = 1.260.000

- valore di mercato = 1.350.000 x 90% = 1.215.000

-macchinario=

-costo di produzione= 1.125.000 x 90% = 1.012.500

-valore di mercato = x

1.012.500 + 1.215.000=2.227.500

VPRI→ valore attribuibile alla combinazione produttiva

quota ammortamento unitaria : 2.525.000 - 1.798.000= 727.000

quote singole:

-​ impianto (1.400.000: 2.525.000= x : 100) = 55% → 399.850

-​ macchinario ( 1.125.000 : 2.525.000 = x : 100) = 45% → 327.150

3)​ RAPPRESENTAZIONE CONTABILE:

conto economico:

quota amm imp 399.850 |

quota amm macch 327.150 |

stato patrimoniale :

imp 1.400.000 | f.amm 399.850

macchinari (1.525.000 ) | f.amm ( 327.150 )

APPELLO 24/01/2024: (tema A)

Nell’impresa «Alocasia Spa» è attiva da parecchi anni un’ASA la cui dotazione strutturale è

così composta:

Costo originario di acquisto degli impianti industriali .................................. 1.150.000,00 €

- quote di ammortamento stanziate sino al 1° gennaio 2023 ............................. 800.000,00 €

Costo originario di acquisto degli impianti commerciali .................................. 950.000,00 €

- quote di ammortamento stanziate sino al 1° gennaio 2023 ............................ 750.000,00 €

Durante il 2023 è stato necessario commissionare alcuni ingenti lavori strutturali sugli

impianti industriali al fine di ridare loro la funzionalità necessaria per completare la vita

dell’ASA; di conseguenza, è stata ricevuta una fattura del valore di € 250.000,00. Grazie a

tali interventi molto onerosi, la governance ha potuto garantire ancora due anni di vita

all’ASA duranti i quali saranno prodotti mediamente 200.000 prodotti ogni anno.

La capacità produttiva complessiva teorica degli impianti industriali è pari a 2.000.000 di

prodotti, mentre quella degli impianti commerciali è pari a 4.000.000 di prodotti.

Alla fine del 2023, gli abituali fornitori della «Alocasia Spa» offrono sul mercato impianti

industriali e impianti commerciali aventi caratteristiche tecniche analoghe a quelle della

combinazione produttiva: i primi sono proposti al prezzo di € 1.350.000,00 + IVA 22% e i

secondi al prezzo di € 1.000.000,00 + IVA 22%.

Con riferimento alla restante vita utile dell’ASA, la governance stima che l’esercizio 2024

sarà in grado di sopportare una quota di ammortamento unitaria pari a € 450.000,00, mentre

l’esercizio 2025 potrà farsi carico di una quota di ammortamento unitaria di € 435.000,00

preservando le condizioni di equilibrio economico.

Inoltre, tenuto conto di alcuni componenti degli impianti industriali altamente inquinanti, si

dovranno sostenere costi di smantellamento stimati in € 8.000,00 + IVA 22%; diversamente,

per quanto attiene agli impianti commerciali, la governance ritiene fondatamente di poter

conseguire un ricavo netto rettificato pari a € 13.000,00 + IVA 22%.

1)​ VALORE DA AMMORTIZZARE:​

impianti industriali : 1.150.000 + 250.000 - 800.000 = 600.000

impianti commerciali : 950.000 - 750.000 = 200.000

tot = 800.000

2)​ VPRI:

435.000 + 450.000 = 885.000

-​ costi 8.000

+​ ricavi 13.000

VPRI 890.000

3)​ FUNZIONALITA’ RESIDUA:

200.000 x 2 anni = 400.000

impianti industriali: 400.000 : 2.000.000= 20%

impianti commerciali: 400.000 : 4.000.000= 10%

4)​ RIVALUTAZIONE COMBINAZIONE PRODUTTIVA:

imp industriali:

-​ costo iniziale (1.150.000 + 250.000) x 20% = 280.000

-​ valore di mercato 1.350.000 x 20% = 270.000

imp commerciali:

-​ costo iniziale (950.000 x 10%) = 95.000

-​ valore di mercato (1.000.000 x 10%) = 100.000

270.000 + 95.000=365.000 → valore esprimente le migliori condizioni produttive

5)​ QUOTA DI AMMORTAMENTO= 800.000 - 365.000= 435.000

6)​ SINGOLE QUOTE

-imp industriali 600.000 - 270.000= 330.000

-imp commerciali 200.000 - 95.000= 105.000

7)​ RAPPRESENTAZIONE CONTABILE

conto economico:

quota ammort 330.000

quota ammort 105.000

stato patrimoniale:

imp industr 1.400.000 | f.ammort 1.130.000

imp comm 950.000 | f.ammort 855.000

TEMA B:

Nell’impresa «Kentia Spa» è attiva da molti anni un’ASA la cui dotazione strutturale è così

composta:

un macchinario il cui acquisto è costato originariamente ........................... 780.000,00 €

- quote di ammortamento stanziate sino al 1° gennaio 2023 .......................... 520.000,00 €

un impianto il cui di acquisto è costato originariamente ............................... 1.240.000,00

- quote di ammortamento stanziate sino al 1° gennaio 2023 ............................. 900.000,00 €

Inoltre, si tenga conto che alla fine del 2022 è stato necessario aggiungere un’attrezzatura

commerciale, acquistandone una nuova di piccole dimensioni al prezzo di

€ 50.000,00 + IVA 22%, la quale è entrata in funzione a gennaio del periodo amministrativo

2023.

In merito alla produttività complessiva dei diversi fattori pluriennali componenti la

combinazione produttiva, la governance tiene conto dei dati indicati dal fornitore:

macchinario .......................................

Dettagli
A.A. 2024-2025
17 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giuliaatassone_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Broglia Angela.