I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Esame Laboratorio di biologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Schemi Laboratorio di Biologia di ogni argomento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Benedetti, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di botanica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Totti, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia dello sviluppo animale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
Appunti di biologia dello sviluppo animale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maradonna, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Riassunto corso di biologia molecolare basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Marino, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di microbiologia con descrizione dettagliata della parete dei batteri gram positivi e gram negativi. Descrizione della biosintesi del peptidoglicano. Descrizione degli antibiotici che inibiscono la crescita della parete di peptidoglicano.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Riassunti completi con integrazione dello studio di slide e lezioni del docente. All'interno del file si trovano: Rhodophyta, endosimbiosi, alghe verdi, stramenopili, alveolata, cellula vegetale, tessuti vegetali, fusto, radice, foglia, briofite, pteridofite, angiosperme, gimnosperme, seme, frutto, tipi di vegetazione e la loro infiammabilità ed angiosperme marine.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Questi appunti contengono parte dell'esame di chimica generale, ovvero: soluzioni ideali e proprietà, acidi e basi, forza di acidi e basi, pH di acidi a basi, calcolo del pH di soluzioni acquosi di acidi e basi forti e di acidi e basi deboli e poliprotici/che, idrolisi salina e titolazioni acido-base. Tutti i capitoli presenti in codesto documento hanno a disposizione numerosi esempi ed esercizi, al fine di comprendere al meglio l'argomento.
...continua

Esame Fondamenti di scienze della terra

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Questo file contiene tutti gli appunti necessari per superare a pieni voti l'esame di scienze della Terra. All'interno troverete: Struttura della Terra, concetto di Isostasia, flusso di calore e campo magnetico terrestre, minerali, definizione di roccia, rocce magmatiche, rocce sedimentaria, rocce metamorfiche, tettonica delle placche, margini continentali, terremoti, vulcanismo, il tempo in geologia, unità stratigrafiche, biostratigrafia e cronostratigrafia.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
I riassunti di biologia comprendono: caratteristiche generali della materia vivente, macromolecole, virus, tutti gli organelli della cellula, ciclo cellulare, sessualità e genetica. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Biscotti.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Riassunti completi, comprendenti tutti i capitoli affrontati durante il semestre basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Mobbili, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
Riassunto completato per esame di zoologia su tutto il programma basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cerrano, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia comparata dei vertebrati

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Questi appunti sono sufficienti per la preparazione dell'esame di anatomia comparata. Vengono trattati in modo dettagliato tutti gli argomenti spiegati a lezione dal docente e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucchi.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Questi appunti sono sufficienti per la preparazione dell'esame di genetica. Vengono trattati in modo dettagliato tutti gli argomenti teorici spiegati a lezione dal docente. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucca.
...continua
Appunti completi sulle leggi di Mendel, sulla trascrizione del DNA, traduzione e sintesi. Appunti fondamentali che possono essere utili sia per lo studio che per il ripasso e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Canapa.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Esercizi che sono svolti utili per la preparazione del primo e del secondo parziale di fisica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Biologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Questi appunti sono sufficienti per superare l'esame di laboratorio di biologia con un ottimo voto. Introduzione al laboratorio di biologia. Norme di comportamento e sicurezza; precauzioni antinfortunistiche nella manipolazione di sostanze comuni in un laboratorio di biologia; dispositivi per la protezione individuale (DPI); utilizzo di vetreria; pipette e micropipette; strumentazione e materiale di uso comune in un laboratorio di biologia. Preparazione di soluzione e tamponi biologici. Definizione della concentrazione delle soluzioni; misura del pH delle soluzioni biologiche; preparazione e utilizzo dei tamponi biologici. Omogenizzazione e tecniche di centrifugazione. Metodi meccanici e fisici per la rottura di cellule e tessuti biologici; centrifughe e ultracentrifughe; tecniche di centrifugazione differenziale e in gradiente di densità. Tecniche spettroscopiche. Lo spettrofotometro e le principali applicazioni della spettrofotometria; analisi quantitative dirette; analisi della concentrazione delle proteine attraverso i saggi colorimetrici; analisi enzimatiche; analisi qualitative; la spettrofluorimetria e l’utilizzo dei fluorofori in applicazioni biologiche. Tecniche di microscopia ottica e a fluorescenza. Microscopio ottico; microscopio a fluorescenza; microscopio confocale; microscopio elettronico, a trasmissione e a scansione; utilizzo dei fissativi e preparazione di campioni istologici e cellulari per la microscopia ottica ed elettronica; reazioni istochimiche e immunoistochimiche su micro-sezioni di tessuto e trattamenti per la visualizzazione dei componenti cellulari. Metodi immunologici. Produzione e utilizzo di anticorpi per applicazioni biologiche; tecniche immunoenzimatiche (ELISA); rivelazione immunochimica o western blot; tecniche immunoistochimiche e di immunofluorescenza. Tecniche elettroforetiche. Principi dell’elettroforesi ed applicazioni di tecniche elettroforetiche per la separazione, visualizzazione e purificazione di molecole di interesse biologico; l’elettroforesi delle proteine; l’elettroforesi del DNA su gel di agarosio.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di teoria utili per la preparazione del primo e del secondo parziale di fisica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni che sono state prese all’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Questi appunti sono sufficienti per la preparazione dell'esame di biologia molecolare. Vengono trattati i seguenti argomenti: storia della biologia molecolare; struttura della doppia elica del DNA; topologia del DNA; struttura dell'RNA; cromatina e nucleosomi; proteine (TUTTA LA PARTE DEL PROF. DI MARINO CHE NON SI TROVA SUL LIBRO!!!); interazioni proteina-proteina; interazioni proteina-ligando; replicazione del DNA; inizio della replicazione nei procarioti; inizio della replicazione negli eucarioti; geni e genomi; tecniche della biologia molecolare; ingegneria genetica o tecnologie del DNA ricombinante; trascrizione nei procarioti; trascrizione negli eucarioti; maturazione dell'RNA; splicing; apparato di traduzione; traduzione e codice genetico; regolazione della trascrizione.
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Questi appunti sono sufficienti per superare l'esame di fisiologia generale con un ottimo voto. Finalità e metodi teorici e pratici della fisiologia generale. Sistema Nervoso. Caratteristiche strutturali e funzionali delle cellule neuronali. Struttura della membrana cellulare, potenziale di membrana. Potenziale di equilibrio elettrochimico, equazione di Nernst, equazione di Goldman, Hodgkin e Katz. Basi ioniche del potenziale di membrana. Permeabilità delle membrane, conduttanze ioniche e circuito elettrico equivalente. Potenziali graduali. Potenziale d’azione e sua trasmissione. Canali e trasportatori ionici: canali ionici voltaggio-dipendenti, attivati da ligandi, trasportatori attivi. Trasmissione sinaptica, ciclo delle vescicole sinaptiche, meccanismi di rilascio dei neurotrasmettitori. Risposta postsinaptica. Principali neurotrasmettitori e loro recettori. Plasticità sinaptica a breve e a lungo termine. Sviluppo del sistema nervoso. Neurogenesi e migrazione. Crescita assonale, sviluppo dendritico e sinaptogenesi. Supporto trofico. Rigenerazione neuronale. Cenni di anatomia del sistema nervoso: caratteristiche strutturali e funzionali del sistema nervoso centrale e periferico. Apparato sensoriale. Sistemi somatosensoriale, visivo, uditivo-vestibolare, olfattivo e gustativo. Caratteristiche strutturali e funzionali. Recettori, vie di trasmissione ed elaborazione degli stimoli sensoriali. Sistema motorio, proprietà strutturali e funzionali. Elementi di meccanica e biochimica del muscolo scheletrico e liscio. Meccanismi molecolari della contrazione, accoppiamento eccitazione-contrazione. Motoneuroni inferiori e riflessi elementari. Motoneuroni superiori e vie di controllo motorio. Apparato cardio-circolatorio, caratteristiche strutturali e funzionali. Meccanica del ciclo cardiaco e attività elettrica. Regolazione intrinseca ed estrinseca dell’attività cardiaca. Vasi sanguigni, compliance. Circolazione ed emodinamica. Pressione arteriosa e meccanismi di controllo. Scambi capillari. Apparato respiratorio, struttura e funzione. Scambi gassosi tra ambiente e polmoni. Meccanica respiratoria, volumi e capacità polmonari. Compliance polmonare, resistenze elastiche e non elastiche. Scambi gassosi alveolari, pressioni parziali. Trasporto dei gas nel sangue, ruolo dell’emoglobina. Regolazione nervosa della respirazione. Apparato renale, caratteristiche strutturali e funzionali. Il nefrone. Filtrazione glomerulare e pressioni implicate. Riassorbimento e proprietà distrettuali dei tubuli. Secrezione, escrezione. Clearance renale. Omeostasi idroelettrica, equilibrio acido-base.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Relazione per l'esame di fisica. Forze su un piano inclinato; relazioni quantitative per il moto accelerato; trasmissione del calore; spinta ascensionale in funzione della profondità di immersione e della massa del corpo. Scarica il file in formato PDF!
...continua