Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Esercitazione Economia aziendale Pag. 1 Esercitazione Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Economia aziendale Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

3)​ MIGLIORI CONDIZIONI DI RIALLESTIMENTO:

250.000

→ 20% macchinario = 50.000

valore di mercato= 50.000 + 10% = 55.000

→ 80% impianto = 200.000

valore di mercato = x

200.000 + 50.000= 250.000 → migliori condizioni di riallestimento

valore da attribuire alla combinazione produttiva →

250.000 - 170.000 (costo che dovrò sostenere il prossimo anno) = 80.000

costo di competenza sarebbe 250.000 - 250.000 che fa zero quindi non abbiamo costi di

competenza

4)​ RAPPRESENTAZIONE CONTABILE:

conto economico:

costi sostenuti 80.000 | costruz in eco 80.000

stato patrimoniale :

costruz in eco 80.000 |

VALUTAZIONE AL 31/12:

Alla fine del 2022, gli amministratori sono costretti ad accertare il sostenimento di costi

maggiori rispetto alle previsioni compiute al termine dell’anno precedente; in particolare, i

costi per la manodopera si sono attestati su € 96.000 e la quota di costi comuni attribuita alla

costruzione in economia è salita ad € 23.000.

Le previsioni in ordine all’economico sfruttamento della combinazione produttiva rimangono

immutate.

In merito alla situazione sul mercato di approvvigionamento dei fattori pluriennali, si registra

che il macchinario non ha subito aumenti di prezzo rispetto alla fine del periodo precedente,

mentre si riscontra che sui mercati esteri esistono impianti similari a quelli costruiti in

economia, acquistabili al prezzo di $ 262.500 (da considerarsi inclusivo di dazi e costi di

trasporto).

Il cambio valutario si considera di $ 1,2500.

1)​ COSTO DI ALLESTIMENTO:

96.000 + 23.000 + 65.000 + 6.000 = 190.000

190.000 + 80.000= 270.000

2)​ VPRI:

è lo stesso

3)​ MIGLIORI CONDIZIONI DI RIALLESTIMENTO:

270.000

→ 20% =macchinario = 54.000

valore di mercato=55.000

→ 80% = 216.000

valore di mercato= 262500/1,2500= 210.000

264.000 → valore esprimente le migliori condizioni di riallestimento

valore da capitalizzare = 264.000 - 80.000= 184.000

costo di competenza→ 270.000 - 264.000= 6.000

4)​ RAPPRESENTAZIONE CONTABILE:

conto economico:

costi sostenuti 190.000 | costruz in economia 184.000

stato patrimoniale:

impianti 210.000 |

macchinari 54.000 |

APPELLO 17/01/2023 TEMA A :

Durante il periodo (n) ha avuto termine la costruzione in economia di un impianto

necessario, insieme ad un macchinario da acquistare sul mercato, a costituire la dotazione

strutturale di una nuova ASA destinata ad entrare in funzione a partire dal 1° gennaio del

periodo (n+1).

La costruzione in economia ha avuto avvio nel periodo precedente, al termine del quale gli

amministratori dell’impresa «Adar Spa» le avevano attribuito il valore di € 78.000,00,

equivalente ai costi sostenuti per l’espletamento dei lavori compiuti nel corso del periodo

(n-1).

I costi sostenuti nel periodo (n) per portare a termine la costruzione in economia

dell’impianto ammontano a € 120.000,00, comprensivi del collaudo e dei controlli di

sicurezza, indispensabili per il regolare funzionamento dell’impianto.

Inoltre, nel mese di luglio del periodo (n) si è ricevuta regolare fattura di acquisto del

macchinario al prezzo concordato con il fornitore di € 224.000,00 + IVA; tale macchinario

costituirà, insieme all’impianto costruito in economia, la combinazione produttiva necessaria

ad allestire la nuova ASA che, secondo gli amministratori, avrà una durata stimata pari a 7

anni e contribuirà a realizzare circa la metà del fatturato complessivo dell’impresa.

Infine, alla luce di nuove indagini di mercato, gli amministratori stimano che nei suoi anni di

vita utile, la nuova ASA, funzionando a pieno regime, comporterà i seguenti valori medi

annui:

Al temine del periodo amministrativo (n), gli amministratori accertano che sul mercato sono

disponibili sia il macchinario,ad un prezzo identico di quello concordato con il fornitore dal

quale esso è stato acquistato, sia l’impianto che, però, ha una capacità produttiva doppia

rispetto a quello costruito in economia ed è offerto al prezzo di € 340.000,00 + IVA 22%,

comprensivo di collaudo e controlli di sicurezza.

1)​ CALCOLO COSTO DI PRODUZIONE:

120.000 + 78.000 + 224.000 = 422.000

2)​ VPRI:

+​ ricavi 125.000

-​ costi 40.000

-​ costi 18.000

MAX QUOTA 67.000

67.000 x 7= 469.000 → VPRI

3)​ VALORE ESPRIMENTE LE MIGLIORI CONDIZIONI PRODUTTIVE:

impianto:

-costo di produzione: 198.000

-valore di mercato: 170.000

macchinario:

-costo di produzione: 224.000

-valore di mercato: 224.000

224.000 + 170.000= 394.000 → valore esprimente le migliori condizioni produttive

422.000 - 394.000 = 28.000 → costo di competenza

394.000 - 78.000 - 224.000= 92.000 → costi contabilizzati durante il periodo

4)​ RAPPRESENTAZIONE CONTABILE:

conto economico:

costi sostenuti 120.000 | costruzioni in economia 92.000

costo di competenza = 28.000

stato patrimoniale :

impianto 170.000 |

macchinario 224.000 |

TEMA B:

Nel 2021 l’impresa «Horn Spa» ha avviato l’allestimento di una combinazione produttiva

necessaria ad una nuova ASA; la combinazione produttiva comprende:

un macchinario ordinato al fornitore al prezzo di € 424.000,00 + IVA che è già stato

acquistato;

un sistema di impianti non disponibili sul mercato, i cui lavori in economia sono proseguiti

nel 2022 e termineranno nel 2023.

Alla fine del 2021, i dati relativi alla costruzione in economia degli impianti hanno portato alla

seguente rappresentazione in bilancio:

Nel corso del periodo amministrativo 2022 i lavori di costruzione in economia degli impianti

sono continuati, richiedendo il sostenimento di ulteriori costi pari ad € 155.000,00;

gli amministratori stimano che per ultimare i lavori sarà necessario sostenere nel 2023

ulteriori costi per il collaudo e l’installazione pari ad € 32.000,00.

Inoltre, gli amministratori ritengono che la combinazione produttiva, una volta ultimata, potrà

funzionare per 9 anni a pieno regime e, rispetto all’ASA di riferimento che contribuirà nella

misura di ¼ rispetto alla complessiva produzione dell’impresa, prevedono i seguenti valori

medi annui:

ricavi di vendita dei prodotti finiti ottenuti dalla linea produttiva dell’ASA ...... € 750.000,00;

✓ costi diretti e variabili per l’ottenimento dei prodotti della linea produttiva dell’ASA

……….. € 465.000,00;

Costi comuni infrastrutturali ................................................ € 380.000,00.

Alla fine del 2022, sul mercato si è reso disponibile un sistema di impianti analogo a quello

allestito in economia al prezzo di € 348.000,00 + IVA 22%, comprensivo anche dei costi di

collaudo e di installazione; quanto al macchinario, i dati di mercato a fine anno segnalano un

aumento dei prezzi del 5% rispetto a quelli sostenuti dall’impresa «Horn Spa» nel 2021.

1)​ COSTO DI PRODUZIONE:

424.000 + 175.000 + 155.000 + 32.000= 786.000

2)​ VPRI:

750.000 - 465.000 - 380.000 x ¼ = 190.000 x 9 = 1.710.000

3)​ MIGLIORI CONDIZIONI SUL MERCATO:​

impianto:

-​ costo di allestimento 362.000

-​ valore di mercato 348.000

macchinario

-​ costo di allestimento 424.000

-​ valore di mercato 445.200 (424.000 + 5%)

348.000 + 424.000= 772.000 → valore esprimente le migliori condizioni produttive

786.000 - 772.000= 14.000 → costo di competenza (155.000 - 141.000)

costi capitalizzati nel 2022:

772.000 - 424.000 - 175.000 - 32.000= 141.000

4)​ SITUAZIONE CONTABILE:

conto economico:

costi sostenuti 155.000 | costruz in eco 141.000

c. di competenza = 14.000

stato patrimoniale :

impianto 316.000 | → 155.0000 + 175.000 - 32.000

macchinario 424.000 |

APPELLO 11/09/2023:

Durante il 2020, la «Prince Spa» ha avviato la realizzazione interna di un complesso

produttivo che funzionerà a partire dal 2022 e sarà costituito da un macchinario costruito

internamente e da impianti acquistati sul mercato.

Alla fine di tale primo anno di costruzione, i dati , consuntivi e preventivi, relativi alla

realizzazione del complesso produttivo sono i seguenti:

Il macchinario in corso di costruzione non è, al 31 dicembre 2020, disponibile sul mercato.

Durante i 20 anni di vita utile dell’ASA, a partire dal 2022, si stima che potranno essere

addossate quote di ammortamento annue massime di € 140.000, così da garantire

l’equilibrio economico prospettico.

1)​ COSTO DI PRODUZIONE:

406.000 + 440.000 + 154.000 + 160.000 + 1.400.000= 2.560.000

2)​ VPRI:

140.000 x 20 = 2.800.000

2.560.000 → valore da attribuire alla combinazione produttiva

1.160.000 → valore da attribuire alla costruzione in economia

1.160.000 - 406.000 - 154.000= 600.000 (rettifica dei costi)

2.560.000 - 2.560.000 = 0 → costo di competenza

3)​ SITUAZIONE CONTABILE: conto economico:

costi sostenuti 560.000 | costruzioni in economia 560.000

stato patrimoniale :

costruzioni in economia 560.000 |

VALUTAZIONE AL 31/12:

Nel 2021, i lavori di costruzione sono terminati con il sostenimento di costi leggermente

superiori al previsto, tanto che complessivamente, per la realizzazione del macchinario,

risultano sostenuti costi, diretti variabili e comuni pro-quota, di € 1.200.000;

inoltre, sono stati acquistati gli impianti alle condizioni previste alla fine dell’anno precedente.

Tuttavia, i mutati scenari economici prospettici hanno consigliato agli amministratori della

«Prince Spa»” di rivedere i piani prospettici annuali, prevedendo i seguenti dati per i due

decenni di vita utile dell’ASA:

1)​ COSTO DI PRODUZIONE : 1.200.000 + 1.400.000 = 2.600.000

2)​ VPRI:

2022/31 :

+​ ricavi 2.000.000

-​ costi 1.460.000

-​ costi (2.000.000: 6.000.000 = x : 1.170.000) = 390.000

MAX QUOTA 150.000

2032/41 :

+​ ricavi 2.100.000

-​ costi 1.680.000

-​ costi (2.100.000 : 8.400.000= x : 1.270.000) = 317.500

MAX QUOTA 102.500

VPRI = (102.500 + 150.000) x 10 = 2.525.000 → valore attribuibile alla combo

produttiva

valore costruzione in economia = 2.525.000 - 1.400.000 = 1.125.000

rettifica dei costi = 1.125.000 - 560.000= 565.000

c di competenza = 75.000 (2.600.000 - 2.525.000 oppure 640.000 - 565.000)

situazione contabile: conto economico:

costi sostenuti 640.000 | costr. in economia 565.000

stato patrimoniale :

impianti 1.400.000 |

macchinari 1.125.000 |

APPELLO 7/02/2024:

calcolo:

+​ ricavi ( 100.000 x 20) x 4 8.000.000

-​ costi ( 1.250.000 x 4 ) 5.000.000

-​ costi ( 240.000 x 30%) x 4 288.000

-​ costi 54.000 54.000

VPRI 2

Dettagli
A.A. 2024-2025
20 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giuliaatassone_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Broglia Angela.